Vai al contenuto
PLC Forum


Figo Ariston modello NMTM1921FE freezer ok frigo ko


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti. Ho il mio Frigo come in oggetto che ha il problema relativo al fatto che parte Freezer è ok, ma il frigo sottostante no..

E' un no frost, ed è successo di nuovo, ho smontato tutto, e vi era ghiaccio (sotto il radiatore nel vano freezer) che aveva ostruito, oltre che il gocciolamento, anche la parte dei canali dell'aria verso il vano frigo.

Avevo rimosso tutto il ghiaccio e rimontato tutto, e tutto ok perfetto come nuovo.

Ora a distanza di qualche mese, tutto uguale. Rismonto tutto e di nuovo ghiaccio che ostruisce tutto.

Volevo chiederVi un consiglio, vi è la resistenza di sbrinamento, e credo dovrebbe essere quella il problema, ma misurandola, un valore ohmico lo ho, quindi non è interrotta, ma non ho certezza sia funzionante.

Ora, dato che i ricambi vi sono tutti, a me sfugge la logica di funzionamento e i fili di quella resistenza non finiscono sulla scheda dell'elettronica, e quindi non so, è sempre alimentata? e se si, con quale tensione?

 

Metto di seguito il link che vi porta sia all'esploso che alla fattezza del frigo.

Mi spiace buttarlo per un problema che reputo risolvibile.

 

Vi ringrazio anticipatamente

 

https://figevida.it/ricambi/frigorifero/hotpoint---ariston/entmh19221fw?page=2 

 

https://figevida.it/resistenza-sbrinamento-gocciolatoio-frigorifero-c00277213-ariston-7076311,51LKAD3ZEN.html

https://figevida.it/kit-resistenza-evapnf-termofusibile-frigorifero-c00274107-indesit-7076335,J59O23DIUH.html


Inserita:
7 minuti fa, Vitomagic ha scritto:

ma misurandola, un valore ohmico lo ho

quanti ohm?

 

metti il tuo analizzatore in parallelo alla resistenza e misura la tensione ai suoi capi per un periodo sufficientemente lungo, grazie. Analizzatori in modalità Vac automatico, o f.s. massimo

Inserita:

800ohm circa, ma non riesco a capire chi alimenta questa resistenza

 

Grazie per la risposta

frig1.jpeg

frig2.jpeg

frig3.jpeg

Inserita:

parliamo di circa 70 W, credibile. 

 

Fai l'altra prova, o connetti una lampadina da pochi watt e 230V ai morsetti che alimentano la resistenza

Inserita:

finisco di pulire tuto il ghiaccio e poi provo il tutto così come mi hai detto

Inserita:

lascia che "si pulisca da solo", porte aperte e caldo di questi giorni faranno il lavoro in 24 ore!

Inserita:

Eccomi! allora.. dopo aver fatto il danno con la rottura della resistenza per rompere il giaccio (la fretta maiala..) ho comprato e arrivata oggi stesso quella nuova,, è in funzione da circa una oretta buona e tutto funziona...

MA... 

ora non so se la resistenza di sbrinamento viene alimentata di conseguenza alla temperatura rilevata, ma questa la situazione con il frigo in moto e "simulando" tutte le porte chiuse.

Misurata la tensione e resta come vedete in foto..

ho anche pulito il canale dello scolo fino alla vaschetta sul compressore..

Diciamo tutto come nuovo.

Mi piacerebbe risalire a chi abilita lo sbrinamento.. altrimenti se ricapita, stavolta lo smonto pezzi pezzi e risalgo a tutto il cablaggio.

 

Grazie a chi ha suggerimenti

 

frig4.jpeg

frig5.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma se il frigo non arriva alle temperature stabilite , mica aziona lo sbrinamento !! . 
rimonta il tutto e lascialo lavorare . Se nel giro delle 24 non vedi scendere acqua nella scodellina di raccolta . C’è un problema . 
 Ma bisogna vedere cosa trovi quando apri  . Se c’è acqua ghiacciata nel foro di scarico o no e poi ragionare .

Inserita:

grazie Stefano per la tua risposta.. Era scontato. Ho rimontato tutto si.. e messo in funzione. Sicuramente la lo sbrinamento viene attivato al bisogno. A questo ci arrivo.

La mia domanda è se qualcuno sa cosa alimenta lo sbrinamento. Se è la sonda bianche che si vede in mezzo alle lamelle del radiatore o se quella dell'interno del vano freezer..

perchè quando ho aperto, tutta la resistenza di sbrinamento più la parte inferiore del radiatore era completamente ghiacciato. Quindi deduco che qualcosa (pur raggiungendo le condizioni per cui progettato) non attivi lo sbrinamento dato che avevo lo stesso valore sul tester anche prima di smontare tutto. E dato che i cavi della resistenza non arrivano fisicamente sulla scheda elettronica, ero curioso di capire cosa la alimenti, SENZA dover smontare tutto il retro esterno per vedere il cablaggio dove arriva.  

Per ora terrò d'occhio..

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma come non arrivano alla scheda !

e dove vanno altrimenti ?

tutto arriva sulla scheda , magari passa in serie al termofusibile , ma tutto li va .

il sensore di defrost è quello conficcato nella batteria  .

Ed in base ai suoi valori   La scheda attiva ed interrompe il defrost   , per evitare alte temperature che compromettono il buono stato delle derrate. 
comunque il guasto frequente è che si ghiaccia il condotto di scarico condensa .

e lo si capisce se si trova ghiaccio nel raccoglitore posto sotto la batteria. 
 

Inserita:

ciao Stefano! In effetti lo so ed anch'io mi aspetto che tutto finisca alla scheda, come ho visto per i contatti della ventola e un capo del fusibile termico.

Rimontato tutto e senza ancora dare alimentazione, non ho trovato alcuna continuità tra (uno alla volta) capi della resistenza dello sbrinamento e la scheda, per questo cercavo di capire.

Uno schema elettrico non l'ho trovato altrimenti avrei risolto, e purtroppo non mi occupo di frigoriferi e non conosco bene il concetto della logica di funzionamento. 

Infatti il fusibile termico ce scritto 72 gradi, quindi presumo si interrompa quando si supera quella temperatura (mia supposizione).

In più provando a vedere la continuità, è tra di loro i due fili blu e quelli gialli, e non blu-giallo, e non sapendo e non avendo trovato info in merito non so determinare se è buono o meno.

 

Quindi la sonda bianca nel radiatore dovrebbe essere quella che determina a una certa temperatura di attivare la resistenza di sbrinamento, che resterebbe attiva a tempo, o al ripristino della temperatura giusta? ed il fusibile termico? interviene se il radiatore supera i 72gradi (caldino)? 

 

https://www.ebay.it/itm/235968537141?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338268676&toolid=10044&ff=11&gbraid=0AAAAADA7Q_JOPGWx9lRKm4qYhuipv880e&loc_physical_ms=9222073&adtype=pla&customid=Cj0KCQjwj8jDBhD1ARIsACRV2Tu3mUlSG3a7IfIjk18LmJD4G4W7SFfedlJloZ7GEuZhgryrfieixrQaAuBREALw_wcB&gclid=Cj0KCQjwj8jDBhD1ARIsACRV2Tu3mUlSG3a7IfIjk18LmJD4G4W7SFfedlJloZ7GEuZhgryrfieixrQaAuBREALw_wcB

 

nel link, il mio fusibile termico, è identico. La continuità che lo determina integro è fra i due fili blu e i due fili gialli ?

 

Perdonate tutti per le domande che possono sembrare stupide, ma amo conoscere ed apprendere ogni cosa che mi passa per le mani

 

GRAZIE per la pazienza!!

 

Stefano Dalmo
Inserita:

La continuità deve esserci tra i due gialli e tra i due blu .

22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

sensore di defrost è quello conficcato nella batteria  .

Ed in base ai suoi valori   La scheda attiva ed interrompe il defrost   , per evitare alte temperature che compromettono il buono stato delle derrate. 

 

Inserita:
42 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

La continuità deve esserci tra i due gialli e tra i due blu .

 

ok allora è buono

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...