Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchio Daikin R22 perde acqua ma non a causa del refrigerante...possibile colpa dello sporco?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, premetto che non sono ferratissimo in materia ma ho cercato di documentarmi in modo da non scrivere inesattezze. Nel caso accada comunque, mi scuso.

 

In camera mia ho un Daikin, modello FT25GV1B datato 2000 e che mi ha servito egregiamente per diversi anni (l'ho iniziato ad utilizzare più intensamente verso il 2013-14). Adesso pare stia incappando in problemi sempre più frequenti.

 

Lo scorso anno ha perso acqua dalla parte destra dello split. Il problema è stato risolto sturando il tubo dello scarico condensa da una formazione di materia nera (simile a gelatina). La perdita d'acqua si è poi ripresentata verso Ottobre, ma pensando fosse colpa dell'arrivo del freddo, ho imputato ad esso quel problema e lasciato trascorrere diversi mesi.

 

Arrivando a fine Giugno, la perdita si ripresenta. Controllo il tubo dello scarico condensa nuovamente tramite la sonda da elettricista, ma questa volta nessuna fuoriuscita di materiale. Riprendo l'utilizzo e dopo ogni 1-2 ore (sto sveglio di notte e dormo al mattino per lavoro, quindi durante la notte uso semplicemente un ventilatore, al mattino poi accendo il climatizzatore), riprende a perdere acqua, specie se si parte da una temperatura di 31 gradi e lo imposto a 25 gradi, che non mi sembra una richiesta troppo "esagerata" per l'impianto (prima potevo anche richiedergli 22 gradi partendo dai suddetti 31 e non perdeva neanche una goccia).

 

C'è da dire che l'impianto non viene pulito con una pulizia completa da diversi anni poichè la situazione economica non è stata delle migliori, e sto cercando di pianificarne una con dei tecnici della zona perchè francamente non me la sento di smontare la componente elettrica ed arrivare a compromettere per una qualche svista un'unità che ancora funziona.

 

Dico che funziona perchè comunque raffredda ma moooolto lentamente, e il flusso d'aria sostanzialmente proviene solo da lato destro e sinistro, fattore che mi fa pensare alla ventola tangenziale piena di polvere o chissà cos'altro (suona anche come se stesse "facendo fatica" a girare e non riesca a mantenere i giri, non saprei come spiegarlo). Mi risulta difficile da vedere perchè la ventola non è in una posizione facilmente visibile e non vorrei staccare il flap rischiando di romperlo, vista anche "l'età" della plastica.

 

Altro fattore che mi fa pensare che il problema non sia il refrigerante (e lo scarico è già stato controllato): se metto la ventola ad una velocità che non sia 5 (max), la perdita d'acqua diminuisce al punto da ridursi solo a qualche goccia occasionale, che comunque arriva per terra passando per il centro, evitando completamente la vaschetta (penso sia perchè le gocce di condensa non riescono a "percorrere" tutta la lunghezza dell'evaporatore e quindi cadono prima? Un mio amico americano dice di aver risolto spruzzando un detergente per piatti chiamato Jet Dry sull'evaporatore, che pare sia un tensioattivo, ma a me pare strano...).

Se la velocità è impostata a meno (quindi anche in funzione di deumidificazione, che a quanto pare mantiene la velocità al minimo) allora la batteria dell'evaporatore ghiaccia e sento dei tonfi molto forti di acqua sia dentro la macchina (nella vaschetta presumo) sia a terra ripetuti molto spesso, e se non aumento la velocità della ventola mi ritrovo quasi una pioggia in casa (oltre alla vaschetta dello scarico condensa che, non riuscendo a star dietro all'enorme quantità di acqua che arriva dal ghiaccio che si scioglie e che, a seguito di ciò, si ritrova dentro, inevitabilmente si riempie e perde)

 

Essendo un sistema multisplit, gli altri split installati si trovano in camere non esposte a sud e quindi vengono utilizzati meno, ma raffreddano comunque egregiamente, per cui anche questo dovrebbe far pensare che non si tratta di problema di refrigerante

 

Dunque mi chiedo: possibile che dello sporco accumulato negli anni (e con qualche negligenza sui filtri che non ha aiutato, ma cercherò di pulirli più spesso e magari di utilizzarlo meno come ventilatore e magari comprare un ventilatore per la primavera, visto che anche quello, a quanto ho letto in giro, contribuisce all'accumulo più rapido di polvere nei filtri) nell'evaporatore e nella ventola porti a questi problemi? A prima vista l'evaporatore sembra effettivamente sporco, non oso immaginare come sia la ventola...

