Vai al contenuto
PLC Forum


Sospetta rottura motore CAME 001FROG-A


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

ho il sospetto che il motore del mio cancello a battente sia andato, ho già provveduto a sostituire il condensatore con esito negativo. La scheda motore sembra funzionare correttamente, senso scattare i contatti in scambio regolarmente all'attivazione del comando sul pulsante. Siccome per sostituire il motore dovrei rimuovere anta e compagnia bella, vorrei avere la certezza che il problema sia proprio del motore. Posso effettuare un collegamento volante andando ad alimentarlo direttamente nei due versi di rotazione? Ho trovato questo schema, nei motori CAME il blu dovrebbe essere il comune mentre il filo nero e marrone credo siano gli avvolgimenti primario e ausiliario per la partenza. Credete sia possibile fare una prova escludendo la scheda di comando?

 


Inserita:

Ciao

Se non mi confondo e sbaglio a pensare il modello frog-a per rimuoverlo non devi togliere l’anta..

Apri la cassa, rimuovi la staffa  curva (io chiamo banana) e poi sviti i 4 dadi che bloccano il motore.

 

Per provarlo a banco blu=neutro diretto e sulle due fasi marrone e nero metti il condensatore e provi l’apertura e la chiusura…

(una fase alla volta e sempre attenzione che con la corrente non si gioca)


 

Inserita: (modificato)

Ciao minazza,

5 ore fa, minazza ha scritto:

La scheda motore sembra funzionare correttamente,

Prima di tutto, che scheda / centrale è?  Marca e articolo preciso.

Non so se ho capito bene, ma mi sembra di aver capito che ci sia un solo motore con un'unica anta, giusto?

Quindi, se la centrale ha due uscite, prova a collegare il motore nell'altra libera e vedi se funziona.

 

5 ore fa, minazza ha scritto:

Siccome per sostituire il motore dovrei rimuovere anta e compagnia bella,

Come ha detto @giugn76, anche proprio no.

Togli la staffa a mezza luna (o la banana se preferisci ☺️), prendi la chiave a tubo da 19mm, sviti i quattro dadi e togli il motore dalla cassa.

Se vuoi se hai un tester e lo sai usare, puoi anche misurare la resistenza dell'avvolgimento, dove tra blu e marrone e poi tra blu e nero, dovresti misurare circa 35 Ohm, mentre tra nero e marrone la somma delle due misure precedenti e cioè circa 70 Ohm, non guardare i 4/5 Ohm di differenza, sono ininfluenti

 

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/FROG-A-manuale.pdf

 

5 ore fa, minazza ha scritto:

Posso effettuare un collegamento volante andando ad alimentarlo direttamente nei due versi di rotazione?

Certo, non serve che lo scolleghi dalla giunzione che c'è nella cassa, puoi scollegarlo dalla morsettiera della centrale (scongiurando un'eventuale rottura del cavo) e collegarlo usando un pulsante sali / scendi per tende, direttamente così:

CollegamentoMotore230VconPulsanteeCondensatore.thumb.jpg.8344e8aefff2f5d18b7d3617859c98b3.jpg

 

Casomai posta delle foto della cassa, del motore e della centrale che ci capiamo meglio

 

Facci sapere i risultati

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Buongiorno,

 

innanzitutto grazie, nei prossimi giorni cercherò di fare le prove seguendo i vostri consigli. Per rispondere alle vostre domande:

 

Quote

Prima di tutto, che scheda / centrale è?  Marca e articolo preciso.

Came ZA3

 

Invece dovete scusarmi (sono ormai mesi che volevo aprire il post quindi ho dimenticato il modello), ricontrollando il motore è questo e ahimè appunto non riesco a rimuovere solo il motore elettrico. https://www.comunello.com/media/products/automation/cancello_battente/eagle/gamma/download/comunello-automation-eagle-01_it-00-scheda_tecnica.pdf

 

Quote

Quindi, se la centrale ha due uscite, prova a collegare il motore nell'altra libera e vedi se funziona.

Avevo fatto già questo tentativo.

 

Fatte questa precisazioni, posso comunque fare le prove scollegandolo dalla scheda, facendo prima le misure con il tester e poi realizzando quel collegamento volante suggerito da ROBY 73.

Inserita:
10 ore fa, minazza ha scritto:

Came ZA3

https://www.segedip.com/catalogue/came/pdf/ZA3.pdf?srsltid=AfmBOopXmCNcG_k3IaBxjFo7h1phJbZzZHmmI6NMJq1WnucEHTXDxvM2

 

10 ore fa, minazza ha scritto:

ricontrollando il motore è questo e ahimè appunto non riesco a rimuovere solo il motore elettrico...........

E perché mai?  Il sistema è identico al FROG-A

Ripeto, posta le foto che vediamo la situazione.

 

10 ore fa, minazza ha scritto:

Avevo fatto già questo tentativo.

Ok.

 

10 ore fa, minazza ha scritto:

Fatte questa precisazioni, posso comunque fare le prove scollegandolo dalla scheda, facendo prima le misure con il tester e poi realizzando quel collegamento volante

Certo che sì, in qualsiasi momento tu voglia

Inserita: (modificato)

Ciao,

 

sono riuscito a fare alcune prove, per punti:

  1. ho misurato la resistenza tra il comune e le due fasi e tra fase e fase e in entrambi i casi il valore di resistenza era schiantato a fondo scala (circuito aperto);
  2. ho comunque provato a fare il test bypassando la centrale per ulteriore sicurezza con il collegamento suggerito nei posti precedenti senza ottenere nessun movimento;
  3. ho verificato che effettivamente sembrerebbe possibile sostituire tutto il blocco motoriduttore, a questo proposito vi allego delle foto, da dove dovrei iniziare secondo voi?

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

 

Riccardo

photo_2025-07-12_11-23-53.jpg

photo_2025-07-12_11-23-50.jpg

photo_2025-07-12_11-23-49.jpg

photo_2025-07-12_11-23-47.jpg

Modificato: da minazza
Stefano Dalmo
Inserita:

Ma le prove dí continuità o resistenza degli avvolgimenti le hai fatte nella cassetta che si vede nella foto di cui sopra ?

  Guarda che la cosiddetta banana sta solo infilata nei supporti laterali. . Se la batti da sotto si deve alzare , magari metti dello svitol , oppure inserisci un cacciavite a taglio tra le tue parti nella parte dì accoppiamento e battendo piano piano mentre entra la parte conica del taglio , fa alzare la semiluna . Il 
ovviamente alzi  alternando , ai due lati , un po per lato 

Inserita:

Ciao,

 

no, ho separato i cavi provenienti dal motore con quelli giuntati che vanno alla scheda e misurato direttamente dai 4 fili che uscivano dal motore. Grazie per le dritte relative lo smontaggio della banana, nei prossimi giorni mi cimenterò con quella. Detto questo relativamente la misura effettuata cosa dite? Sembra proprio un problema al motore

Stefano Dalmo
Inserita:
3 ore fa, minazza ha scritto:

ho misurato la resistenza tra il comune e le due fasi e tra fase e fase e in entrambi i casi il valore di resistenza era schiantato a fondo scala (circuito aperto);

Scusa ma non è chiaro ..

il tester è analogico?

l’ago non si muove ?

o va a fondo scala  ? Come hai detto tu !

ma in questo caso è chiuso , non aperto !

e poi che scala hai usato ?

magari devi aumentare la portata .

posta qualche foto . 
hai provato a fare un collegamento con la linea esterna e con condensatore sui cavi che escono dal motore ?

ma non senti neanche un ronzio proveniente dal motore , quando è alimentato?

Inserita:

Ciao,

 

tester digitale con scala impostata sui 200 Ohm (mi aspetto di misurare circa 35 Ohm come detto da Roby), ho provato comunque a cambiare scala e il risultato è sempre lo stesso, se fosse in corto dovrei misurare un valore bassissimo (idealmente nullo). Ho provato ad alimentare il motore direttamente come avevo scritto al punto 2 del post precedente senza risultati. Non si sente nessun rumore. Aperto ad altri suggerimenti, grazie mille.

Stefano Dalmo
Inserita:

È molto difficile che si siano isolati i due avvolgimenti , ma se dici che facendo le  varie misurazioni possibili tra i tre cavi. , allora sarà successo qualcosa di veramente grave  . 
anche se uno scoppio interno avrebbe dovuto far intervenire il fusibile nella scheda . 
comunque se lo smonti. , puoi sempre aprire il l fondo e guardare meglio il cablaggio fino all’ingresso nel motore .

Inserita:

Sono d'accordo, anche io sono rimasto molto stupito dal risultato, per sicurezza mi farò prestare un altro tester per fare una controprova. Aggiungo un dettaglio, all'origine di tutto c'è stata una lumaca che mi fece saltare i fusibili della scheda facendo un bel corto secco tra le piste di fase e neutro (foto allegata :D), dopo aver sostituito i fusibili la scheda si è ripresa (come dicevo nel primo post azionandola dal telecomando si sentono i relè che attaccano e completano i cicli di apertura/chiusura) invece il motore a quanto pare no. Vi pare possibile che un guasto sulla scheda possa aver comportato un risultato così deleterio sul motore?

 

 

photo_2025-07-12_17-15-53.jpg

Inserita:

Se il cancello/anta si è fermato a fine corsa la cosiddetta banana sarà abbastanza incastrata.

Se non lo fosse io riaggancerei l’anta e la farei muovere un po’ avanti e indietro giusto per dare un po’ di gioco e nel mentre farei leva per toglierla.

Pare strano anche a me come a @Stefano Dalmo che non dia misura su nessun avvolgimento… E tra le fasi\comune con filo di terra segna qualcosa?

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa ti senti in grado di misurare la tensione tra i morsetti che si trovano nel vano motore ? 
 In alternata tra il comune  con un puntale fisso e una volta su uno e poi su l’altro degli altri due cavi , e verificare se arriva la 220 su uno e  una tensione più alta sull’altro ?

ovviamente  dando il consenso di apertura o chiusura .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
9 ore fa, minazza ha scritto:

ho verificato che effettivamente sembrerebbe possibile sostituire tutto il blocco motoriduttore, a questo proposito vi allego delle foto, da dove dovrei iniziare secondo voi?

Ti hanno già suggerito tutto correttamente @Stefano Dalmo e @giugn76, comunque se ti dovesse servire e non ce l'hai, qui c'è il manuale dell'EAGLE:

https://www.comunello.bg/wp-content/uploads/2016/05/comunello-automation-eagle_24v-01-libretto_istruzioni.pdf

Naturalmente per smontarlo dovrai agire al contrario di quello descritto nel manuale e ti servirà una chiave a tubo da 19mm piuttosto che fissa come nella FIG.5, altrimenti non ce la farai mai a svitare i dadi

 

 

Inserita:

Grazie a tutti dei consigli, una volta smontato dalla sua fondazione proverò a fare altri test per capire cosa possa essergli successo. Vi tengo aggiornati.

 

Riccardo

Stefano Dalmo
Inserita:
14 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ti hanno già suggerito tutto correttamente @Stefano Dalmo e @giugn76, co

😅

Inserita: (modificato)

Ciao,

 

per completezza vi riporto le misure effettuate con un multimetro professionale, direi che non ci sono dubbi! Nel caso non si vedesse bene dalle foto sono MegaOhm!!!!

 

 

fase2_neutro.jpg

fase1_neutro.jpg

fase_fase.jpg

Modificato: da minazza
Inserita: (modificato)
1 ora fa, minazza ha scritto:

per completezza vi riporto le misure effettuate con un multimetro professionale, direi che non ci sono dubbi!.......

In effetti, strano ma vero e anche se non conosco i valori precisi dell'EAGLE COMUNELLO, purtroppo il motore è "partito", non sono possibili oltre 2 MOhm

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...