Carlitos86 Inserito: 9 luglio Segnala Inserito: 9 luglio Buongiorno, La mia ragazza ha deciso di regalarmi una lavatrice Al momento siamo indecisi su questi due modelli: https://www.mediaworld.it/it/product/_aeg-lr9fa104sy-caricamento-frontale-10-kg-636-cm-classe-a-422250.html https://www.lg.com/it/cura-dei-capi/lavatrici/f4x7011twb/ Da un lato aeg ha una tecnologia softwater interessante, più efficiente energeticamente. Dall altro lg piu tecnologica e meno costosa. Qualcuno ha suggerimenti? Fosse per me avrei comprato asko o miele, ma essendo un regalo non voglio che si sveni. Grazie per i feedback. Carlo
fisica Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Il messaggio è chiaro. Ti regalo la lavatrice così impari ad arrangiarti. Prendi la più automatica, niente pippe astrali.
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Tanto durerà comunque poco, se funzionerà sempre mezza vuota.
Carlitos86 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio Commenti intelligenti ne abbiamo? Chi ha detto che deve andare vuota? Va be aspetto una considerazione da chi conosce marchi e magari può esprimere un parere intelligente e non dire s×××××e basate sul immaginazione. Contesto per i piu interessati: comprato casa nuova, pagata io, 39 anni, ragazza per fare sua parte mi regala (regalo di compleanno) una lavatrice che useremo insieme. Giustamente non voglio farle spendere un capitale senno di mio mi.prendevo una miele da 2800eu e nulla mi cambia. Cercavo un suggerimento da esperti perché così mi ricordavo qui, ma magari mi sono sbagliato .
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: se Rileggi. 😉
Carlitos86 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio La mia lg attuale in cui ho lavato qualunque cosa dopo 7 anni va che é una meraviglia. L ho venduta insieme alla casa di adesso. Indi dire che non durano e fanno cagare tutte non mi sembra proprio una considerazione basata sui fatti. Tra cui un sacco di lavaggi a mezzo carico o singoli capi
fisica Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Allora la tua scelta non può che essere LG, confermi che è quella giusta.
Carlitos86 Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio (modificato) Sono assolutamente d'accordo con te farti una domanda é assolutamente inutile hai ragione. Modificato: 9 luglio da Carlitos86
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Meglio essere in pace che avere ragione. 😉 1. Partivo dal fatto che due persone sole riescono a fatica a riempire una maxivasca, visto che già ho visto saltare una marea di cuscinetti anche con vasche decisamente più piccole proprio perché ci lavavano anche due sole camicie... E fino agli inizi degli anni '90 non succedeva mai niente del genere perché i livelli di acqua in vasca erano decisamente più alti, quindi il carico ridotto era particamente sempre affogato nella molta acqua, e non aveva modo di dare colpi alla meccanica, cadendo dall'alto. 2. Pur essendo stato il pioniere nel montare un addolcitore esterno di una lavastoviglie industriale, riportando sul forum i vantaggi (e mi viene da pensare che qualche ingegnere abbia preso anche ispirazione da noi, visto che i modelli sono nati anni dopo quella discussione... coincidenza? 🤷♂️), tuttavia sono ritornato indietro sui miei passi, per il timore - come avevo scritto - che un'acqua troppo dolce possa alla lungo "sciogliere" la crocera, se tanto sappiamo essere praticamente tutte in lega d'alluminio. Ecco perché anche io implicitamente escluderei AEG. Anche se i tanti movimenti particolari delle LG, con tanto di cadute del carico, dovrebbero supporre un adeguato dimensionamento dei cuscinetti, ma grossi come quelli della Smeg SLB/LBF non li ho visti nemmeno su Asko, e solo Miele si avvicina in parte. Mi può essere lasciata l'attenuante che qualche volta, pur scrivendo in certi momenti di corsa (nella mia vita mi aspetta anche altro, infatti ti rispondo solo a quest'ora, visto che solo ora mi ci posso mettere con l'attenzione che meriti), voglio lasciare comunque il mio minimo contributo, ma se vengo attaccato con giudizi temerari è per una lettura superficiale del mio contributo? [Quanto ti ho scritto prima "rileggi", era la raccomandazione di un anziano (di forum e/o di età non conta), che ha presente che è meglio l'umiltà che l'umiliazione. 🙏]
E685X Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Ciao Tra le due AEG assolutamente. Le LG dal 2021 in poi hanno una struttura meccanica e fondelli tonnato nuova, sono meno stabili e perdono troppo tempo a bilanciare. La AEG come qualità di lavaggio non ha nulla da invidiare a Miele, la questione mezzi carichi è un dibattito inutile, il bilanciamento del carico sopperisce a questo problema. Di AEG è molto flessibile la programmazione, i livelli di acqua sono ottimi, la macchina è stabile e ben costruita. Vai tranquillo!
