skyhell Inserito: 9 luglio Segnala Inserito: 9 luglio (modificato) Salve, premetto che prima di scrivere qui ho provveduto a svariate soluzioni senza risolvere il problema. la saldatrice Cebora TIG SOUND AC/DC 1835/M è stata portata in assistenza dove mi è stato detto che non si poteva riparare e che era meglio acquistare una nuova...ovviamente a loro conviene vendere una nuova anzichè riparare, ho constatato che non l'hanno manco smontata. la saldatrice si accende ma il display da un errore "52" e quindi non parte nulla manco la ventola. dal manuale dice che quell'errore è dovuto al bottone premuto sulla torcia TiG , ho controllato e funziona. Vi sono diversi moduli all'interno tra cui la scheda di controllo che verifica se c'è un problema e quindi non fa partire la saldatrice rendendola inutilizzabile Ci sarebbe un modo per bypassare questo modulo? allego links del manuale di manutenzione https://uploadnow.io/f/k0Qndj3 https://files.fm/u/g9up3k7g2w Modificato: 9 luglio da skyhell
Ctec Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Metti un link serio, dove non ci sia da accettare nulla. Questi hanno una sfilza di vendor a cui appioppare dati che non finisce più. E io mi sono rotto le scatole di email e altro di spam. E controlla che sia davvero il manuale di manutenzione, e non di utilizzo, poiché probabilmente in quello ci dovrebbe essere per ogni errore dove andare a guardare...
skyhell Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio (modificato) 6 minuti fa, Ctec ha scritto: Metti un link serio, dove non ci sia da accettare nulla. Questi hanno una sfilza di vendor a cui appioppare dati che non finisce più. E io mi sono rotto le scatole di email e altro di spam. E controlla che sia davvero il manuale di manutenzione, e non di utilizzo, poiché probabilmente in quello ci dovrebbe essere per ogni errore dove andare a guardare... fatto, scusami. per il manuale sono stato fortunato a trovarlo su un sito rumeno Modificato: 9 luglio da skyhell
Ctec Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Non c'è lo schema completo. Guardando lo schema a blocchi, visto non parte la ventola e tutte le spie sono accese, mi fa pensare a un problema alla scheda controllo 14 o la mancanza di qualche alimentazione dalla scheda potenza 13. Il pulsante sembra andare direttamente alla 14. Partirei comunque con i controlli delle alimentazioni come descritto in 3.1 Purtroppo quello che probabilmente ti interessa di più è il paragrafo 3.2, ma non c'è descrizione...
Dumah Brazorf Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio (modificato) 1 hour ago, skyhell said: ho controllato e funziona cioè come hai fatto? Modificato: 9 luglio da Dumah Brazorf
skyhell Inserita: 9 luglio Autore Segnala Inserita: 9 luglio (modificato) Ho controllato il pulsante della torcia che non fosse chiuso, poi ho controllato il modulo 23 dove va collegato la torcia ,testato tutti i componenti sul modulo, tutt ok. alcuni moduli non partono se non ricevono input dalla scheda di controllo. non ho capito se manca la soluzione al paragrafo 3.2 oppure è proprio scritto cosi? finora l'unica cosa diversa che ho riscontrato è la tensione sul connettore J11 della scheda di controllo (14) come dice nel paragrafo 3.1 tra i pin 3-7 deve essere di +14v invece mi ritrovo una tensione di +12,56v, il resto tutt ok Modificato: 9 luglio da skyhell
ivano65 Inserita: 10 luglio Segnala Inserita: 10 luglio ma le schede sono realizzate con componenti normali o in SMD? comunque le saldatrici hanno una struttura complessa a livello elettronico, a volte utilizzano integrati custom , per cui e' quasi impossibile ripararle. comunque e' impensabile poter bypassare delle schede come vuoi fare tu
skyhell Inserita: 11 luglio Autore Segnala Inserita: 11 luglio 1 ora fa, ivano65 ha scritto: ma le schede sono realizzate con componenti normali o in SMD? comunque le saldatrici hanno una struttura complessa a livello elettronico, a volte utilizzano integrati custom , per cui e' quasi impossibile ripararle. comunque e' impensabile poter bypassare delle schede come vuoi fare tu Non ci sono componenti SMD, credo sia un problema di alimentazione se fosse stato un problema di integrato avrei rinunciato subito. Secondo me si potrebbe bypassare bisogna solo capire come.
skyhell Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio Aggiornamento: sulla power board ci sono 2 resistenze che scaldano (cerchio rosso nella foto) misurate ed erano buone , le ho sostituite lo stesso ma scaldano uguale. siccome non arriva la tensione di 24Vac sui punti J11 J12 J14 J15 vorrei sostituire il trasformatore (colore blu) ma non riesco a trovare uno equivalente, evidentemente sono costruiti custom per la ditta. allego foto di quello che monta sulla mia power board casomai qualcuno riesce a capire qualcosa, e' formato da 4+4 pin. In alternativa chiedo se si può aggiungere un alimentatore esterno che alimenta questi punti.
Dumah Brazorf Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio Da quanto sono quei due condensatori elettrolitici in parte al trafo?
skyhell Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio 1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto: Da quanto sono quei due condensatori elettrolitici in parte al trafo? 1200uF 35V E 560uF 35V
Dumah Brazorf Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio Visto che sai postare foto falle della scheda sopra e sotto, che si capisca il circuito.
elettromega Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio Ciao dumah brazov ti conviene scrivere accanto, perché se skihell non è per quello che ne so io delle zone tra Verona e Bergamo non capisce 😁
skyhell Inserita: 16 luglio Autore Segnala Inserita: 16 luglio 23 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Visto che sai postare foto falle della scheda sopra e sotto, che si capisca il circuito. Salve, dovrei smontare un supporto di plastica che implica la rimozione dei finali... sopra c'e' il file Pdf con uno schema se può servire
skyhell Inserita: venerdì alle 13:24 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 13:24 Gentilmente qualcuno potrebbe procurarmi un datasheet o un equivalente di questo trasformatore: SIRIO 132296 0349
GiRock Inserita: venerdì alle 13:59 Segnala Inserita: venerdì alle 13:59 Sembrerebbe un Trasformatore d'Impulso del tipo Custom, ho dato un'occhiata sul Sito ma non trovo corrispondenze analoghe... Visto che la SIRIO è una ditta Italiana, perché non li contatti direttamente??? SIRIO
skyhell Inserita: venerdì alle 21:01 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 21:01 (modificato) 7 ore fa, GiRock ha scritto: Sembrerebbe un Trasformatore d'Impulso del tipo Custom, ho dato un'occhiata sul Sito ma non trovo corrispondenze analoghe... Visto che la SIRIO è una ditta Italiana, perché non li contatti direttamente??? SIRIO Certo che li ho contattati ma senza risposta, anche io avevo dato un occhiata ai loro prodotti ma senza trovare quel codice che sembrerebbe custom. aspetto un altro po per la risposta poi procedo con qualche modifica; non ne capisco molto di trasformatori ad impulso ma sicuramente servono a pilotare dei transistor sullo stadio di potenza per attivare la saldatrice. praticamente manca la 24Vac sui punti come detto sopra che serve ad attivare i transistor, la mia intenzione è quella di aggiungere un trasformatore ad impulso esterno che fornisce tale tensione Modificato: venerdì alle 21:05 da skyhell
skyhell Inserita: ieri dalle 15:06 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:06 mi hanno risposto che non possono condividere il datasheet per ragioni di riservatezza e di contattare direttamente il fornitore della saldatrice.
Nik-nak Inserita: ieri dalle 15:49 Segnala Inserita: ieri dalle 15:49 Il 15/07/2025 alle 15:18 , skyhell ha scritto: siccome non arriva la tensione di 24Vac sui punti J11 J12 J14 J15 Chi fornisce questa tensione ai 4 connettori? Non è per caso il trasformatore a fianco degli stessi? In caso affermativo, hai verificato se a primario è presente la tensione di rete?
skyhell Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa 16 ore fa, Nik-nak ha scritto: Chi fornisce questa tensione ai 4 connettori? Non è per caso il trasformatore a fianco degli stessi? In caso affermativo, hai verificato se a primario è presente la tensione di rete? grazie per la riposta, sono le prime cose che ho fatto, il trasformatore ad impulsi non è direttamente collegato alla rete 230v sarebbe stato facile.
Nik-nak Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa Da dove arriva la 24Vac assente sui connettori?
Livio Orsini Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa 1 ora fa, skyhell ha scritto: il trasformatore ad impulsi non è direttamente collegato alla rete 230v Se è un trasformatore ad impulsi per pilotare i gates dei semiconduttori di potenza, è pilotato dal driver degli stessi ed ha la stessa alimentazione del driver. Se il traformatore dell'alimentatore switching si bassa tensione e bassa potenza per alimentare i servizi, deve avere un capo del primario alimentato dalla rete 230Vca rettificata, quindi ad una tensione di circa 340Vcc
Nik-nak Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Analizzando meglio la foto, il trasformatore azzurro potrebbe essere un trasformatore switching per un convertitore flyback, dove la tensione di rete raddrizzata va a primario, ed a secondario hai due tensioni raddrizzate (14Vdc-27Vdc su J9). Il componente in package TO220(Power integration tipo TOP200?) montato coricato, dovrebbe essere il driver a primario. Su J9, hai delle tensioni?
skyhell Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 9 ore fa, Nik-nak ha scritto: Analizzando meglio la foto, il trasformatore azzurro potrebbe essere un trasformatore switching per un convertitore flyback, dove la tensione di rete raddrizzata va a primario, ed a secondario hai due tensioni raddrizzate (14Vdc-27Vdc su J9). Il componente in package TO220(Power integration tipo TOP200?) montato coricato, dovrebbe essere il driver a primario. Su J9, hai delle tensioni? Si, sul connettore J9 ci sono 13vdc anzichè 14Vdc. come detto prima il trasformatore ha piu stadi, ci sono 8 pin in totale (4 in e 4 out) non mi da la tensione 24Vac, mi è venuto un dubbio che essendo ad alta frequenza il mio tester non riesce a misurarla, possibile?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora