Vai al contenuto
PLC Forum


aggiustare una crepa nel vano del frigorifero


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

dopo anni di convivenza con gocciolamenti dovuti ad una crepa nell'angolo basso del frigorifero mi sono decisa per provare a risolvere definitivamente il problema.

 

In pratica usciva acqua che si congelava, forse dovuto al freezer sottostante. Avevo tamponato con del silicone senza però spegnerlo 🤭.

 

Ora sono passati 3 giorni ed è tutto scongelato.

 

Ho tolto il vecchio silicone e chiedo cosa consigliate di usare, silicone/sigillante per basse temperature oppure una bicomponete epossidica?

 

il frigorifero è un AEG S83800CTM0

photo_2025-07-09 09.54.15.jpeg

Modificato: da laura66

Dumah Brazorf
Inserita:

Non è che la crepa era sigillata ma all'esterno non è più ben isolato e l'umidità dell'aria ci condensa?

Inserita:
3 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Non è che la crepa era sigillata ma all'esterno non è più ben isolato e l'umidità dell'aria ci condensa?

No perché si formava ghiaccio localizzato attorno alla crepa e comunque ha sempre funzionato bene secondo me.

Inserita:

Alla fine ho usato il kit bicomponente che avevo in casa per riparare crepe di ceramica,  ma dopo 4 giorni trovo di nuovo acqua e il ghiaccio che si forma ai bordi della resina. 

Vorrei capire come funziona la parte isolata del frigorifero, è vuota e si forma condensa?

Se così come fa ad avere una pressione tale da fuoriuscire dalla sigillatura?

Forse la bicomponente usata non è adatta alla basse temperature e si ritira quel poco sufficiente a far uscire la condensa?

E perché arriva a ghiacciare se é nel vano positivo?

Alessio Menditto
Inserita:

Per avere +4 gradi nella cella positiva, il gas nei tubi deve essere circa 8/10 gradi in meno, quindi sotto la plastica c’è una temperatura di circa -5/-7 gradi, perché il caldo va verso il freddo, e a quelle temperature l’acqua gela.

 

Non è la temperatura del gas nei tubi che regola la temperatura della cella, ma il termostato del frigo.

Inserita:
3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Per avere +4 gradi nella cella positiva, il gas nei tubi deve essere circa 8/10 gradi in meno, quindi sotto la plastica c’è una temperatura di circa -5/-7 gradi, perché il caldo va verso il freddo, e a quelle temperature l’acqua gela.

 

Non è la temperatura del gas nei tubi che regola la temperatura della cella, ma il termostato del frigo.

quindi se è sigillato (a dovere e devo ancora capire come fare) non dovrebbe l'aria positiva andare verso la negativa o ho capito male? 

Inserita:

È il calore che va dal caldo al freddo, l’aria contiene umidità, l’umidità entra nello squarcio, sotto trova temperatura negativa e quindi gela.

Se tu riesci a sigillare bene in modo che non entri aria, risolvi il problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...