mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Non riesco a capire dove si trova nella mia bolletta che pago 0,60 al kWh.. Non capisco... Guardando i costi nella parte di quota energia ved in neretto questi costi di kwh tra 0,09 e 0,12 Dal 01/03/2025 al 31/03/2025 In F1 €/kWh 0,12568000 kWh 2 0,25 In F23 €/kWh 0,12404000 kWh 101 12,53 Dal 01/04/2025 al 30/04/2025 In F1 €/kWh 0,09984000 kWh 1 0,10 In F23 €/kWh 0,10562000 kWh 3 0,32 Modificato: 6 luglio da Maurizio Colombi Rimossa parte di testo su richiesta dell'autore.
reka Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio te l'ho detto, dal totale togli solo la RAI che alcuni pagano e altri no. se non ci sono arrotondamenti, conguagli o altre cose strane dividere l'importo per i kWh fatturati in quella bolletta è l'unico modo veloce per confrontare bollette dello stesso tipo. tu le voci le paghi tutte, anche quelle non legate alla materia prima, perchè non tenerne conto? il calcolo fatto per voci è complicato ed è quello che usano i venditori per fregare la gente perchè basta far finta di tralasciare una voce e poi invece di pagare 0,30 come uno che ha un buon contratto sul mercato libero ti ritrovi a pagarne 0,60!! (ad oggi è una delle tariffe peggiori che mi è capitata) per la cronaca: chi nel tempo non ha mai ceduto al mercato libero rimanendo nel tutelato (adesso tutele graduali) ad oggi paga 0,24/0,25 €/kWh un contratto buono/decente sul libero è a max 0,35
reka Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio aggiungo: io in azienda valuto le tariffe ogni 6 mesi (spendiamo 5000 euro/mese di media) l'attuale venditore, che ha interesse a tenermi buono, non mi ha mai consigliato di uscire dal tutelato ne come gas ne come luce. secondo lui finche non lo chiudono completamente non è da fare
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Da fonte online: Il mercato tutelato per l'energia elettrica e il gas, per la maggior parte dei clienti, è terminato il 1° gennaio 2024, con il passaggio al mercato libero. Tuttavia, alcune categorie di clienti, definiti "vulnerabili", possono ancora usufruire del mercato tutelato o del Servizio a Tutele Graduali (STG). Per i clienti vulnerabili, il termine per scegliere il passaggio al STG era il 30 giugno 2025. Io ero nel tutelato ma sono dovuto passare la mercato libero pechè in pratica era obbligo il passaggio (mi era arrivata anche la lettera del fornitore). Leggo ancora: Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un regime transitorio, istituito da ARERA, per i clienti domestici non vulnerabili che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero dell'energia elettrica dopo la fine del mercato tutelato. Questo servizio, attivo dal 1 luglio 2024, prevede l'assegnazione automatica a fornitori selezionati tramite gara pubblica, garantendo la continuità della fornitura. Il servizo scadra' a marzo 2027 dove tutti dovranno passare al mercato libero. Modificato: 6 luglio da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo
reka Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio e quindi? mi hai scritto quello che avevo sintetizzato in mezza riga "... al mercato libero rimanendo nel tutelato (adesso tutele graduali) ..." sei tra quelli che hanno ceduto al mercato libero, chiaro che i fornitori hanno spinto per fartici entrare, stanno facendo utili miliardari adesso. ti sto dicendo: nel libero hai un contratto carissimo, eliminate il condominiale e fai un giro di preventivi per cambiare fornitore al contratto di casa.
click0 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio 18 minuti fa, reka ha scritto: nel libero hai un contratto carissimo nel libero vale quasi sempre: più consumi, più risparmi è una bolletta da meno di 3kwh / giorno... le voci fisse incideranno al 50% (alla buona) ( chissà poi come riesce a non avere consumi in F1 )
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Si ok ma poi nel marzo 2027 non ci saranno piu' nemmeno le tutel graduali, io sono passato nel libero da poco, comunque guardero' bene cosa pagavo prima nel tutelato. Io ho sempre guardato il costo unitario della fornitura di energia elettrica spesa che si assiste sullo 0,10-0,12 kwH per cui assolutamente nella norma, non facevo tutto il resto dei calcoli. Queste tre voci: COMMERCIALIZZAZIONE VENDITA COMPONENTE DI DISPACCIAMENTO (PARTE FISSA) COMPONENTE POTENZA sono dei costi fissi mensili non sono costi kwh, magari ecco puo' essere che altri fornitori hanno costi minori su queste parti pero' francamente non sono cosi khw, dicamo che ci metti tutto dentro per far venire questo 0,60. Modificato: 6 luglio da mpg
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) 12 minuti fa, click0 ha scritto: nel libero vale quasi sempre: più consumi, più risparmi è una bolletta da meno di 3kwh / giorno... le voci fisse incideranno al 50% (alla buona) ( chissà poi come riesce a non avere consumi in F1 ) Io ho anche un impianto fotovoltaico da 7.3kw con batteria da 10kw Modificato: 6 luglio da mpg
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) In ogni caso è per me interessante questa questione costo medio, scusate che altri fornitori utlizzate che non diano poi offerte di un anno e poi magari fanno aumentare il prezzo? Sono andato su questo portale per vedere le offerte, ma chiedono dell'opzioni tipo prezzo fisso, variabile etc.. non saprei come scegliere.. https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronta_offerte.page Modificato: 6 luglio da mpg
drn5 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) 22 minuti fa, mpg ha scritto: sono dei costi fissi mensili non sono costi kwh, magari ecco puo' Però, perdonami, è una visione un pò ingenua. Il mercato libero batte e ribatte con il prezzo al chilowatt con 5,6,7 decimali e nasconde dietro la schiena tutto il resto. Alla fine tu paghi tutte le voci in bolletta, quindi il modo giusto per calcolare il prezzo al KW è (Totale bolletta - canone RAI) / KW consumati. Se poi hai pure il fotovoltaico, il contratto condominiale era da chiudere ieri. Un esempio questi sono i miei consumi e il prezzo al KW (calcolati come sopra) delle mie ultime 4 bollette: 352 0,30 383 0,29 403 0,29 533 0,29 In questi tempi i contratti hanno durata di 12/24 mesi dopo di che variano...ovviamente puoi dormirci sopra quei 12/24 mesi poi ti rifai un giro sul portale delle offerte e se serve cambi fornitore... giusto per non farsi fregare alla grande. Poi ti fregano comunque, ma "questo è il mercato baby!". Modificato: 6 luglio da drn5
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) 26 minuti fa, drn5 ha scritto: Però, perdonami, è una visione un pò ingenua. Il mercato libero batte e ribatte con il prezzo al chilowatt con 5,6,7 decimali e nasconde dietro la schiena tutto il resto. Alla fine tu paghi tutte le voci in bolletta, quindi il modo giusto per calcolare il prezzo al KW è (Totale bolletta - canone RAI) / KW consumati. Se poi hai pure il fotovoltaico, il contratto condominiale era da chiudere ieri. Un esempio questi sono i miei consumi e il prezzo al KW (calcolati come sopra) delle mie ultime 4 bollette: 352 0,30 383 0,29 403 0,29 533 0,29 In questi tempi i contratti hanno durata di 12/24 mesi dopo di che variano...ovviamente puoi dormirci sopra quei 12/24 mesi poi ti rifai un giro sul portale delle offerte e se serve cambi fornitore... giusto per non farsi fregare alla grande. Poi ti fregano comunque, ma "questo è il mercato baby!". Il fotovoltaico ce l'ho da poco è collegato solo al mio appartamento.. Ma vorrei capire tu per le offerte dove vai a vedere , su quale portale, giusto per capire. Poi mi piacerebbe sapere anche il costo medio del gas che hai. Ti ringrazio ps che fornitore hai? Modificato: 6 luglio da mpg
drn5 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Vai qui metti il tuo totale di consumo annuo (lo puoi dedurre dalle bollette) e vedi le offerte nazionali. Non mi va di sponsorizzare il fornitore che uso, diciamo che uso lo stesso per gas e luce, ma con due contratti distinti. La mia scelta è stata poi dettata dal NON VOLERE ASSOLUTAMENTE addebiti diretti su carta di credito o conto bancario. In passato per un contratto telefonico con addebito su carta ho dovuto rivolgermi al garante per far valere i termini del contratto e starci dietro 6 mesi con pec e telefonate a non finire. Modificato: 6 luglio da drn5
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio Il 04/07/2025 alle 21:30 , Maurizio Colombi ha scritto: L'importante è che il venditore dell'energia, riceva il pagamento di quanto dovuto, da chi, o come, o dove non interessa a nessuno. Tutto il resto è aria fritta. Ciao ti ho scritto messaggio , fammi sapere. Grazie
reka Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio quindi non ti fidi proprio, devi andarti ad incasinare col portale ufficiale. Guarda che offerte ti escono e vedrai nomi stranissimi. ti assicuro che a dicembre/gennaio ho fatto risparmiare un 40% buono a due mie amiche e l'operatore a cui le ho fatte legare non era presente nelle offerte proposte dal portale! cerca le offerte di edison e eon e comincia da li poi le confronti con quelle che ti vengono in mente. altro trucco che i venditori evitano di dirti: ogni offerta deve avere allegato un prospetto che confronta le tariffe con quelle sul tutele graduali proprio indicando +/-%, quando ho fatto fare i contratti sopra il miglio era +20/30% mipare. nessuno col -. da qui si capisce che la fine del tutelato è stato un favore alle compagnie e non di sicuro al consumatore
reka Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio chiaro che poi se riesci ad affinare i tuoi consumi con l'offerta è meglio, ma qui si tratta di grandi consumi, tu sei basso.
Maurizio Colombi Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio 5 ore fa, reka ha scritto: da qui si capisce che la fine del tutelato è stato un favore alle compagnie e non di sicuro al consumatore È quello che sostengo da quando il "mio compaesano" aveva ventilato l'ipotesi mercato libero... 6 ore fa, drn5 ha scritto: quindi il modo giusto per calcolare il prezzo al KW è (Totale bolletta - canone RAI) / KW consumati. sbattendosene i cosiddetti, di tutte le varie voci del tipo: trasporto, noleggio, costo della carta, usura dei conduttori, servizio 24h... che, oltre che essere senza una logica, non fanno altro che destabilizzare il consumatore.
Leone2285 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio 6 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: sbattendosene i cosiddetti, di tutte le varie voci del tipo: trasporto, noleggio, costo della carta, usura dei conduttori, servizio 24h... che, oltre che essere senza una logica, non fanno altro che destabilizzare il consumatore. La verità è che non sanno più come fregare soldi ai cittadini e le inventano proprio tutte. Fanno il gioco delle tre carte. Maurizio sottoscrivo appieno ciò che hai scritto fino ad ora. Saluti.
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Nel caso di attività con p.iva qual'e' il costo medio diciamo "nella norma" per energia elettrica e gas? Modificato: 6 luglio da mpg
mpg Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio 45 minuti fa, mpg ha scritto: Nel caso di attività con p.iva qual'e' il costo medio diciamo "nella norma" per energia elettrica e gas? E mi interesserebbe anche il costo medio unitario di gas domestico da prendere in considerazione.
drn5 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) 14 minuti fa, mpg ha scritto: costo medio unitario di gas sempre il mio esempio delle ultime 4 bollette con smc per bolletta e costo di 1 smc 242 1,22 663 1,23 853 1,17 457 1,12 1 ora fa, mpg ha scritto: con p.iva qual'e' il costo medio cambia solo per l'iva, ma se sei un forfettario l'iva non la detrai quindi non cambia. Modificato: 6 luglio da drn5
DavideDaSerra Inserita: 7 luglio Segnala Inserita: 7 luglio (modificato) 21 hours ago, reka said: Guarda che offerte ti escono e vedrai nomi stranissimi. Non è un problema, alla peggio (= se il fornitore dovesse fallire) si ricadrebbe in servizio ultima istanza (gas) / salvaguardia (corrente), che nei primi mesi è comunque più economico della maggior parte delle offerte a libero mercato (si applicano le condizioni della tutela vulnerabile poi, dopo 3 mesi, si paga una maggiorazione della quota energia per "spingere a cambiare fornitore"). A me non interessa assolutamente a chi pago la corrente e il gas, basta che costi poco. Io, per il gas, sono finito in FUI perchè all'epoca, il fornitore che avevo all'epoca (Sorgenia), mi ha cancellato il contratto (nel 2022 avevo fermato un prezzo pre-guerra sotto ai 20 cent/Sm^3). Ora sono in ultima istanza dove ho una quota fissa bassa (4€/mese, contro i 12 del mercato libero). A me questo importa perché al momento sto ristrutturando e mi basta avere la fornitura attiva. Quando mi trasferirò valuterò. Modificato: 7 luglio da DavideDaSerra
reka Inserita: 7 luglio Segnala Inserita: 7 luglio non era per quello, io come dicevo ho verificato tutte le offerte per delle amiche e quelle migliori non erano riportate.
mpg Inserita: 7 luglio Autore Segnala Inserita: 7 luglio (modificato) Stavo pensando....non è che che il costo medio unitario di energia è piu' alto degli 0,30 (viene esattamente 0,59 ho guardato in altra pagina della bolletta) perchè ho aumentato a 4,5 kw la fornitura elettrica? Modificato: 7 luglio da mpg
mpg Inserita: 7 luglio Autore Segnala Inserita: 7 luglio 36 minuti fa, reka ha scritto: incide ma non così tanto, circa tre euro/mese. Quindi 3 euro al mese sono 6 euro bimestrali, devo togliere i 6 euro alla bolletta- canone mensile/55= e dovrei vedere l'equivalente medi unitariose avessi 3kw anzichè 4,5 giusto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora