Vai al contenuto
PLC Forum


Rumore goccia ma nessuna perdita d’acqua !!!


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno  a tutti,

scusatemi in anticipo se non userò termini tecnici, ma vorrei chiedere un parere su un problema che sto riscontrando.

Ogni volta che accendo il condizionatore nella camera da letto (dual split quello montato in sala nessun problema), sento un rumore simile a una goccia d’acqua che cade,  Il suono sembra provenire o dal condizionatore stesso o dal muro, sia in modalita raffrescamento che deomudificatore ed a tutte le velocità il rumure inizia una decini di minuti dopo l'accensione dello stesso e dura per tutta la durata del funzionamento.

Il condizionatore (riello dual 250 con amw25 e amw35)  è stato installato l’anno scorso ed è stato usato pochissimo. L’installatore, dopo aver fatto una prova facendo scaricare una bottiglia d’acqua nella vaschetta, mi ha detto che l’acqua defluisce, ma secondo lui troppo lentamente. Tuttavia, ha escluso che si tratti di un problema dello spit  in sé e mi ha consigliato di rivolgermi a chi ha realizzato l’impianto, trattandosi di un appartamento nuovo. e secondo lui molto probabilmente può dipendere dal sifone di scarico della condesa nel muro quindi bisogna rompere .

Secondo voi, da cosa potrebbe dipendere questo rumore?

Grazie a chi vorrà rispondere!!


Alessio Menditto
Inserita:

Prima di rompere, per raggiungere il sifone, se c’è, non penso che una goccia faccia un rumore così forte da essere udita da sotto il muro.

Io direi è la goccia che cade nell’ acqua che rimane nella vaschetta raccogli condensa dello split prima di finire nel muro, ma appoggiando un orecchio o uno stetoscopio allo split, non senti niente?

 

Inserita:

si certo si sente anche forte e chiaro anche senza stetoscopio da dar fastido, vorrei allegare il video per farvi sentire il rumore

 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Concordo con Alessio.

Io proverei a mettere una piccola paglietta di inox sotto a dove lo split gocciola nella cassettina.
In questo modo si "attutisce" il suono (la goccia che cade sulla paglietta non fa rumore) non imputridisce facendo cattivo odore (è inox e non trattiene l'acqua come farebbe una spugnetta) e non ossida
 

Modificato: da DavideDaSerra
Alessio Menditto
Inserita:

Bene, siccome su sente forte e chiaro, dovresti capire se cade nello split o sotto il muro, è quello che intendevo dire!

In questo momento, Alessio Menditto ha scritto:

su

Si 

Inserita:

se poso la testa nel muro sento il rumore ma non da dar fastidio, invece seduto a letto sopratutto di notte lo sento provenire dallo split

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

A me sembra la condensa che cade nella vaschetta, diciamo che non si dovrebbe sentire, bisogna verificare se è stati montato a bolla innanzitutto, e con una bottiglia d’acqua vedere se scende bene nello scarico .

Inserita:
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

A me sembra la condensa che cade nella vaschetta, diciamo che non si dovrebbe sentire, bisogna verificare se è stati montato a bolla innanzitutto, e con una bottiglia d’acqua vedere se scende bene nello scarico .

quando è tornato ha fatto la prova della bottiglia e secondo lui defluiva anche a suo dire non molto velocemente ma andava bene;scusami ma la condesa dallo split scende direttamente o da dentro un tubicino nella vascetta io ho provato a sollevare lo split ed vedo un tubicino bianco

Alessio Menditto
Inserita:

Se defluisce piano, probabilmente rimane quella quantità tale da far rimbalzare la goccia.

Inserita: (modificato)
7 ore fa, NINO3232 ha scritto:

vedo un tubicino bianco

deve essere appoggiato bene sul fondo della vaschetta e non sospeso metti qualcosa tipo un pezzo di polistirolo che tengano in giu il tubo se non hai la vaschetta con una specie di anello in cui lo puoi infilare (ma non di quelli che si sfagliano a palline che staccandosi non ti ostruiscano lo scaricio) 

Screenshot_2025-07-09-23-27-09-223_com.android.chrome-edit.jpg

Modificato: da alighi
Inserita:
13 ore fa, alighi ha scritto:

deve essere appoggiato bene sul fondo della vaschetta e non sospeso metti qualcosa tipo un pezzo di polistirolo che tengano in giu il tubo se non hai la vaschetta con una specie di anello in cui lo puoi infilare (ma non di quelli che si sfagliano a palline che staccandosi non ti ostruiscano lo scaricio) 

Screenshot_2025-07-09-23-27-09-223_com.android.chrome-edit.jpg

sollevando ho visto che comunque il tubo è adagito nella vaschetta   ed arriva quasi alla fine dove c'è lo scarico 

Inserita:
20 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Se defluisce piano, probabilmente rimane quella quantità tale da far rimbalzare la goccia.

ma non penso che dopo 10/20 minuti da inizio funzionamento la vaschetta a muro si sia riempita  ? 

Alessio Menditto
Inserita:

La quantità di condensa in una giornata molto calda che si crea può essere veramente impressionante.

Mi stupirei del contrario.

Inserita:
17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

La quantità di condensa in una giornata molto calda che si crea può essere veramente impressionante.

Mi stupirei del contrario.

 oggi ritorno dal tecnico , ma secondo lei è probabile che può essere qualcosa nel muro sifone a pallina o altro ? cosi da poterlo escludere nell'ipotesi il tecnico fgaccia lo scarica barile ?

Alessio Menditto
Inserita:

Come già detto, la vaschetta di scarico dello split scarica nella cassetta a muro, la quale a sua volta scarica in uno scarico, ci sono tre passaggi distinti e più passaggi ci sono più probabilità ci sono che in uno di questi vada male qualcosa.

Poi a sua volta bisogna vedere se lo split è a bolla e parallelo alla parete, io sinceramente che non sono un installatore di split ma ne ho montato parecchi e tutti casi disperati, non ho mai capito l’utilità della scatola a muro, certo c’è più spazio per lavorare ma in alcuni cantieri ci ho trovato dentro di tutto e di più, diciamo che i muratori se ne fregano sempre parecchio di lasciare pulito i vani tecnici.

Un bel tubo diretto split/scarico l’ho sempre preferito.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Come già detto, la vaschetta di scarico dello split scarica nella cassetta a muro, la quale a sua volta scarica in uno scarico, ci sono tre passaggi distinti e più passaggi ci sono più probabilità ci sono che in uno di questi vada male qualcosa.

Poi a sua volta bisogna vedere se lo split è a bolla e parallelo alla parete, io sinceramente che non sono un installatore di split ma ne ho montato parecchi e tutti casi disperati, non ho mai capito l’utilità della scatola a muro, certo c’è più spazio per lavorare ma in alcuni cantieri ci ho trovato dentro di tutto e di più, diciamo che i muratori se ne fregano sempre parecchio di lasciare pulito i vani tecnici.

Un bel tubo diretto split/scarico l’ho sempre preferito.

in merito alla sua ultima risposta può ritenere probabile che possa dipendere dallo scarico a muro o dalla cassetta sempre a muro o pensa proprio che dipenda molto probabilmente dallo scarico dello split o dallo split stesso? grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Bisogna fare le prove, vedere se l’acqua versata nello split scarica (e come scarica ) nella cassetta a muro, e come l’acqua nella cassetta a muro a sua volta scarica nello scarico chissà dove.

P.S. Dammi del tu 

Inserita:
Il 10/07/2025 alle 15:45 , Alessio Menditto ha scritto:

Bisogna fare le prove, vedere se l’acqua versata nello split scarica (e come scarica ) nella cassetta a muro, e come l’acqua nella cassetta a muro a sua volta scarica nello scarico chissà dove.

P.S. Dammi del tu 

Allora il tecnico è tornato ha smontato tutta la parte in plastica ed ha provato a versare acqua  da tutte le parti direttamente nella vaschetta dello split sia da spento che in funzione ; mi ha detto ed ho sentito anch’io che si crea un gorgogliò dell’acqua in uscita della vaschetta a muro non sa per quale motivo ciò avviene e di chiamare un impiantista perché lui al momento non ha soluzioni! Secondo voi cosa può essere perché si crea questo gorgoglio d’acqua ? 

Alessio Menditto
Inserita:
Il 10/07/2025 alle 14:09 , Alessio Menditto ha scritto:

ma in alcuni cantieri ci ho trovato dentro di tutto e di più

Purtroppo come ti dicevo, se non si sa la cura che è stata posta per evitare nella cassetta cadessero detriti ecc, non si sa, comunque il tecnico è inutile passi la palla a

 

38 minuti fa, NINO3232 ha scritto:

un impiantista

o meglio è utilissimo per lui e comprensibile perché non vuole perdere tempo, ma bisogna sturare quel tubo così com’è, non si può spaccare tutta la parete, con molta pazienza si versa acqua, si scende con una sonda stura tubi molto sottile, si può versare con cautela liquido disgorgante, insomma bisogna cercare di liberare bene il tubo senza spaccare niente.

Inserita:
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Purtroppo come ti dicevo, se non si sa la cura che è stata posta per evitare nella cassetta cadessero detriti ecc, non si sa, comunque il tecnico è inutile passi la palla a

 

o meglio è utilissimo per lui e comprensibile perché non vuole perdere tempo, ma bisogna sturare quel tubo così com’è, non si può spaccare tutta la parete, con molta pazienza si versa acqua, si scende con una sonda stura tubi molto sottile, si può versare con cautela liquido disgorgante, insomma bisogna cercare di liberare bene il tubo senza spaccare niente.

Tu ritieni che il tubo sia ostruito in qualche punto ? Anche se comunque l’acqua scende normalmente ma crea questo gorgoglio? Grazie mille per tutte le info che mi stai dando 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma si è parzialmente ostruito, il tecnico venuto sicuramente l’ha capito subito, basta pulirlo completamente.

Inserita:

gorgoglia ?!

tipo lavandino pieno a cui si toglie il tappo?

Inserita:
14 ore fa, click0 ha scritto:

gorgoglia ?!

tipo lavandino pieno a cui si toglie il tappo?

Questo con precisione non so dirlo ma l’acqua scende velocemente ha versato più di 5 bottiglie da 1,5l , ma sembrava piu da quando si toglie il tappo; ma nel caso murato da qualche parte ci sia un sifone, di quelli per clima, che hanno una sferetta che tura i foro di scarico in modo da impedire che eventuali odori risalgano come posso risolvere? Si può risolvere senza rompere? Secondo voi può essere presente questa soluzione?

Inserita:

quella predisposizione "è esagerata"

e secondo me (ha sentimento) hanno posato un tubo di sezione "abbondante" che sale nella parete...

 

io farei un tentativo infilando (se la cassetta di predisposizione non integra il sifone) nel foro di scarico, un cavetto di acciaio lungo un due/tre metri

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...