 

Altro dettaglio, non so quanto trascurabile, è il fatto che la ventola sputa anche dei piccoli grumi di...polvere bagnata? Non sono certo sia muffa.

Inoltre dopo 1-2 ore di utilizzo emana un odore sgradevole.

 

Scusate per il messaggio lungo, grazie a chi mi saprà aiutare.

Modificato: da MikeK

Inserita: (modificato)

Non posso più modificare il messaggio sopra per aggiungere altri dettagli, ma comunque prima di questo problema potevo tenere la velocità ventola su "auto" in raffrescamento (icona del ghiaccio) e non avere problemi, il raffrescamento era rapido ed efficace, la deumidificazione pure, e la temperatura come dicevo potevo anche impostarla a 22 gradi senza problemi anche in giornate roventi.

 

Adesso invece se non la imposto alla velocità massima, il raffrescamento è molto più lento (a velocità "auto" rimane bassa ed emette solo una leggerissima brezza non proprio freddissima, prima di avere questo problema invece percepivi proprio il freddo in uscita) e si verifica quel problema dell'acqua che cade fuori e "sovraccarica" la vaschetta, inoltre pare non deumidifichi proprio (immagino perchè avendo la ventola al massimo, deumidificare diventa molto più difficile ed è il motivo per cui, settandolo all'impostazione deumidificazione, la velocità ventola non può essere cambiata e rimane su "auto"). Sempre secondo il mio amico, citato nel post, il problema risiede nel flusso d'aria compromesso dallo sporco e mi ha detto di concentrarmi su quell'aspetto ma preferisco anche sapere una vostra opinione.

 

Qualsiasi temperatura impostata sotto i 25, anche con ventola al massimo, diventa proibitiva perchè si verifica una perdita che mi costringe a tenere un secchio sotto l'unità interna se non voglio ritrovarmi una pozzanghera in camera.

 

L'ultima pulizia completa non ricordo a quando risale, credo 2017-18, che con un uso effettivo di 2-3 mesi probabilmente è eccessivo. Dovrei forse farla eseguire più spesso?

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

Guarda pochi sanno che pulire regolarmente sono i filtri non è sufficiente, andrebbero effettuata regolarmente anche il lavaggio (ovviamente costoso) del pacco alettato, dove anche su video in rete si vede che porcherie e che schifezze escono dal lavaggio.

Ritengo gli split di clima la nuova arma batteriologica della società.

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Guarda pochi sanno che pulire regolarmente sono i filtri non è sufficiente, andrebbero effettuata regolarmente anche il lavaggio (ovviamente costoso) del pacco alettato, dove anche su video in rete si vede che porcherie e che schifezze escono dal lavaggio.

Ritengo gli split di clima la nuova arma batteriologica della società.

Verissimo, ho guardato una miriade di video per documentarmi sull'argomento e pare che tutti i climatizzatori di tipo split o mini split siano affetti da questa problematica (curioso però che non ci siano stati studi atti a rimuovere questo problema, immagino sia inevitabile a questo punto), in certi casi addirittura ho visto di persone che dovevano "scuotere" la ventola dentro il lavandino per diversi minuti in modo da far uscire da essa tutta la sporcizia sedimentata al loro interno.

 

Molto apprezzata la battuta finale, è riuscita a strapparmi un sorriso in questo momento di incertezza ed ansia.

 

Secondo il tuo messaggio quindi deduco che sto puntando verso la strada giusta con la pulizia profonda, a fronte dei dettagli che ho fornito?

 

Inoltre, ne approfitto per porre una domanda e spero non sia troppo "stupida": vista l'età avanzata del macchinario, va ancora bene continuare a pulire periodicamente i filtri "di fabbrica" invece che cambiarli? Ammesso che se ne trovino di ricambio, ovviamente, ma la vedo molto dura. 

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

Mi fa piacere averti sollevato, il problema è che lo penso veramente…per lavoro sono entrato in centinaia e centinaia di negozi, case, ospedali, hotel, carceri, e ho visto cose che per fortuna la gente non immagina nemmeno nel peggiore dei propri incubi (ti do un informazione bonus, stai alla larga dai cubetti del ghiaccio dei bar).

Tornando a noi, fai la pulizia e dopo informaci, sicuramente l’odore di muffa unito ad anni di uso senza avere fatto il lavaggio, giustificano la cosa anche se non ci fossero altri problemi.

Inserita: (modificato)
50 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Mi fa piacere averti sollevato, il problema è che lo penso veramente…per lavoro sono entrato in centinaia e centinaia di negozi, case, ospedali, hotel, carceri, e ho visto cose che per fortuna la gente non immagina nemmeno nel peggiore dei propri incubi (ti do un informazione bonus, stai alla larga dai cubetti del ghiaccio dei bar).

Tornando a noi, fai la pulizia e dopo informaci, sicuramente l’odore di muffa unito ad anni di uso senza avere fatto il lavaggio, giustificano la cosa anche se non ci fossero altri problemi.

Fortuna che preferisco bevande non ghiacciate allora ahah

 

Assolutamente si comunque, avevo pianificato una pulizia per ieri alle 11 ma a quanto pare la ditta ha avuto una chiamata d'emergenza da un ristorante o qualcos'altro che non ho ben capito, per cui c'è stata una ripianificazione per oggi alle 16 e speriamo si risolva tutto. Non negherò che la mia preoccupazione riguarda un qualcosa di irrisolvibile, anche se la mia "analisi empirica" farebbe presagire il contrario. Cercherò di rimanere ottimista.

 

Ti ringrazio per la disponibilità Alessio! Vi terrò aggiornati!

Modificato: da MikeK
Inserita: (modificato)

Aggiornamento...i "tecnici" (a quanto ho capito è più una ditta che si occupa di caldaie...li ha contattati mio padre dicendo fossero "fidati") non hanno provveduto alla pulizia come pensavo io ma ad un lavaggio abbastanza approssimativo dell'evaporatore con un detergente non meglio specificato (non era candeggina però, su quello ho chiesto preventivamente) senza nemmeno togliere la scocca. Immagino volessero fare il minimo indispensabile in modo da non avere responsabilità in caso si danneggiasse qualcosa, essendo l'impianto piuttosto vecchio.

 

Prima di fare ciò però hanno usato una sonda da elettricista sia dal tubo che va verso la vaschetta, estraendo da quell'estremità altro marciume di colore marrone scuro, sia nel resto del tubo che, a quanto hanno detto, si collega allo scarico del bagno (questa parte non sembrava presentare problemi). I due tubi si collegano semplicemente unendoli, a quanto ho capito. Non ho potuto osservare benissimo in quanto tremendamente assonnato, ma torniamo a noi.

 

A seguito di ciò ho dunque acceso il climatizzatore per dormire (su consiglio del signore, l'ho impostato con ventola "automatica", la quale è partita alla massima velocità andando via via diminuendo), pensando tutto fosse risolto dopo aver osservato per un'oretta il climatizzatore ed effettivamente la perdita era minima ma mi era stato detto fosse attribuibile al fatto che era stata fatta la prova della condensa sull'evaporatore...

 

Ebbene...dopo 4 ore vengo svegliato dai tonfi delle gocce d'acqua che cadono sul pavimento. Le gocce sono diminuite e non provengono più dal centro ma solo dalla parte destra, cosa che avevo notato anche l'anno scorso quando lo scarico della condensa era intasato, ma in quel caso gocciolava molto di frequente, una goccia ogni 2-3 secondi. Adesso invece gli intervalli sono molto meno regolari, fattore che contribuisce fortunatamente a non far allagare la mia camera, ma comunque ha generato una piccolissima pozzanghera.

 

Per quanto riguarda l'evaporatore, dopo la pulizia, i tonfi interni allo split sono notevolmente diminuiti ma non spariti. Probabilmente c'è dello sporco residuo della ventola, riguardo alla quale avevo comunque chiesto al tecnico e mi ha risposto "la vedo da qui, è a posto". Visto e considerato che il problema si è ridotto ma non è scomparso, non riesco a fidarmi al 100% del suo giudizio.

 

Mio padre ha fatto notare al tecnico anche il fatto che il tubo ghiacciava e la pista da loro intrapresa riguarda, manco a dirlo, il refrigerante. Nei prossimi giorni dovrebbe tornare, visto che si parlava di ricaricarlo (ma se è stato ricaricato 2 anni fa e raffredda, che senso ha?), ma chiaramente a fronte delle mie domande non c'è stato ascolto o rassicurazione, con un banale "è il suo lavoro, sa quello che fa, non tartassarlo" da parte di mio padre. Di fronte all'evidenza della pozzanghera e della perdita dello split, però, qualche perplessità pare sia sorta anche a lui.

