Vai al contenuto
PLC Forum


[DOMANDA] Collegamento di un forno elettrico portatile a una presa di corrente tradizionale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sto valutando l'acquisto di un forno elettrico portatile. I modelli che rispondono alle mie esigenze raggiungono una temperatura massima di 250° e assorbono dai 1800W ai 2500W. Tutte le prese elettriche di casa, però, sono collegate a cavi elettrici da 1,5mm di sezione. Solo l'alloggiamento a cui inizialmente era stato collegato il forno da incasso contiene cavi da 2,5mm di sezione.

 

Devo trovare il modo di collegare il forno portatile a una presa collegata a cavi elettrici da 2,5mm o posso in qualche modo utilizzare anche le altre prese con cavi da 1,5mm?


Inserita:

In teoria con 1,5 millimetri quadri puoi portare 10A quindi potresti accendere 2200W. Tuttavia con 2,5 lavora molto meglio.

Se proprio non puoi aumentare il diametro del cavo almeno in cucina prenderei un forno da max 1800W.

Aspetta comunque altri consigli dai più esperti.

Inserita:

@Leone2285

 

Grazie, aspetto conferma. Se posso eventualmente spingermi fino a 1800W, risolvo il problema senza effettuare modifiche alle prese elettriche.

Inserita:

Al limite potresti derivarti una presa dai fili che collegavano il vecchio forno che se non erro non hai più.

Inserita:

@Leone2285

 

Il vecchio forno ce l'ho ancora ma è parzialmente guasto e per una serie di ragioni abbiamo deciso di non usarlo più e passare a una soluzione esterna.

 

Per adeguare la presa, dovrei spostare la cucina, verificare se il prolungamento possa essere fatto internamente o esternamente. Per il momento preferirei evitare.

Inserita:

un filo da 1,5mmq non può essere considerato libero (e quindi dissipante energia termica) se sotto traccia specie se assieme ad altri cavi. Qui non si sa nemmeno se quanto sia lungo il cavo, se ci siano giunzioni o passaggi per altre prese. Il valore di 10A è certamente un limite invalicabile, e se si tratta di "parte luce" dell'impianto è certamente protetto da un termico massimo 10A.

 

Non c'è nulla di più divertente di cavi biscottati sotto traccia, magari impianto vecchio non realizzato con cavi non propaganti incendio.

 

Farei molta attenzione, è investirei in sicurezza facendo intervenire un elettricista con lettera, piuttosto che non effettuare una corretta analisi del rischio.

Inserita:
14 ore fa, Fabius27tg ha scritto:

Tutte le prese elettriche di casa, però, sono collegate a cavi elettrici da 1,5mm di sezione.

Impianto FUORI NORMA, pericoloso e da rifare !
Un conto è una prolunga da 1,5 mmq, considerata apparecchio mobile di uso saltuario, e un conto è un impianto fatto male.
Tu passeresti col camion su un ponte fatto con una tavola di compensato ?
Una volta ti può andare bene, ma è un bel rischio !

 

-Io la chiuderei qui-  

 

(dare pareri fuori norma o consigli pericolosi non è ammesso dal regolamento)

Inserita:

quindi c'è un forno parzialmente guasto (?) che non usate e con la presa non accessibile? perchè non eliminarlo e usare quella presa?

 

il magnetotermico delle prese è da 10 o 10A?

 

diciamo che io valuterei un aggiornamento all'impianto

DavideDaSerra
Inserita:

Nessun problema, 1,5mmq regge senza problemi anche 16A su linee non eccessivamente lunghe (è pieno di appartamenti vecchi in cui l'impianto è stato sostituito interamente con 1,5mm^2 perché nelle canalette è il massimo che potesse passare comunque usando fornetti, lavatrici e scaldabagni)

A questo si aggiunge che è un carico "temporaneo" che resta acceso poche ore per ogni seduta di cottura.
Tant'è, che se guardi sul cavo del fornetto, probabilmente sarà un 3x0,75 o, se ti va bene, un 3x1mm^2.

Morale: non mi fascerei la testa, installerei una presa idonea  avendo cura di serrare molto bene i morsetti

 

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

il magnetotermico delle prese è da 10 o 16A?

 

Inserita:
2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Morale: non mi fascerei la testa, installerei una presa idonea  avendo cura di serrare molto bene i morsetti

mi spiace, ma se non sai quanti morsetti attraversa è una raccomandazione inutile. In più se qualcuno ha fatto l'impianto con entra-esci dei fili sulle prese è a rischio tutto.

 

2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Nessun problema

il tuo non è un aiuto, ma una istigazione...

Inserita:
2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Tant'è, che se guardi sul cavo del fornetto, probabilmente sarà un 3x0,75 o, se ti va bene, un 3x1mm^2.

lo si lascia fare perchè l'oggetto è un dispositivo mobile, in cui il dispositivo di sezionamento è la spina. Quando si taglia la spina e si metto morsetti, ad esempio, l'oggetto diviene di tipo fisso.

EN60204, giusto per verificare

Inserita:
3 ore fa, reka ha scritto:

quindi c'è un forno parzialmente guasto (?) che non usate e con la presa non accessibile? perchè non eliminarlo e usare quella presa?

 

il magnetotermico delle prese è da 10 o 10A?

 

diciamo che io valuterei un aggiornamento all'impianto

 

Il salvavita è unico per tutto l'impianto domestico. In tutti gli appartamenti di tutto il condominio, ai tempi, in fase di costruzione, installarono un unico salvavita per tutto, punti luce e prese. Io l'ho fatto sostituire da poco perché quello precedente iniziava a dare qualche problema. Quello attuale credo che sia da 16A.

 

A questo punto credo che mi convenga adeguare la presa del forno a incasso, che sono sicuro essere da 2,5mm perché fatta controllare dall'elettricista.

Inserita:

l'importante è che sia 2,5 a partire dal 16A e sia la prima.

 

quelle di seguito non sono adeguatamente protette ma se non ci usi forni, stufette, lavatrici ecc non è un pericolo certo.

 

 

comunque io sono dell'idea che un impianto del genere o non lo tocchi o se lo tocchi è per rifarlo.

Inserita:
3 ore fa, reka ha scritto:

l'importante è che sia 2,5 a partire dal 16A e sia la prima.

 

 

Questo non lo so. L'elettricista ai tempi controllò soltanto i cavi presenti in quella scatola.

 

3 ore fa, reka ha scritto:

quelle di seguito non sono adeguatamente protette ma se non ci usi forni, stufette, lavatrici ecc non è un pericolo certo.

 

Su quelle da 1,5mm è stato collegato di tutto: lavatrici e stufette. Sulle stufette l'assorbimento massimo dichiarato era di 2200W ma solo occasionalmente sono state utilizzate alla massima potenza.

Alessio Menditto
Inserita:

Diciamo che le modifiche agli impianti andrebbero fatti fare ad un elettricista…

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...