Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio acquisto lavatrice


Messaggi consigliati

Inserita:

Credo che Asko sia un po' come la Vespa PX, l'ultima con le marce, prodotta dal 1977 al 2016: una meccanica collaudata e ammortizzata nel tempo per l'azienda a livello di costi di progettazione e produzione.


Inserita:
22 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

io, per le lavatrici in particolare, ho fatto questa considerazione: se una lavartrice mi costa 3 volte di un'altra mi deve durare tre volte

 

Ma l'andamento non è mai lineare in ambito tecnologico. Se spendo 10 ottengo 10, ma se spendo 20, non ottengo 20, ottengo 16, se spendo 30 ottengo 22, ecc.

Vale nella auto, negli apparecchi hifi, ecc.

Non ultimo, le lavatrici una volta (anni 50 o 60), costavano un botto, molto più di una Asko base o una Miele base, serviva fare le rate per un reddito medio.

Inserita:
26 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Ma l'andamento non è mai lineare in ambito tecnologico. Se spendo 10 ottengo 10, ma se spendo 20, non ottengo 20, ottengo 16, se spendo 30 ottengo 22, ecc.

Vale nella auto, negli apparecchi hifi, ecc.

Non ultimo, le lavatrici una volta (anni 50 o 60), costavano un botto, molto più di una Asko base o una Miele base, serviva fare le rate per un reddito medio.

esatto... 

dire pago x e ottengo durata 10, pago 2x devo ottenere durata 20 non ha senso ed è un ragionamento un po' limitato

Se pago 2x ottengo anche tante altre caratteristiche (es. silenziosità, flessibilità di programmazione, qualità dei materiali usati, lo "status" del brand - vedi es. iphone). insomma, la durata è solo una parte, seppur importante. 

Aggiungo che spendere 200 euro per una lavatrice che dura es. 7 anni, e spenderne 1000 per una che ne dura 15 risulta nel doppio dei rifiuti per l'ambiente... quindi non solo occhio al proprio portafoglio ma anche a cosa si fa al resto del pianeta.

Inserita:
1 ora fa, Ganimede77 ha scritto:

Ma l'andamento non è mai lineare in ambito tecnologico.

 

Questa proprio la ragione dell'inutilità di spendere oltre una certa cifra.

 

1 ora fa, Ganimede77 ha scritto:

Non ultimo, le lavatrici una volta (anni 50 o 60), costavano un botto, molto più di una Asko base o una Miele base,

 

Non credo proprio, anzi è vero il contrario. Devi fa riferimento allo stipendio medio netto dell'operaio della linea di produzione.

Una superautomatica Ignis, che allora poteva definirsi quella di miglior qualità (vasca e cestello in acciaio inox, carrozzeria in acciaio smaltato, non verniciato, quindi inattaccabile alla ruggine,) costava circa il 10% in più dello stipendio medio di un metalmeccanico. 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Thomas24 ha scritto:

quindi non solo occhio al proprio portafoglio ma anche a cosa si fa al resto del pianeta.

 

Poi ci sono diverse situazioni... io ho vista debole, nel futuro vedrò sempre meno, l'idea di cambiare macchina, che funziona in modo differente mi scoccia, nel futuro faticherò sempre più a leggere e vedere. La lavanderia è nel piano interrato in fondo ad una rampa di scale, non ce la faccio da solo a cambiarla, per il passaggio dalla vecchia Rex a Asko ci sono voluti tre "torelli" per il trasporto. Onestamente se devo farlo ogni 5/7 anni mi viene uno conforto (spostato mobili, tappeti, lavato pavimenti, ecc.). Dai miei è comodo, lavanderia al piano terra, con un carrello ce l'ho fatta da solo.

Io vorrei che la mia nuova Asko viva almeno 20 anni... contando che non faccio uso intenso. Io ho preso un modello base, evitando dosaggio automatico, ricircolo acqua, 1000 programmi, ecc.

8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Non credo proprio, anzi è vero il contrario. Devi fa riferimento allo stipendio medio netto dell'operaio della linea di produzione.

 

la mia Asko è costata circa 1000 euro, qualche soldo in più per trasporto "critico". Quindi meno di uno stipendio.

la Ignis di mia nonna, dei primi anni 60, credo costasse più di uno stipendio di operaio, almeno operaio metalmeccanico della provincia di Brescia.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
6 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Questa proprio la ragione dell'inutilità di spendere oltre una certa cifra.

 

Per me, una cifra intorno ai 1000 euro, per avere una macchina che almeno dal punto di vista meccanico sia superiore ad una da 300/400 ne vale la pena. 2500 per avere dosaggio automatico, pompetta che fa girare l'acqua, vapore, 10.000 programmi che alla fine ognuno è una variante del sintetico e simila... per me no.

Inserita:
53 minuti fa, Thomas24 ha scritto:

dire pago x e ottengo durata 10, pago 2x devo ottenere durata 20 non ha senso ed è un ragionamento un po' limitato

 

Non è un ragionamento limitato, è un ragionamento che ti fa capire quanto sia inutile spendere oltre una certa cifra.

Un sano concetto economico valuta sempre il miglior compromesso tra le prestazioni ed il costo.

Differente se tu ragioni su gioiello od opere d'arte.

Un buon orologio al quarzo, con ottima precisione lo compri tranquillamente con <200€. 

Se acquisti un orologio gioiello da alcune migliaia di euro, o anche centinaia di migliaia, non hai maggior precisione o maggior durata. Però non lo acquisti in base alle prestazioni, ma in base al così detto "status symbol". In altri termini la persona che esibisce un orologio di questo tipo non òlo fa per misurare il trascorrere del tempòo, ma per dichiarare al mondo la sua capacità di spesa per cose futili.

 

Acquistare una lavatrice che fa il medesimo servizio ma ad un prezzo d'acquisto pari a più di 5 volte un'altra, non serve nemmeno a dichiare alle masse la capacità di spesa sopra alla media.

 

Poi ognunoi dei suoi soldi può farne l'uso che crede.

Io, visto che i soldi me li sono sempre dovuti guadagnare con il mio onesto lavoro, ne ho rispetto e non li spendo inuitilmente, ma valuto sempre il miglior acquisto che mi garantisca le prestazioni che richiedo.

Inserita:

Mah…voi parlate tanto ma io non ho ancora capito la differenza tra una lavatrice  da 200 euro e la mia Miele da 1500…e non mi si venga a dire che lava meglio o che è più resistente, lo so già, come so anche che un viaggio da Torino a Otranto lo farei meglio su una Rolls Royce che su un pandino del 1990.

Inserita:
8 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

la Ignis di mia nonna, dei primi anni 60, credo costasse più di uno stipendio di operaio,

 

Era in vendita afine anni 50, pagamento per contanti, a poco meno di 100000L.

Mio padre, che era un dipendente Ignis, ne acquisto una di seconda scelta (per un ritocco allo smalto del mantello) per circa la metà. La tenemmo sino a metà degli anni '90. Poi dovendo sostituire ammortizzatori e cuscinetti e non eesndoci più mio padre a metterci le mani, preferii sostituirla. Mio fratello ne ha ancora una, che usa come riserva di emergenza, un poco più giovane, ma era già con il mantello verniciato; costava, in negozio, ancora meno.

Devi considerare che questa non era la lavatrice di fascia miedia, ma era un top di gamma.

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Mio padre, che era un dipendente Ignis, ne acquisto una di seconda scelta (per un ritocco allo smalto del mantello) per circa la metà

 

eh va bhe, dipendente interno... immaginerai che per il resto del mondo fosse a prezzo pieno.

35 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

La tenemmo sino a metà degli anni '90. Poi dovendo sostituire ammortizzatori e cuscinetti e non eesndoci più mio padre a metterci le mani, preferii sostituirla.

 

Quella della nonna, fu in uso fino a fine anni 80, poi la vasca perdeva, cuscinetti, ammortizzatori... solito. Però nonna la tenne ancora per anni, ci metteva dentro le cose e poi le scocciava perderla perchè l'aveva acquistata il suo adorato Giuseppe che non c'era più e come per tutto il resto, mia nonna, dopo la morte del marito non cambiò nulla in casa. Come se il tempo fosse fermato e fosse solo uscito per andare a lavorare.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

immaginerai che per il resto del mondo fosse a prezzo pieno.

 

Si, come ho scritto erano <100.000L. 

Ma una Candy o una Castor le pagavi significativamente meno.

Inserita: (modificato)
Il 23/07/2025 alle 23:41 , ficcio ha scritto:

alleluia , qualcuno che la pensa come me, (idem con tutti i prodotti vedi cellulari...) 😇

Questo ragionamento valeva prima dell'obsolescenza programmata.

 

Oggi la durata è standard, se paghi 3 volte di più una lavatrice è perché ha 3 volte le funzioni e le performance delle altre.

 

Ms la gente purtroppo non ha voglia, né la cultura di andarsi a guardare se una lavatrice fa anche i 600 giri o solo 400-800-1000

O se puoi impostare i 50 gradi 

Come la lavastoviglie che ha le funzioni di asciugatura, pastiglia ecc.

 

Se ci sino profonde differenze di prezzo le non è solo brand ....

 

Superautomatica Ignis 🙂 .... mi suona familiare

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Eccomi qua non sono sparito! Intanto ringrazio tutti quelli che hanno dato il loro contributo che mi sono serviti tutti. Dopo lunga valutazione sono tornato con i piedi per terra.. anzi sul budget prefissato massimo di 500 euro! E dopo essermi letto altre decine e decine dei vostri interventi e post (mi sono salvato anche molti suggerimenti che ho girato a mia moglie per preservare la lavatrice) ho ristretto l'acquisto su macchine LG e BOSH.

LG però ha troppi fronzoli, troppa elettronica, troppe cose rispetto alla serie 4 di Bosh che mi pare un buon compromesso tra funzionalità e semplicità. Nello specifico sto valutando l'acquisto del modello WAN24008II in vendita su Amazon a 409 €

 

Che ne dite?

Inserita:
Il 26/07/2025 alle 21:53 , Diomede Corso ha scritto:

Questo ragionamento valeva prima dell'obsolescenza programmata.

 

Oggi la durata è standard, se paghi 3 volte di più una lavatrice è perché ha 3 volte le funzioni e le performance delle altre.

 

Ms la gente purtroppo non ha voglia, né la cultura di andarsi a guardare se una lavatrice fa anche i 600 giri o solo 400-800-1000

O se puoi impostare i 50 gradi 

Come la lavastoviglie che ha le funzioni di asciugatura, pastiglia ecc.

 

Se ci sino profonde differenze di prezzo le non è solo brand ....

 

Superautomatica Ignis 🙂 .... mi suona familiare

Certo, ho riassunto molto ma il succo è quello, inutile avere mille mila funzioni se poi usi il prodotto esattamente come uno di fascia inferiore

Alessio Menditto
Inserita:

Ringraziamo l’obsolescenza programmata che ci permette di passare bellissime giornate nei centri commerciali in attesa esca il modello futuro di un qualsiasi prodotto, perché ci dà la scusa di poterlo comprare perché il vecchio si è rotto..:pensiamo solo un attimo se uno prende una lavatrice, una lavastoviglie, un frigorifero di quelli di una volta che duravano decenni (!!), sai che noia ?

 

Inserita:

Alla fine ho preso la Bosch ma il modello WAN28208II a circa 450 € compreso trasporto al 6° piano (non ci passa per l'ascensore!!).

Spero di aver fatto un buon acquisto, alla fine l'abbiamo preferita alla LG che ha troppe cose che non utilizziamo e non permette la partenza ritardata sotto le 3 ore, funzione che mia moglie usa tantissimo. 

 

Ringrazio ancora tutti per gli interventi 🙂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...