Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione shelly su Relè per controllare Luci


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, vorrei collegare uno shelly 1 plus al posto del primo connettore a sinistra per comandare tramite app una luce che attualmente viene gestita solamente da 2 pulsanti... siccome vedo più fili inseriti all'interno dello stesso Relè mi domandavo se era utile usare dei morsetti per separarli da Questo ultimo e mettere lo shelly per conto suo tenendo tutti gli altri fili (che vanno ad alimentate gli altri Relè suppongo ) per conto loro.

IMG-20250629-WA0016.jpeg

IMG_20250629_161218.jpg


Inserita:

Ciao caldello92,

5 ore fa, caldello92 ha scritto:

.........mi domandavo se era utile usare dei morsetti..........

Non utile, ma DOVEROSO direi.

E già che ci sei metti dei morsetti (cappucci, forbox, mammut, ecc...., quello che vuoi), anche per gli altri fili che sono collegati su A1 e 2 del relè Finder in modo che entri uno e un solo filo nei morsetti del relè stesso ed elimini quell'obbrobrio.

Stessa cosa anche nei morsetti dello Shelly, deve entrare un solo filo per ogni morsetto e così avrai un lavoro pratico e pulito

 

Facci vedere i risultati dopo

Inserita:
1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao caldello92,

Non utile, ma DOVEROSO direi.

E già che ci sei metti dei morsetti (cappucci, forbox, mammut, ecc...., quello che vuoi), anche per gli altri fili che sono collegati su A1 e 2 del relè Finder in modo che entri uno e un solo filo nei morsetti del relè stesso ed elimini quell'obbrobrio.

Stessa cosa anche nei morsetti dello Shelly, deve entrare un solo filo per ogni morsetto e così avrai un lavoro pratico e pulito

 

Facci vedere i risultati dopo

si purtroppo chi ha fatto il lavoro ha fatto questo scempio e quando ho aperto la cassetta per sostituire il Relè con lo shelly sono sprofondato... ho provato collegando gli stessi cavi sullo shelly ma ho notato che si surriscaldava un po' troppo... per questo chiedevo se aveva senso montare lo shelly in cascata al Relè  o sostituire proprio quel Relè 27 della finder 

Inserita:
2 ore fa, caldello92 ha scritto:

per questo chiedevo se aveva senso montare lo shelly in cascata al Relè  o sostituire proprio quel Relè 27 della finder 

Lascia solo lo Shelly

Inserita:
7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Lascia solo lo Shelly

 

è quello che volevo fare ma vorrei capire come collegarlo correttamente visto che hanno combinato con quel Relè. collegando i vari cavi come ho già detto si surriscaldava e ho evitato di lasciarlo

Inserita:
14 ore fa, caldello92 ha scritto:

vorrei capire come collegarlo correttamente visto che hanno combinato con quel Relè.

Questo è il collegamento del relè Finder 27.21.8.230:

https://cdn.findernet.com/app/uploads/S27IT.pdf

CollegamentoRel27_21.8.230-FINDER.jpg.f27a8ebd3bb9080ee52fd22310c4b979.jpg

 

Mentre questo è il collegamento dello Shelly, sempre con il neutro sui pulsanti (che a me NON piace, ma per facilitarti le cose lasciamolo così), come hai nel Finder:

https://www.vincenzocaputo.com/shelly/shelly-1-plus-schemi-per-tutti-i-possibili-cablaggi-699

CollegamentoShelly1PlusconpulsantisulNeutro.thumb.jpg.8441fcb1e1d48012fec694214b24232d.jpg

 

Partiamo subito con dire che nel relè Finder attuale i colori dei fili sono sbagliati, o per lo meno quello nel morsetto 2 che dovrebbe essere blu (o eventualmente non nero, come il colore della fase), comunque come puoi vedere dovrai:

- alimentare direttamente con la linea diretta 230V sui morsetti N e L rispettando la polarità ed una fase la porti anche al morsetto I dello Shelly.

- Il ritorno dei pulsanti che nel 27.21.8 sono collegati nel morsetto A2, li devi collegare nel morsetto SW dello Shelly.

- I ritorni grigi delle lampade che sono collegati al morsetto 2 del relè Finder, li colleghi al morsetto 0 dello Shelly.

 

Naturalmente lo Shelly va programmato come pulsante

 

Facci sapere i risultati

 

Inserita: (modificato)
Il 03/07/2025 alle 22:26 , ROBY 73 ha scritto:

Questo è il collegamento del relè Finder 27.21.8.230:

https://cdn.findernet.com/app/uploads/S27IT.pdf

CollegamentoRel27_21.8.230-FINDER.jpg.f27a8ebd3bb9080ee52fd22310c4b979.jpg

 

Mentre questo è il collegamento dello Shelly, sempre con il neutro sui pulsanti (che a me NON piace, ma per facilitarti le cose lasciamolo così), come hai nel Finder:

https://www.vincenzocaputo.com/shelly/shelly-1-plus-schemi-per-tutti-i-possibili-cablaggi-699

CollegamentoShelly1PlusconpulsantisulNeutro.thumb.jpg.8441fcb1e1d48012fec694214b24232d.jpg

 

Partiamo subito con dire che nel relè Finder attuale i colori dei fili sono sbagliati, o per lo meno quello nel morsetto 2 che dovrebbe essere blu (o eventualmente non nero, come il colore della fase), comunque come puoi vedere dovrai:

- alimentare direttamente con la linea diretta 230V sui morsetti N e L rispettando la polarità ed una fase la porti anche al morsetto I dello Shelly.

- Il ritorno dei pulsanti che nel 27.21.8 sono collegati nel morsetto A2, li devi collegare nel morsetto SW dello Shelly.

- I ritorni grigi delle lampade che sono collegati al morsetto 2 del relè Finder, li colleghi al morsetto 0 dello Shelly.

 

Naturalmente lo Shelly va programmato come pulsante

 

Facci sapere i risultati

 

ho provato a seguire i collegamenti e a spostarli man mano sullo Shelly collegandomi a un neutro della derivazione allo shelly ma è saltato il pulsante una volta premuto l'interruttore, l'unica sarebbe seguire passo passo i cavi e risistemare il tutto 

Modificato: da caldello92
Inserita:
2 ore fa, caldello92 ha scritto:

............ma è saltato il pulsante una volta premuto l'interruttore

Casomai è il contrario... e cioè che è saltato l'interruttore, presumo il magnetotermico (o il contatore ENEL, casomai posta una foto), dopo aver premuto il pulsante per accendere la luce, giusto?

 

2 ore fa, caldello92 ha scritto:

l'unica sarebbe seguire passo passo i cavi e risistemare il tutto 

Sicuramente.

Allora, la fase ce l'hai già ed è quella che era collegata nel morsetto A1 del relè Finder.

I ritorni dei pulsanti e delle lampade ce li hai già, di certo non puoi sbagliare lì; quindi, non ci resta che "rintracciare" il neutro che quasi sicuramente è nella scatola di derivazione, ma l'avrai collegato su quello giusto per alimentare lo Shelly?

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto delle giunzioni nella scatola indicando dove ti sei collegato e dell'interruttore che salta.

Inserita:
9 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Casomai è il contrario... e cioè che è saltato l'interruttore, presumo il magnetotermico (o il contatore ENEL, casomai posta una foto), dopo aver premuto il pulsante per accendere la luce, giusto?

 

Sicuramente.

Allora, la fase ce l'hai già ed è quella che era collegata nel morsetto A1 del relè Finder.

I ritorni dei pulsanti e delle lampade ce li hai già, di certo non puoi sbagliare lì; quindi, non ci resta che "rintracciare" il neutro che quasi sicuramente è nella scatola di derivazione, ma l'avrai collegato su quello giusto per alimentare lo Shelly?

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto delle giunzioni nella scatola indicando dove ti sei collegato e dell'interruttore che salta.

no no non è saltato il salvavita ma alla pressione del pulsante di accensione è rimasto il pulsante premuto (il contatto interno è saltato) dopo pubblico la foto... 

Inserita:

Prima, prova a portare ON a turno 1 solo Magnetotermico alla volta , 

utilizzando una Lampada Alogena con 2 spezzoni di filo isolato 

per identificare le Coppie di Morsetti corrispondenti alle Dorsali Luci e Prese . 

-

Poi   fai funzionare lo Shelly " al banco" con 1 Pulsante e 1 Lampadina  . 

-

Quando  andrai ad  applicare lo Schema "sul campo" , essendo già il 2° che realizzi,

sarà un gioco da ragazzi . 

-

Buona Domenica ! 

 

Inserita:
10 ore fa, caldello92 ha scritto:

ma alla pressione del pulsante di accensione è rimasto il pulsante premuto (il contatto interno è saltato)

E allora sarà da cambiare il pulsante.

In teoria ne hai almeno tre, quindi prova ad escludere quello rotto ed usare gli altri.

Attendiamo le foto

Inserita:
Il 05/07/2025 alle 21:44 , ROBY 73 ha scritto:

Casomai è il contrario... e cioè che è saltato l'interruttore, presumo il magnetotermico (o il contatore ENEL, casomai posta una foto), dopo aver premuto il pulsante per accendere la luce, giusto?

 

Sicuramente.

Allora, la fase ce l'hai già ed è quella che era collegata nel morsetto A1 del relè Finder.

I ritorni dei pulsanti e delle lampade ce li hai già, di certo non puoi sbagliare lì; quindi, non ci resta che "rintracciare" il neutro che quasi sicuramente è nella scatola di derivazione, ma l'avrai collegato su quello giusto per alimentare lo Shelly?

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto delle giunzioni nella scatola indicando dove ti sei collegato e dell'interruttore che salta.

Dunque il Relè sostituito è quello seguendo correttamente lo schema mentre il neutro l'ho preso dal morsetto indicato con l'altra freccia... non vorrei che  prima di accendere dal pulsante vada configurato lo shelly correttamente 

IMG_20250708_192401.jpg

Inserita:
1 ora fa, caldello92 ha scritto:

mentre il neutro l'ho preso dal morsetto indicato con l'altra freccia...

Ma quel neutro fa parte della stessa linea dov'è collegata la fase delle luci che vuoi comandare con lo Shelly?

Non riesco a seguire più di tanto i fili e ti avevo chiesto di:

Il 05/07/2025 alle 21:44 , ROBY 73 ha scritto:

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto .........e dell'interruttore che salta.

Linea prese o un'altra linea luce che sia.

Posta le foto del quadro intero e degli interruttori precisi che saltano

Inserita:
Il 05/07/2025 alle 21:44 , ROBY 73 ha scritto:

Casomai è il contrario... e cioè che è saltato l'interruttore, presumo il magnetotermico (o il contatore ENEL, casomai posta una foto), dopo aver premuto il pulsante per accendere la luce, giusto?

 

Sicuramente.

Allora, la fase ce l'hai già ed è quella che era collegata nel morsetto A1 del relè Finder.

I ritorni dei pulsanti e delle lampade ce li hai già, di certo non puoi sbagliare lì; quindi, non ci resta che "rintracciare" il neutro che quasi sicuramente è nella scatola di derivazione, ma l'avrai collegato su quello giusto per alimentare lo Shelly?

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto delle giunzioni nella scatola indicando dove ti sei collegato e dell'interruttore che salta.

Aggiornamento ora stranamente va tutto quanto 

Inserita:
5 ore fa, caldello92 ha scritto:

ora stranamente va tutto quanto 

Ma senza toccare nulla rispetto a ieri?  Non saprei cosa dire di preciso 🤔

Ma hai verificato se il neutro corrisponde alla fase della stessa linea?

Inserita:
Il 05/07/2025 alle 21:44 , ROBY 73 ha scritto:

Casomai è il contrario... e cioè che è saltato l'interruttore, presumo il magnetotermico (o il contatore ENEL, casomai posta una foto), dopo aver premuto il pulsante per accendere la luce, giusto?

 

Sicuramente.

Allora, la fase ce l'hai già ed è quella che era collegata nel morsetto A1 del relè Finder.

I ritorni dei pulsanti e delle lampade ce li hai già, di certo non puoi sbagliare lì; quindi, non ci resta che "rintracciare" il neutro che quasi sicuramente è nella scatola di derivazione, ma l'avrai collegato su quello giusto per alimentare lo Shelly?

Non è che per caso invece del magnetotermico, salti un differenziale (chiamato volgarmente salvavita), perché ci sono due linee separate (ad esempio prese e luci) e tu hai collegato sul neutro delle prese?

Ripeto, posta le foto delle giunzioni nella scatola indicando dove ti sei collegato e dell'interruttore che salta.

no sinceramente non riesco a capire da quale linea venga

Inserita:
In questo momento, caldello92 ha scritto:

no sinceramente non riesco a capire da quale linea venga

Presumo che sopra quella scatola ci sia il quadro generale (di cui ti ho chiesto le foto due volte), giusto?

La fase che è collegata al relè / Shelly, su quale linea è collegata? 

Per fare la cosa più semplice possibile, a luci Shelly accesi, puoi spegnere e poi riaccendere un interruttore alla volta (in teoria, forse, bastano solo quelli delle linee luci) e man mano provare a vedere se le luci collegate allo Shelly stesso si spengono solo e soltanto abbassando un solo interruttore e non due.

Ora, se le luci si spengono abbassando un solo interruttore (magnetotermico e/o differenziale che sia), bene.

Altrimenti se si spengono abbassando prima uno e poi un altro interruttore, allora lo Shelly e/o le luci hanno la fase a valle di un interruttore ed il neutro a valle di un altro e quindi nel secondo caso sarà da capire dov'è l'inghippo e dove sarà più semplice sistemare le cose.

 

Posta anche la foto del collegamento attuale dello Shelly e delle giunzioni che hai fatto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...