 

Pareri su tutto ciò? In caso potrei scrivere la zona in cui risiedo per farmi consigliare qualcuno che sia disposto a fare un lavaggio come si deve? Non vorrei venire meno alle regole del forum.

 

Inoltre questa era una cosa che avevo notato pulendo per conto mio il tubo dello scarico, ma la parte che va dalla vaschetta e si connette al tubo dentro al muro presenta una piccola parte che per pochi millimetri scende al di sotto del livello del tubo stesso. Ora, non so com'era prima della riparazione dello scorso anno, magari ha sempre presentato quella "gobba" e ha scaricato correttamente per anni, salvo poi trovarci quella spiacevole sorpresa della gelatina nera...in caso come risolvo? Cerco di girare il tubo in modo che la gobba sparisca e il flusso sia quanto più in giù possibile?

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

Il parere è sempre quello, potrei fare una fotocopia e usarlo sempre automaticamente, tanto il  modo di affrontare e risolvere il problema che in fondo è semplice, diventa ogni volta una gara a chi complica di più le cose.

Il lavaggio batteria e split si deve fare in un modo, quello che si vede in video interessanti su YouTube ad esempio, ossia “insaccare” lo split in una speciale sacca dotata di scarico, spruzzare detergente sulle alette e ventola, e con una piccola Idro pulitrice lavare in profondità.

Punto.

Semplice, pulito, efficace.

Ora, se una ditta, per motivi oscuri, non ha questa speciale sacca, non lo può fare, altrimenti allaga la casa, quindi deve per forza fare una cosa che non serve a niente, e che cosa ben più grave non fa un lavaggio profondo e completo, quello che hai ben descritto, che è come lavarsi i piedi con i calzini.

 

Per il gas, anche qui Dio ci aiuti, siamo come sempre a leggere procedure agghiaccianti, insensate, fuorilegge, senza un minimo criterio logico, aggiunte a caso di gas illegali, dannose per la macchina e oltretutto basate sul nulla, in quanto se non togli il gas e lo pesi, e confronti il peso con quello indicato nella targhetta, in nessun modo puoi stabilire quanto esattamente ne devi aggiungere, e anche qui come per il lavaggio, le procedure chiare, semplici, efficaci e legali sono già tutte scritte, bisogna solo avere gli strumenti e le conoscenze per farlo.

Insomma, leggere qui in forum come si comportano tanti tecnici, troppi, tutti allo steso modo come fossero usciti dagli stampini, è un quadro talmente desolante, che io che difendo sempre i tecnici, veramente a volte faccio fatica a farlo.

Inutile che ti dica quindi che chi è venuto non fa quello che deve fare ed è dannoso.

Inserita: (modificato)
40 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Il parere è sempre quello, potrei fare una fotocopia e usarlo sempre automaticamente, tanto il  modo di affrontare e risolvere il problema che in fondo è semplice, diventa ogni volta una gara a chi complica di più le cose.

Il lavaggio batteria e split si deve fare in un modo, quello che si vede in video interessanti su YouTube ad esempio, ossia “insaccare” lo split in una speciale sacca dotata di scarico, spruzzare detergente sulle alette e ventola, e con una piccola Idro pulitrice lavare in profondità.

Punto.

Semplice, pulito, efficace.

Ora, se una ditta, per motivi oscuri, non ha questa speciale sacca, non lo può fare, altrimenti allaga la casa, quindi deve per forza fare una cosa che non serve a niente, e che cosa ben più grave non fa un lavaggio profondo e completo, quello che hai ben descritto, che è come lavarsi i piedi con i calzini.

 

Per il gas, anche qui Dio ci aiuti, siamo come sempre a leggere procedure agghiaccianti, insensate, fuorilegge, senza un minimo criterio logico, aggiunte a caso di gas illegali, dannose per la macchina e oltretutto basate sul nulla, in quanto se non togli il gas e lo pesi, e confronti il peso con quello indicato nella targhetta, in nessun modo puoi stabilire quanto esattamente ne devi aggiungere, e anche qui come per il lavaggio, le procedure chiare, semplici, efficaci e legali sono già tutte scritte, bisogna solo avere gli strumenti e le conoscenze per farlo.

Insomma, leggere qui in forum come si comportano tanti tecnici, troppi, tutti allo steso modo come fossero usciti dagli stampini, è un quadro talmente desolante, che io che difendo sempre i tecnici, veramente a volte faccio fatica a farlo.

Inutile che ti dica quindi che chi è venuto non fa quello che deve fare ed è dannoso.

In effetti ho letto di certi comportamenti da denuncia molto spesso cercando tra le discussioni del forum. Penso che questo fattore venga anche esacerbato dal fatto che risiedo in meridione e trovare un ottimo professionista che non cerchi sempre la via più facile è un'impresa titanica, poi magari mi sbaglio e tecnici "furbetti" del genere se ne trovano in tutto il territorio nazionale.

 

Visto che queste ditte sono inaffidabili, a questo punto mi converrebbe, banalmente, acquistare un kit come questo e provvedere personalmente alla pulizia? Magari senza necessariamente smontare la vaschetta di condensa, ma non ho modo di escludere che essa sia danneggiata se non la ispeziono a dovere.

 

Concordo anche sul discorso gas, nel caso ci dovesse essere una perdita (e mi auguro di no) stabilire cosa sta succedendo e dove essa sia situata nell'impianto diventa praticamente impossibile. Temo che con tutti questi casini non solo non si giungerà ad una soluzione concreta, ma ad una certa arriverà la solita carta del "l'impianto è troppo vecchio, tanto vale sostituirlo", ipotesi che non mi lascia per niente tranquillo visto che sento sempre più spesso parlare di problemi con i nuovi macchinari relativi all'obsolescenza programmata (o presunta tale). Per non parlare del fatto che dovrei rinunciare ad una macchina comunque funzionante e che magari era sufficiente pulire correttamente...

 

Sto perdendo tutte le speranze. Rimango aperto ad eventuali suggerimenti su come trovare qualcuno di serio in zona (per il momento non specifico, come dicevo in qualche post precedente, per non contravvenire alle regole).

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

Esatto, il kit è quello, è allucinante che con quello che costa, 20 euro!!!!!!!, una ditta non ce l’abbia !!!!, e debba per forza non potere fare quello che va fatto.

Io purtroppo, il ruolo me lo impone, non posso dirti che lo puoi fare tu purtroppo, cioè tu puoi fare quello che vuoi, ma per legge Fgas non lo puoi fare, la semplice ragione è che la macchina contenente gas non può essere manipolata da chi non può farla, a rigor di legge manco si potrebbero togliere i filtri per lavarli, figuriamoci fare un lavaggio completo.

Non è che non ti possiamo dire nomi di tecnici, in posta privata se uno sa di un tecnico delle zone tue lo può fare benissimo, è che in teoria TUTTI i tecnici dovrebbero lavorare allo stesso modo, ripeto le procedure sono già tutte scritte, non c’è da inventarsi nulla, quindi uno varrebbe l’altro, invece purtroppo non è così.

Inserita: (modificato)
28 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

a rigor di legge manco si potrebbero togliere i filtri per lavarli, figuriamoci fare un lavaggio completo.

Ah, caspita. Non immaginavo che un'azione di manutenzione spesso lasciata all'utente finale fosse quasi fuorilegge. Che paradosso.

 

Diciamo che non ci tengo a mettermi nei guai col penale, forse l'unica cosa che potrei fare è cercare qualcuno di abilitato per l'Fgas e non affidarmi ad un semplice "tecnico" generico. Se non erro c'è un portale in cui si può effettuare una ricerca su persone o imprese regolarmente iscritte, ma non riesco più a ritrovarlo.

 

Se per caso hai il link a portata di mano, te ne sarei molto grato!

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

La legge Fgas non dice che non puoi pulire i filtri, più in generale dice che una macchina contenente gas fluorurati non può essere manipolata da chi non ha i permessi.

In una sola frase, stoppa qualsiasi intervento in ogni sua parte, anche elettrica, da parte dell utente.

L’ho detto per curiosità, nessuno chiama il tecnico per pulire i filtri, ma a rigore non si potrebbe, tanto è vero che nei negozi uffici ospedali ecc, la pulizia filtri la deve fare per forza, come previsto, un tecnico abilitato.

La ratio è che se tu toccando la macchina la rovini, in ogni sua parte in modo da renderla inutilizzabile, il gas contenuto in essa diventa rifiuto pericoloso da smaltire, proprio quello che la legge vuole impedire (classica la casalinga che per sbrinare il frigo usa coltelli o lame, le scappa la mano, buca il frigorifero e addio gas).

 

Chiudiamo questo OT perché di solito si trascende e con il caldo non ne ho voglia, ripeto tu in casa tua puoi fare quello che vuoi, è solo che il mio ruolo mi impone di dirtelo.

Per il fatto dei portali, una ditta per lavorare su clima frigo ecc DEVE essere iscritta, ma il problema non è essere iscritti, è fare poi quello che si deve fare!!

Quando tu contatterai la ditta, dovrai dire che ESIGI ti facciano ad esempio il lavaggio come si vede su you tube con la sacca che hai linkato prima da Amazon e tutti i prodotti detergenti e disinfettanti, e loro ti diranno sì o no, e tu starai a guardare se fanno come nel video, questa è l’unica cosa che puoi pretendere.

Ma di certo non puoi insegnare tu a un tecnico quello che deve fare…diciamo che devi essere furbo, mettiamola così, patti chiari amicizia lunga.

Inserita: (modificato)
25 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Per il fatto dei portali, una ditta per lavorare su clima frigo ecc DEVE essere iscritta, ma il problema non è essere iscritti, è fare poi quello che si deve fare!!

Quando tu contatterai la ditta, dovrai dire che ESIGI ti facciano ad esempio il lavaggio come si vede su you tube con la sacca che hai linkato prima da Amazon e tutti i prodotti detergenti e disinfettanti, e loro ti diranno sì o no, e tu starai a guardare se fanno come nel video, questa è l’unica cosa che puoi pretendere.

Ma di certo non puoi insegnare tu a un tecnico quello che deve fare…diciamo che devi essere furbo, mettiamola così, patti chiari amicizia lunga.

Chiarissimo, assolutamente. Devo verificare se sono o meno disposti a farlo insomma. Lungi da me cercare di insegnare ad un tecnico ciò che deve fare, mi limiterò anche a fare meno domande e più ad osservare per poi metterli in "lista nera" nel caso non abbiano agito secondo i miei interessi (ovvero ciò per cui sono stati specificamente chiamati)

 

Grazie ancora per le delucidazioni. Vedrò quale corso d'opera intraprendere nei prossimi giorni.

Modificato: da MikeK
Inserita: (modificato)

Ulteriore aggiornamento, l'avrei scritto prima ma avevo impegni inderogabili di lavoro:

 

Sono tornati i ragazzi della stessa ditta ieri pomeriggio, hanno effettuato il riempimento di gas e riprovato a pulire, stavolta però con la famosa schiuma igienizzante antibatterica e antimuffa (così stava scritto sulla confezione, riportando anche la dicitura "prodotto professionale") spruzzandola accuratamente su tutto l'evaporatore (anche se non nella parte posteriore, adesso che ci penso...)

 

Durante l'azione della schiuma, mi è stato detto di accendere il climatizzatore in raffreddamento in modo che "facesse effetto" la schiuma, e durante quel frangente (circa 30 minuti) esso ha prodotto una quantità assurda di acqua che è costantemente traboccata su una serie di secchi disposti sotto l'unità. Immagino ciò fosse normale perchè non c'era "scambio termico" in quel momento tra ventola e batteria, quindi l'evaporatore generava molta condensa. Non sono un esperto in chimica però, la mia è solo una supposizione e se è sbagliata, correggetemi pure.

 

La seconda pulizia si è rivelata necessaria in quanto la prima, del giorno precedente, era super approssimativa (detergente gel solo sulla parte superiore dell'unità, non risciacquato benissimo) e di fatto dopo l'ingente quantità di acqua che è fuoriuscita (anche dalla vaschetta), si era nuovamente tappato il tubicino che connette la vaschetta di condensa allo scarico vero e proprio (di cui non conosco nemmeno il percorso, nè a quanto pare abbiamo una "mappa" in casa per capire come e verso dove defluisce, ammesso esistano mappe simili...ammetto di essere molto ignorante in materia), fattore che avevo riportato anche nel post precedente.

 

"Sturato" ancora una volta il tubicino della vaschetta, stavolta esce una discreta quantità di materia marrone e tanta acqua sporca. Pare che in questa maniera, il problema delle perdite si sia almeno risolto. E non so se grazie al refrigerante o alla schiuma, il flusso d'aria del condizionatore è più fresco ma il "calo di temperatura" non sembra essere ai livelli ottimali a cui si trovava prima dei guasti che ha cominciato ad accusare 2 anni fa, anche lasciando il setting della ventola su "automatico". Prima di questi problemi, questo climatizzatore era capace di far scendere la temperatura da 31 a 25-26 gradi in meno di 2 ore. Adesso, alle volte, ci impiega il doppio del tempo. Ma ci sono altri problemi che ancora non mi lasciano tranquillo, quindi se possibile suggeritemi il corso d'opera più appropriato per un caso simile.

 

L'unità al momento, dopo averla avviata in raffreddamento per 45 minuti, emette un odore di "calzini sporchi" ed ha anche rumori di gocce d'acqua che "tonfano" dentro di essa, sembra anche da punti alti perchè il rumore causato da questi rumori è piuttosto elevato. Se la ventola è a bassa velocità (è in auto ma certamente non come se fosse al massimo, lo si capisce dal rumore), sono gocce singole ed il tonfo è più forte. Se imposto la ventola a velocità 4-5 (max), alle volte si sente che c'è un gruppo di gocce che tonfano consecutivamente, in maniera però non troppo forte. Possibile che ci siano ancora dei punti dell'evaporatore in cui c'è una qualche incrostazione difficile da rimuovere (persino per la schiuma, che in teoria dovrebbe agire in profondità) o devo attribuire la colpa alla ventola?

 

Ho banalmente provato a chiedere a ChatGPT se avesse delle teorie a riguardo (a quanto pare ero incappato nel limite dei post giornaliero per il forum) e teorizza che possa essersi staccata o comunque rovinata una guarnizione all'interno della vaschetta di condensa che in genere "attutisce" i colpi della condensa che cade. Il lato positivo rimane il fatto che adesso non perde più, ma la vaschetta non è ancora stata controllata (ho provato a chiedere al tecnico che l'ha sturata con la sonda e mi è stato detto che è sufficiente solo "stappare perchè ha fatto effetto la schiuma detergente e probabilmente sarà caduto qualcosa nella vaschetta che l'ha otturata"...ma la perdita si era anche verificata l'altro ieri, seppur per una singola accensione...boh.)

 

Spero veramente di trovare una ditta qualificata Fgas in zona disposta ad effettuare un disassemblaggio dell'unità per una pulizia più approfondita. Ho letto in giro che in molti potrebbero essere scoraggiati per paura di danneggiare un'unità così vecchia. Altri invece dopo una pulizia simile, hanno avuto un'unità che ha smesso di funzionare dopo 1-2 settimane. Non so a questo punto se tenermi i rumori o procedere comunque alla pulizia approfondita. A tal proposito: c'è una possibilità che la effettui un tecnico Daikin se chiamo la loro assistenza? O mi dicono che è un dispositivo troppo vecchio e cercheranno di convincermi a sostituirlo?

 

 

Modificato: da MikeK
Alessio Menditto
Inserita:

Io ho già detto quello che pensavo prima, ho tralasciato per compassione di chi legge la solita diatriba linguistica sulla velenosa frase 

23 minuti fa, MikeK ha scritto:

effettuato il riempimento di gas

che hai buttato lì con leggerezza ma che in realtà è disarmante, distruttiva, ancora più inquietante dei “lavaggi” che hanno fatto (non serve nemmeno approfondire che spruzzare un prodotto o una schiuma come hanno fatto, non è nemmeno lontanamente comparabile ad un lavaggio usando la scaccia e l’acqua che purifica da parte a parte la batteria alettata, ma certo è che se una ditta non ha il kit che si trova su Amazon a 20 euro, miracoli non se ne fanno, non si fanno le nozze con i fichi secchi.

Per cui non volendo stordire chi ci legge, tra la “ricarica” che non oso nemmeno immaginare come hanno potuto fare diversamente da come purtroppo immagino abbiano fatto, e una pulitura per forza di cose approssimativa allo split ( inquietantissimo a tal proposito 

31 minuti fa, MikeK ha scritto:

emette un odore di "calzini sporchi"

roba da guerra batteriologica, ovviamente il problema non è risolto.

Per il fatto che hanno paura di toccare 

32 minuti fa, MikeK ha scritto:

un'unità così vecchia

anche qui denota la pochezza assoluta di questi scappati da casa, sono proprio le unità vecchie che ci seppelliranno tutti, mentre le nuove saranno spazzate via al primo refolo di vento.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...