Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento impianto canalizzato


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, 

In preda alle calure estive ho iniziato a curiosare nei vari siti specializzati e nelle schede tecniche dei vari produttori, con il fine di valutarne la fattibilità e passare la prossima estate al "fresco🥶".

Premessa la mia totale ignoranza in materia, sono giunto a delle ipotesi che vorrei confrontare con voi.

 

Cubatura

Zona giorno 150m3

Zona notte 100m3

 

Abitando in una casa indipendente con soffitta libera avrei pensato di installare l'unità interna lì e sfruttare un plenum a 5 vie (sala,disimpegno,cucina,camera1,camera2) per ripartire l'aria fresca nelle varie zone della casa.

Parlando di esigenze la priorità sarebbe raffrescare i 150m3 della zona giorno non in contemporanea con la zona notte.

 

Per comodità ho scelto le schede tecniche della DAIKIN ma sicuramente anche MITSUBISHI ha macchine altrettanto valide.

 

Prima ipotesi,

Considerando i m3 e le mie esigenze di raffrescare non in contemporanea le due zone, si potrebbe sfruttare i circa 23000 btu della combo FBA71A9 + RZAG71NV1 ?

 

Seconda ipotesi,

Considerando le portate del FBA71A9 m3/min 12,5/15,0 /18,0 (m3/h 750/1080) avrei considerando un plenum motorizzato da 5x200mm che secondo specifiche ogni condotto circolare flessibile ha una capacità consigliata tra 130m3/h e 320m3/h con circa 0.2/1.5Pa/m di perdite di carico. Dimensionato le bocchette delle due camere per portate di circa 150/200m3h tramite questo foglio excel calcolo bocchette avrei pensato di "scaricare" l'eccesso (con macchina al minimo) circa 150m3/h" nel corridoio. Secondo Voi è fattibile? le portate per il raffrescamento delle camere sono congrue? conviene separare con due macchine giorno e notte? Nel calcolo ho dato poco peso alle perdite di carico considerando che l'impianto lavora tra i 30 e 150Pa così a spanne non utilizzando diffusori ad alta prevalenza dovrei essere ampliamente sempre nei range. però potrei sbagliarmi 🙄 

 

Terza ipotesi

Avrei pensato di utilizzare, considerando che gli ambienti sono comunicanti e le porte mai chiuse, di utilizzare un singolo punto di aspirazione e filtraggio adeguatamente dimensionato nel disimpegno.

Possibili criticità? 

 

Vi allego il materiale che ho utilizzato per fare la valutazione

 

Ammetto la mia ignoranza in materia e non vorrei offendere chi è del mestiere, sono in cerca di qualche conferma o suggerimento e un po di fresco ❄️

  

 

Immagine 2025-07-04 155827.jpg

camera.jpg


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...