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Essendo poi fatta in Italia, ha cuscinetti non cinesi. Però prenderei un modello comunque senza addolcitore. (Le macchine a cui ho cambiato i cuscinetti sono tutte elettroniche, che ovviamente fanno il bilanciamento. E so per certo che la POG e la WIXL - cambio vasca per intero - hanno spesso lavorato con carichi ridotti.)
Diomede Corso Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio 10 ore fa, Carlitos86 ha scritto: Commenti intelligenti ne abbiamo? Calma! I commenti sono tutti sullo stesso piano Ognuno esprime il proprio giudizio in base alla propria esperienza. Io, cosa ti posso dire? Ho usato, riparato, restaurato il mondo di lavatrici, per ognuna posso dirti pregi e difetti. Se ti sei trovato bene con lg vedrai che ti troverai bene anche con quella nuova
E685X Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio 12 ore fa, Diomede Corso ha scritto: Se ti sei trovato bene con lg vedrai che ti troverai bene anche con quella nuova Purtroppo non è così Le prime del 2021 avevano problemi di bilanciamento, gira e rigira si è scoperto che il software era talmente sensibile che anche il paracqua dava noia al bilanciamento Lo chassis è più leggero rispetto alle precedenti Una TurboWash del 2021 (Settembre) in garanzia ha visto 3 volte il tecnico: la prima volta paracqua non montato un fabbrica (assurdo!), sostituita la semi vasca dopo 7gg il paracqua della nuova semivasca cede (ricambio originale), alla terza volta il tecnico ha fatto da sé e ora regge meccanicamente. Dopo 3 anni la pompa di ricircolo è saltata Instabile, rumorosa, tempi lunghissimi di lavaggio
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio Scusate ma solo io, che forse ho una certa età, ho un vivido ricordo delle macchine (in generale, di qualsiasi tipo) “nate male”? Macchine che hanno tutte le sfighe possibili immaginabili che è palese non possano essere la regola per tutte quelle vendute, e che se fosse veramente così segnerebbero la fine della fabbrica in pochissimo tempo.
Ciccio 27 Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio Lo credo anche io. Altrimenti staremmo a fare qualunquismi, dicendo che "tutte le Candy, Indesit, Beko eccetera sono scarse". Esemplari fallati ci sono sempre, ma è indiscutibile che in passato si rompevano meno cuscinetti e ammortizzatori, su tutte le marche, perché i cestelli erano più piccoli ed erano quindi sfruttati più pieni.
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio Negli anni del boom economico si creavano macchine indistruttibili, poi si sono resi conto che se non si rompevano, dopo qualche anno il mercato si sarebbe bloccato, e quindi le macchine si devono rompere. I primi collant erano in nylon al 100%, praticamente le lenze delle canne da pesca con cui ci peschi uno squalo, erano indistruttibili a meno di tagliarli con forbici o lame, per cui si sono detti: o si rompono o non ne vendiamo più, e allora le hanno fatte aggiungendo il cotone, quando la calza si smaglia non è il nylon che cede ma il cotone . Questo piccolo OT per dire che il gioco è questo, alcune ci tengono di più che non si rompano (penso Miele) altre forze un po’ meno.
Ciccio 27 Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio OT per tua cultura (e di altri che leggeranno): anche i cambiamenti indotti dalla pubblicità su uso di programmi, tessuti e detersivi possono contribuire a diminuire la durata delle macchine.
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio Certo Ciccio ci mancherebbe, abbiamo già fatto questo discorso DA TECNICO che condivido, però DA UTENTE io devo trovare le informazioni scritte sul manuale d’uso, per me e per la legge sulle garanzie ecc fa fede quello (la famosa raccomandazione che fa sempre ridere, ad esempio su un telefonino da 1500 euro “non lasciare cadere il telefono”, che di per sé sembra inutile, perché è ovvio che uno che vende un rene per comprare un telefono non lo fa cadere volentieri, si è resa necessaria perché ci furono tantissimi ricorsi, VINTI !!, perché appunto nei primi manuali d’uso dove NON c’era scritto che non si dovevano fare cadere, alcuni obiettavano che non dovevano rompersi cadendo perché non c’era scritto si sarebbero rotti), quindi o che c’è scritto di fare lavaggi così e cosà, oppure io posso pensare non si rovina, anche se effettivamente si rovina. Insomma la questione non è così banale come sembra .
Diomede Corso Inserita: venerdì alle 21:08 Segnala Inserita: venerdì alle 21:08 Il 10/7/2025 alle 12:24 , E685X ha scritto: Purtroppo non è così Le prime del 2021 avevano problemi di bilanciamento, gira e rigira si è scoperto che il software era talmente sensibile che anche il paracqua dava noia al bilanciamento Lo chassis è più leggero rispetto alle precedenti Una TurboWash del 2021 (Settembre) in garanzia ha visto 3 volte il tecnico: la prima volta paracqua non montato un fabbrica (assurdo!), sostituita la semi vasca dopo 7gg il paracqua della nuova semivasca cede (ricambio originale), alla terza volta il tecnico ha fatto da sé e ora regge meccanicamente. Dopo 3 anni la pompa di ricircolo è saltata Instabile, rumorosa, tempi lunghissimi di lavaggio manco mi ricordo più di quei bollettini. Comunque sul bilanciamento è vero, sono molto "permalose" ma perchè sono più leggere delle altre in quanto con il motore direct i contrappesi sono dimezzati, pensa che funzionerebbero anche senza !! Il 10/7/2025 alle 12:35 , Alessio Menditto ha scritto: Scusate ma solo io, che forse ho una certa età, ho un vivido ricordo delle macchine (in generale, di qualsiasi tipo) “nate male”? Macchine che hanno tutte le sfighe possibili immaginabili che è palese non possano essere la regola per tutte quelle vendute, e che se fosse veramente così segnerebbero la fine della fabbrica in pochissimo tempo. perchè i controlli qualità sono a campione e rigurdano "comonentistica" e materiali ma, nessuna fabbrica (credo) prova completamente tutti i prodotti prima di "uscirli"
Thomas24 Inserita: lunedì alle 17:36 Segnala Inserita: lunedì alle 17:36 (modificato) Il 09/07/2025 alle 09:57 , Carlitos86 ha scritto: Buongiorno, La mia ragazza ha deciso di regalarmi una lavatrice Al momento siamo indecisi su questi due modelli: https://www.mediaworld.it/it/product/_aeg-lr9fa104sy-caricamento-frontale-10-kg-636-cm-classe-a-422250.html https://www.lg.com/it/cura-dei-capi/lavatrici/f4x7011twb/ Da un lato aeg ha una tecnologia softwater interessante, più efficiente energeticamente. Dall altro lg piu tecnologica e meno costosa. Qualcuno ha suggerimenti? Fosse per me avrei comprato asko o miele, ma essendo un regalo non voglio che si sveni. Grazie per i feedback. Carlo Posso dire? stai considerando due modelli attorno alle 1000 euro... 1090 la AEG (per me buttati) e 899 la LG (peggio) A questo punto fatti una Miele base o una Asko, che sono sempre attorno alle 1000 euro. No?? Miele è fuori con una promo fino a fine luglio sul modello entry level a 799. E' completo e ha tutto quello che serve. Vasca in plastica, vero, ma basta stare attenti ad un corretto utilizzo e i cuscinetti ben dimensionati aiutano. Modificato: lunedì alle 17:37 da Thomas24
Ciccio 27 Inserita: lunedì alle 21:29 Segnala Inserita: lunedì alle 21:29 Anche la mia Smeg SLB ha dei cuscinetti enormi, ma l'acqua è riuscita a passare lo stesso. (Credo che ormai la discussione sia ad un binario morto: non credo che l'autore risponda...)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora