albertobdc Inserito: mercoledì alle 10:29 Segnala Inserito: mercoledì alle 10:29 Buongiorno, mi scuso subito per l'ignoranza più totale. Qualcuno di voi magari potrà aiutarmi . Ho un micromotore azionato a pedale. Il pedale credo si chiami reostato e da li controllo la velocità dei giri. Siccome è molto impreciso e scomodo nelle lunghe lavorazioni, mi chiedevo se fosse un'idea possibile , collegare l'alimentazione del micromotore ad un controllo di tensione in modo da poter impostare manualmente il numero massimo di giri. Azionando comunque il micromotore a pedale. Posso farlo o rischio di buttare via tutto ? Qualcuno sa darmi? grazie mille
Livio Orsini Inserita: mercoledì alle 10:52 Segnala Inserita: mercoledì alle 10:52 Dovresti pubblicare una foto leggibile della targa posta sulla scatola arancione, quella con l'etichetta VENUS
albertobdc Inserita: mercoledì alle 13:49 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 13:49 Ciao Livio, intanto grazie. la foto l’avevo presa da Internet giusto per capire di cosa si parlasse. allego qui quella reale del motore. grazie
Livio Orsini Inserita: mercoledì alle 19:14 Segnala Inserita: mercoledì alle 19:14 No, puoi usare solo il suo pedale di controllo. Anche solo con questi pochissimi dati credo che questo motore regoli la velocità variando la frequenza.
albertobdc Inserita: giovedì alle 08:05 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 08:05 Grazie mille Livio
Marco Fornaciari Inserita: giovedì alle 10:55 Segnala Inserita: giovedì alle 10:55 Quasi sicuramente quel motore è a spazzole (lo giustificano i 25000 giri, e il fatto che un inverter sarebbe più grosso del motore) e il pedale è un reostato a dischi di carbone in serie all'alimentazione. Per mettere un regolatore sul tipo di quello che hai postato, cioè a parzializzazione di semionda, devi probabilmente modificare il circuito di alimentazione del motore, ma per saperlo bisogna aprirlo. Se è fatto come tanti altri potrebbe essere sufficiente alimentare il motore con quel regolatore e poi sostituire l'attuale pedale reostatico con uno a solo contatto pulito.
Livio Orsini Inserita: giovedì alle 11:23 Segnala Inserita: giovedì alle 11:23 20 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Quasi sicuramente quel motore è a spazzole Non credo. Mio fratello, odontotecnico, ne ha due simili e sono ad inverter. Ne ha anche alcuni vecchi con motori a spazzole e faticano ad arrivare a 15000 rpm. Purtroppo in rete non sono reperibili le specifiche dell'apparecchio.
NovellinoXX Inserita: giovedì alle 12:37 Segnala Inserita: giovedì alle 12:37 (modificato) Forse è rimarchiato; quì la Scheda tecnica Motore a spazzole e regolatore a SCR ( mi ricorda quello famoso di "Nuova Elettronica"... chi ha copiato??? 😂) Modificato: giovedì alle 12:50 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 06:11 Segnala Inserita: venerdì alle 06:11 Si sembra proprio lo schema di N.E. Se è quello è in dubbiamente un motore universale, però la velocità non è 25000 rpm ma 15817 rpm a vuoto; questo dato mi sembra più congruo. Comunque, visto lo schema riportato dalla scheda, il pedale può essere sostituito da un qualsiasi regolatore dimmer con SCR.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora