NINO3232 Inserita: mercoledì alle 14:10 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 14:10 Il 13/07/2025 alle 11:03 , click0 ha scritto: quella predisposizione "è esagerata" e secondo me (ha sentimento) hanno posato un tubo di sezione "abbondante" che sale nella parete... io farei un tentativo infilando (se la cassetta di predisposizione non integra il sifone) nel foro di scarico, un cavetto di acciaio lungo un due/tre metri Allora, ho chiamato l'impiantista per chiedere che tipo di impianto hanno realizzato, ma non ricordava se fosse presente un sifone con pallina o meno. Mi ha consigliato di provare con una sonda da elettricista: ho provato, ma dopo 50-60 cm la sonda si blocca. Mi ha detto di verificare se nel pozzetto a pavimento fosse presente lo scarico della condensa, ma c’erano solo tre scarichi (doccia, bidet e lavandino), quindi penso che ci sia un sifone con pallina per evitare il ritorno degli odori. Sono in attesa che venga fisicamente a controllare. Ho fatto tornare l’installatore per verificare se lo split fosse in bolla o altro: per lui è tutto ok, ma non sa come aiutarmi. Cosa posso fare? Devo rivolgermi ad altri tecnici anche se la garanzia è ancora attiva? Il 12/07/2025 alle 16:15 , Alessio Menditto ha scritto: Ma si è parzialmente ostruito, il tecnico venuto sicuramente l’ha capito subito, basta pulirlo completamente. quindi non si ricordano come scarica la condensa veramente assurdo
Alessio Menditto Inserita: mercoledì alle 14:34 Segnala Inserita: mercoledì alle 14:34 Il 10/07/2025 alle 14:09 , Alessio Menditto ha scritto: la vaschetta di scarico dello split scarica nella cassetta a muro, la quale a sua volta scarica in uno sc Io però avevo detto di fare questa verifica in ordine cronologico, che puntualmente NON è stata fatta…se l’acqua dalla cassetta a muro defluisce, anche gorgogliando, ma non è legata al rumore della goccia. Se fai la verifica che ti ho detto, cioè buttando una grande quantità di acqua nello split, più di quella che produce durante il funzionamento, e in qualche modo defluisce dalla cassetta a muro, non esiste il problema. Il rumore che senti è NELLO SPLIT, non nella cassetta a muro, la goccia cade e fa rumore se la vaschetta DELLO SPLIT è piena, ma se è piena è perché la cassetta a muro NON SCARICA, ma se non scarica ti dovresti trovare il muro bagnato, cosa che non succede, quindi siamo punto e a capo. O che fate le verifiche con un certo ordine o non si capisce niente.
NINO3232 Inserita: mercoledì alle 15:53 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 15:53 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Io però avevo detto di fare questa verifica in ordine cronologico, che puntualmente NON è stata fatta…se l’acqua dalla cassetta a muro defluisce, anche gorgogliando, ma non è legata al rumore della goccia. Se fai la verifica che ti ho detto, cioè buttando una grande quantità di acqua nello split, più di quella che produce durante il funzionamento, e in qualche modo defluisce dalla cassetta a muro, non esiste il problema. Il rumore che senti è NELLO SPLIT, non nella cassetta a muro, la goccia cade e fa rumore se la vaschetta DELLO SPLIT è piena, ma se è piena è perché la cassetta a muro NON SCARICA, ma se non scarica ti dovresti trovare il muro bagnato, cosa che non succede, quindi siamo punto e a capo. O che fate le verifiche con un certo ordine o non si capisce niente. allora lui ha scaricato più di 5 bottiglie nello scarico dello split da accesso e spento ed lo scarico del split ha scaricato tutta l'acqua cosi come nella casetta a muro ed l'acqua ; ha anche messo il dito nello scarito e chiudendo ed aprendo il foro di scarico ed si sentiva il rumore
Alessio Menditto Inserita: mercoledì alle 16:00 Segnala Inserita: mercoledì alle 16:00 Sì ma qui il problema è del rumore della goccia, non del gorgoglio della cassetta a muro, o sbaglio?
NINO3232 Inserita: mercoledì alle 16:22 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 16:22 20 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Sì ma qui il problema è del rumore della goccia, non del gorgoglio della cassetta a muro, o sbaglio? lui mi dice che io rumore di goccia che sento non è altro che gorgoglio che si crea nello scarico ma io la penso diversamente
Alessio Menditto Inserita: mercoledì alle 16:31 Segnala Inserita: mercoledì alle 16:31 Ah ok, io mi arrendo…
NINO3232 Inserita: mercoledì alle 22:53 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 22:53 6 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ah ok, io mi arrendo… Allora, è venuto un tecnico impiantista e mi ha detto che gli era già capitato un problema simile. Secondo lui, la causa è il tubo di scarico che esce dalla vaschetta a muro, che fa cadere la condensa in verticale così da provocare il rumore della goccia . La sua soluzione usata anche nel caso precedente è quella di mettere o un cavo elettrico o molla da elettricista per non far cadere le gocce di condensa in maniera verticale
Alessio Menditto Inserita: giovedì alle 04:54 Segnala Inserita: giovedì alle 04:54 No ma va benissimo, è lui il tecnico sul posto che deve valutare, se pensa sia quella la cosa da fare giusto che la faccia, è solo che tutte le volte ci sono delle discussioni riguardanti “rumori”, si entra nel mondo dei confini della realtà, ogni volta mi prometto di non intervenire ma poi cedo e mi butto a capofitto in questi vortici. Come da premessa, io per “rumore di goccia” erroneamente mi figuravo il classico rumore di un lavandino che perde, e come dissi subito una goccia che si sente nella casetta a muro mi sembrava impossibile da sentire, coperta dallo split e dalla grande quantità di acqua che produce lo stesso split durante il funzionamento. Se il tecnico risolve come dice, che continua a sembrarmi una cosa che può succedere penso solo su Marte, ti prego di tornare in Forum e riferirlo, sarò contentissimo di aver fatto brutta figura e forse la smetterò di scrivere in post che trattano i rumori.
NINO3232 Inserita: giovedì alle 07:58 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 07:58 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: No ma va benissimo, è lui il tecnico sul posto che deve valutare, se pensa sia quella la cosa da fare giusto che la faccia, è solo che tutte le volte ci sono delle discussioni riguardanti “rumori”, si entra nel mondo dei confini della realtà, ogni volta mi prometto di non intervenire ma poi cedo e mi butto a capofitto in questi vortici. Come da premessa, io per “rumore di goccia” erroneamente mi figuravo il classico rumore di un lavandino che perde, e come dissi subito una goccia che si sente nella casetta a muro mi sembrava impossibile da sentire, coperta dallo split e dalla grande quantità di acqua che produce lo stesso split durante il funzionamento. Se il tecnico risolve come dice, che continua a sembrarmi una cosa che può succedere penso solo su Marte, ti prego di tornare in Forum e riferirlo, sarò contentissimo di aver fatto brutta figura e forse la smetterò di scrivere in post che trattano i rumori. Non so che dirle Finora, l’idraulico che è venuto stamattina non è ancora riuscito a risolvere il problema con questa soluzione.sono veramente spazientito da questa situazione e dalla professionalità dei tecnici di zona
NINO3232 Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa Il 17/07/2025 alle 04:54 , Alessio Menditto ha scritto: No ma va benissimo, è lui il tecnico sul posto che deve valutare, se pensa sia quella la cosa da fare giusto che la faccia, è solo che tutte le volte ci sono delle discussioni riguardanti “rumori”, si entra nel mondo dei confini della realtà, ogni volta mi prometto di non intervenire ma poi cedo e mi butto a capofitto in questi vortici. Come da premessa, io per “rumore di goccia” erroneamente mi figuravo il classico rumore di un lavandino che perde, e come dissi subito una goccia che si sente nella casetta a muro mi sembrava impossibile da sentire, coperta dallo split e dalla grande quantità di acqua che produce lo stesso split durante il funzionamento. Se il tecnico risolve come dice, che continua a sembrarmi una cosa che può succedere penso solo su Marte, ti prego di tornare in Forum e riferirlo, sarò contentissimo di aver fatto brutta figura e forse la smetterò di scrivere in post che trattano i rumori. non riesco a venire fuori da questa situazione. Il presunto tecnico che mi ha proposto la soluzione della "molla da elettricista nel tubo di scarico" non ha dato i risultati sperati. Il tecnico impiantista ancora non si è fatto sentire, nemmeno per fissare un appuntamento. L'installatore, secondo lui, non ritiene che il problema dipenda dal condizionatore. Le prove che ha fatto consistono nel versare acqua nello split, acceso e spento (e si sentiva il rumore); secondo lui, lo split è in bolla, ma ha controllato solo ad occhio. Mi chiedo: ma dov’è finita la professionalità? Secondo voi, come posso uscire da questa situazione?
Alessio Menditto Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Io ripeto la mia opinione:questo caso non si risolve se non si chiarisce esattamente DOVE cade la goccia che fa rumore. Uno dice nello split, un altro dice che è la goccia che dallo split cade nella cassetta a muro, un altro ancora dice che è la goccia dentro il muro…o si capisce bene dove cade o si va a tentativi ed evidentemente non si risolve.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora