Vai al contenuto
PLC Forum


Daikin FTX20JV stacca salvavita quando alimentato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, 

Ieri sera durante il temporale era acceso il condizionatore e poi ha staccato il salvavita. 

Ho smontato schede per farle controllare dove lavoro e si sente puzza di bruciato soprattutto nella scheda dove entra la 220, in particolare nella zona evidenziato in verde nella foto allegata. Infatti nella parte sotto della scheda superiore, in corrispondenza di quella zona c è alone nero... Sembra 'fumo'.... Evidenziato in rosso... 

Avete qualche consiglio per velocizzare la ricerca del guasto? 

Grazie a tutti in anticipo 

IMG20250709235842.jpg

IMG_20250709_235924.jpg

IMG_20250710_000119.jpg


Inserita: (modificato)

dovresti controllare  lo stato delle  saldature.sotto  il relè nero e i condensatori  poliestere blu.

controlla anche la capacità di  quei condensatori che non siano in perdita.

Modificato: da sergio1289
Inserita:

dovresti controllare  lo stato delle  saldature.sotto  il relè nero e i condensatori  poliestere blu.

controlla anche la capacità di  quei condensatori che non siano in perdita.

anche i semiconduttori SMD sono da controllare

Inserita:
Il 10/07/2025 alle 11:39 , sergio1289 ha scritto:

dovresti controllare  lo stato delle  saldature.sotto  il relè nero e i condensatori  poliestere blu.

controlla anche la capacità di  quei condensatori che non siano in perdita.

anche i semiconduttori SMD sono da controllare

Ricontrollato saldature, etc 

Provato a ricollegare a banco, ma non stacca differenziale 

Possibile sia ventola o compressore? 

 

IMG20250711143410.jpg

Inserita:
Il 10/07/2025 alle 00:04 , flavm ha scritto:

durante il temporale era acceso il condizionatore e poi ha staccato il salvavita. 

Quando sento nominare " il salvavita", la domanda nasce spontanea  :

C'è ne è uno solo soletto che si sorbisce tutto l' Impianto Elettrico ?

Se fosse così è probabile che intervenga per Somma di tante Dispersioni dovute a tutti

gli Elettrodomestici che erano Alimentati al momento anche se non in uso ed ai loro Filtri di Rete

incorporati.. 

Prima di smontare il Condizionatore,,

Hai controllato se la Polarità Fase - Neutro fosse corretta?

hai rilevato la Corrente Dispersa da tutto il resto,

e magari tolto Tensione ad alcuni Elettrodomestici, (tra cui Forno e Lavasciuga classica a Resistenze ) 

prima di  tornare a provare la Macchina indiziata ? 

Il 10/07/2025 alle 00:04 , flavm ha scritto:

nella parte sotto della scheda superiore, in corrispondenza di quella zona c è alone nero... Sembra 'fumo'

Potrebbe essere " pulviscolo torrefatto" che si è accumulato in quello spazio. 

(Giorni fa ho aperto un Quadro Condominiale . 

Sembra pieno di carbone da quanta polvere si è depositata nei decenni trascorsi   ! ) 

18 ore fa, flavm ha scritto:

Provato a ricollegare a banco, ma non stacca differenziale 

Se hai collegato anche la Terra, la Causa va cercata altrove . 

Rimonta tutto e fai sapere come va ! 

-

In genere la Scheda ha un Fusibile dove vuole la Fase e  lato Neutro uno Spinterometro verso

Terra, perciò è importante verificare che la Polarità sia corretta . 

Che sigla hanno i 2 Componenti neri vicino al filo verde  ? 

-

Buona giornata ! 

 

Inserita:
Il 10/07/2025 alle 11:39 , sergio1289 ha scritto:

 

@piergiusImpianto ha tutti gli elettrodomestici separati, prese cucina separate, , il condizionatore è attaccato sulla linea prese 16 a, ma avevo staccato tutte tutto da tutte le prese. 

È il primo interruttore a Monte di tutti gli altri dei vari elettrodomestici credo si chiami salvavita ma non sono esperto. 

Sì avevamo ricollegato anche la terra e non è saltato nulla quindi ci manca di provare solo quello che è rimasto nella macchina del condizionatore cioè il compressore e la ventola. 

Allego la foto in dettaglio di quel componente nero. 

 

IMG20250712135202.jpg

IMG20250712135020.jpg

Inserita:
2 ore fa, flavm ha scritto:

dettaglio di quel componente nero. 

Infatti sono Varistori di Protezione da Sovratensioni  . 

ZNR V10511U Sigla dove 10 è il Diametro in mm ,

511 = 51×10^1 = 510V Tensione di Zener in Continua, circa 360V in Alternata  . 

( Se sono attestati tra Fase e Neutro  opto per  questi 4 volte più potenti :

ZNR V20431 oppure  S20K275 o equivalenti .) 

-

Buona serata ! 

Inserita:

@piergius Abbiamo provato a riattaccare un connettore alla volta di quelli rimasti sulla macchina esterna e verificato con megger.

Quando riattacchiamo cavo che va a questo componente, segnala il megger.

Quindi il colpevole è lui: "electronic expansion valve coil"

Posso sostituire da solo o devo chiamare tecnico? Basta allargare alette sotto per sganciarlo?

Mi sembra di capire che viene tenuto solo da queste alette indicate dalla freccia? Basta allargare quelle e tirare verso l'alto?

 

 

Grazie e buona serata.

WhatsApp Image 2025-07-12 at 18.00.35 (1).jpeg

4bd08c84-1230-42e3-8d56-6f14816927fa.JPG

Alessio Menditto
Inserita:
15 minuti fa, flavm ha scritto:

Posso sostituire da solo o devo chiamare tecnico?

Io chiudo gli occhi il 98% delle volte, ma a fronte di una domanda così diretta, il ruolo mi impone di ricordare e ricordarti che il fai da te su una macchina che contiene gas fluorurati è severamente vietato dalla legge Europea Fgas, è un reato penale punibile col carcere, quindi ovviamente la risposta non c’è bisogno che la scriva.

Inserita: (modificato)

Ciao flavm, quindi se non ho capito male hai la suddetta valvola in dispersione e ti fa staccare il salvavita? Se fosse la bobina a non funzionare e non l'intera valvola secondo me potresti farlo da solo perché credo che non avresti a che fare col gas. Alessio correggimi se sbaglio. 

Modificato: da Leone2285
Inserita:

@Leone2285 Si, come attacco il connettore della bobina, risulta in dispersione.

Ho cercato su web e visto che si sfila senza toccare i tubi\gas. Il problema ora è trovarla.... La macchina esterna è un RX20JV1B. Ho provato a chiedere in qualche sito, vediamo lunedì che rispondono.

Se qualcuno ha il part number preciso mi fa un favore, così lo cerco direttamente.

Grazie mille a tutti.

 

Inserita:

La cosa che mi stranizza è il fatto che si sia verificato dopo un temporale. 

Quindi se togli il connettore e misuri la resistenza tra uno dei PIN della bobina e la massa trovi una resistenza?

Inserita:

Prima di procedere all'acquisto accertati che il guasto sia sulla bobina della valvola.

Spero che qualcuno possa indicarti delle misure da fare sulla stessa.

Non vorrei che alla fine il collegamento di quel connettore manifesti la dispersione per un guasto sulla scheda che alimentata a vuoto non si verifica.

Saluti.

Inserita:

@Leone2285 noi abbiamo provato a riattaccare tutti i connettori sulla scheda e misurato con il megger se c era isolamento tra le fasi e la terra dell'impianto. 

Solo quando abbiamo collegato connettore bobina della valvola misurando tra terra ed una delle fasi c'era continuità(quindi se collegavo alimentazione avrebbe staccato il salvavita. 

Se riesco lo smonto e verifico valori, in questo video fa vedere le misure in ohm 

 

 

 

Inserita:

@Leone2285 Nel video qui sopra al minuto 1:20 da le seguenti misurazioni su un pezzo nuovo:

Rosso accoppiato con Blue/Arancio/Giallo/Bianco  segna 47/48 ohm

Blu accoppiato con Arancio/Giallo/Bianco segna 94 ohm

 

Nel mio:

 

Rosso accoppiato con Arancio/Bianco  segna 47/48 ohm

Rosso con Blu /Giallo segna 0 ohm

Blu con giallo segna 25 ohm

Blu con arancio o bianco segna 0 ohm

 

Ma soprattutto il giallo e blu mi segnano collegamento tra di loro e la clip di aggancio al rame\interno bobina. 

Quindi direi che sicuramente questo è rotto ( sperando sia l'unico pezzo rotto )

Ora provo a cercarne uno nuovo

 

Grazie a tutti

 

photo_5161655584704015945_y.jpg

Inserita:

P.S.

Se qualcuno sa dove posso ordinarla, vi ringrazio. Non sembra facile da trovare.

 

Grazie

Inserita: (modificato)
20 ore fa, flavm ha scritto:

Quando riattacchiamo cavo che va a questo componente, segnala il megger.

Quindi il colpevole è lui: "electronic expansion valve coil"

In effetti ora hai appurato che  la Bobina sia guasta ,

misurando il guasto verso Massa direttamente 

(staccato dalla Scheda ) 

-

Sulla Scheda potresti controllare a quali Componenti fanno capo i 5 fili 

-

Buona Domenica ! 

 

 

Modificato: da piergius
Ortografia

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...