Vai al contenuto
PLC Forum


Taglia inverter < taglia motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Saluti a tutti.

Vorrei azionare un motore trifase 4 poli da 1,1 kW potenza - 5 A corrente nominale - 230 V a triangolo con un inverter monofase - trifase 230 V - 0,75 kW potenza - 4,2 A corrente uscita

Premesso che secondo me nel tipo di applicazione prevista (azionamento di un trapano a colonna) difficilmente il motore lavorerà al massimo della sua potenza, cosa potrebbe succedere oltre al fatto che se si dovessero superare i 4,2 A per un tempo significativo l'inverter va in protezione e stacca ?


Livio Orsini
Inserita:
7 ore fa, malu1963 ha scritto:

cosa potrebbe succedere oltre al fatto che se si dovessero superare i 4,2 A per un tempo significativo l'inverter va in protezione e stacca ?

Se è un inverter appena decente entra immediatamente in fun zione il limitatore di corrente ed azzera l'uscita. Se è invece è un inverter di pessima qualità si rompono i finali di potenza, quasi istantaneamente.

 

Qunado si sceglie un inverter si dimensiona in mdo che la sua corrente erogabile, in modo continuativo, sia maggiore o uguale al valore di corrente nominale del motore che dovrà pilotare.

Inserita:

Innanzitutto grazie per la risposta.

Ok sul dimensionamento, ma come avrai immaginato questo è ciò che ho a disposizione.

Nell'ipotesi che l'inverter appartenga alla categoria "decenti" ( è un INVT GD20 che per quel poco che conosco dovrebbe essere di fascia media quindi ampiamente decente) oltre all'intervento del limitatore, che se frequente immagino non sia cosa buona, potrebbe dare anche altri problemi perchè "si accorge"  che la taglia del motore è superiore alla sua ?

Oppure se sta nei limiti di corrente tutto funziona senza problemi ?

Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, malu1963 ha scritto:

Oppure se sta nei limiti di corrente tutto funziona senza problemi ?

 

Tanto per fissare le idee diciamo l'inverter o è un V/f oppure è messo in modalità di lavoro scalare (V/f), non vettoriale.

Per l'inverter che la taglia del motore sia 100W o 10kW, non ha importanza; lui eroga la corrente che può erogare, se questo valore è suffciente a far girare il motore il motore gira, altrimenti stalla. 

Eventualmente i problemi li può avere il motore.

 

12 ore fa, malu1963 ha scritto:

motore trifase 4 poli da 1,1 kW potenza - 5 A corrente nominale - 230 V

 

un motore di taglia abbastanza piccola assorbe una corrente a vuoto abbastanza prossima al valore della corrente a pieno carico; così, a sensazione, penso che solo per far girare il mandrino del trapano servano 4A. Se tenti di fare un foro da 5mm in un materiale ferroso l'inverter probabilmente va in protezione.

 

Se chi ha costruito il trapano ha dimensionato il motore per 1,1kW è perchè, dai suoi calcoli, è necessaria una potenza molto prossima a quel valore. Altrimenti avrebbe previsto un motore 0,75, più leggero e meno costoso.

Inserita:

Dunque io l'avevo fatta breve, però a seguito della tua giusta osservazione preciso che tutta l'operazione è nata perché il motore originale del trapano é un vecchio trifase (probabilmente precedente all'unificazione MEC) a due velocità 4 e 6 poli da 0,7 CV di targa, quindi più o meno 0,55 kW delle attuali taglie, che però sempre stando alla targa, riporta solo la tensione 380 V per entrambe le velocità.

Avendo a disposizione solo l'alimentazione monofase 230 V di casa non c'è modo di alimentarlo correttamente perché con l'inverter monofase-trifase 230 V essendo il motore singola tensione 380 V sarebbe sottoalimentato.

Ho pensato quindi di utilizzare un motore trifase 230/400 V da 1,1 kW che avevo a disposizione e di conseguenza la potenza disponibile è comunque maggiore di quella originaria anche se lo alimento con l'inverter da 0,75 kW

Dopodiché mi rendo conto anch'io che lo sforzo e quindi la potenza assorbita su un trapano a colonna manuale non è facilmente controllabile, però il rischio di mandare in protezione l'inverter per sovracorrente non dovrebbe essere così probabile anche se non escluso.

Livio Orsini
Inserita:

Come ho scritto prima, se l'inverter ha una qualità decente, eroga la corrente che può e poi limita; praticamente toglie tensione e da l'allarme di superamento di massima corrente.

Non succede alcun inconveniente, se non dover resttare l'allarme.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...