Vai al contenuto
PLC Forum


Sfarfallio luci dopo installazione impianto fotovoltaico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un problema con le luci di case le quali sfarfallano in maniera eccessiva, sembrano una discoteca. Il problema è iniziato dopo aver installato un impianto fotovoltaico 6kw con batteria di accumulo 5kw e inverter marca SAJ All-in-one. Preciso che è stato tutto installato da azienda e tecnici certificati. Specifico che l'abitazione è su linea monofase con carico massimo a 6kw.
Purtroppo né tecnici né assistenza del dispositivo stanno riuscendo ad aiutarmi. Sono qui per chiedervi aiuto per aiutarmi a risolvere perchè la situazione è ingestibile. Vi ringrazio tutti anticipatamente 


Inserita:

tutte le luci o magari solo quelle con comando a relè o quelle a led magari?

 

hai un magnetotermico nel quadro che fa solo le luci?

 

 

Inserita:

Ma te lo fa solo quando vai in solare o anche quando va da rete fissa? C'è modo di disattivare (bypassare) il fotovoltaico?

Se lo fa solo in solare, forse ci sono troppe armoniche in uscita dall'inverter solare (occhio che qui gli inverter AC sono quelli per controllo motore, chiamati anche VFD. Quelli solari hanno un'apposita sezione nel forum).

Inserita: (modificato)

il 95% delle luci interne di casa sono gestite a relè e sono a led e si, il problema è diffuso su tutte le lampadine e si c'è la presenza di un magnetotermico nel cardo dedicato solo all'impianto delle luci. Ho anche inserito un condensatore per provare a stabilizzare ma nulla
Credo che il problema sia quando l'inverter sia in funzione, perchè anche la sera in solo utilizzo della batteria il problema è presente mentre prima dell'installazione il problema non si era mai verificato.
L'inverter è un semplice inverter per impianti domestici, perdonate la mia ignoranza a riguardo ma sono nuovo nel forum e non ho trovato la sezione corretta.
Procedo a creare una nuova discussione nella sezione corretta?

 

 

Modificato: da QuantuL
Inserita:

c'è la sezione fotovoltaico, comunque se è l'impianto FV il problema vuol dire che non è filtrato probabilmente, è una marca seria o qualcosa comprato a poco e fatto installare?

Inserita:

 

l'inverter è un SAJ e tutto è stato comprato e installato da azienda specializzata. Si è notato che spegnendo il fotovoltaico il problema si incrementa, mentre se scollego l'inverter dalla rete elettrica il problema scompare, quindi il problema è quando l'inverter è collegato alla rete

Dumah Brazorf
Inserita:

Il minimo che deve fare la casa madre è sostituirti l'inverter.

Livio Orsini
Inserita:
4 ore fa, QuantuL ha scritto:

mentre se scollego l'inverter dalla rete elettrica il problema scompare, quindi il problema è quando l'inverter è collegato alla rete

 

Credo che questo inverter immetta molte, anzi troppe, armoniche. Probabilmente il filtro sinusoidale a 50Hz non funziona correttamente o ci sono scavalchi.

Inserita:

da l'applicazione ho verificato le frequenze, lato applicazione mi da queste info:
carico lato rete: oscilla tra i 48,00 e 50,15H
carico fuori rete: oscilla tra i 49 e 5
Anche se principalmente sono molto stabili, specialmente quando avviene questo sfarfallio vedo 50Hz fissi con +- di 0.05Hz, quindi non so se il problema potrebbe essere effettivamente la frequenza.
Domanda da ignorante, le lusci sono tutte gestite lato relè, è possibile che il problema si imputabile a relè datati?

Grazie mille

Livio Orsini
Inserita:
52 minuti fa, QuantuL ha scritto:

quindi non so se il problema potrebbe essere effettivamente la frequenza.

 

Non ho detto che è la frequenza, ma le armoniche!

La freqeunza può essere stabilissima, ma se il contenuto armonico è elevato hai i problemi che denunci.

Sai cosa sono le armoniche? (non pensare allo strumento a fiato😃).

Inserita: (modificato)

Nello specifico, no, purtroppo, da quello che ho letto in giro dovrebbe riguardare la forma sinusoidale della corrente che non è perfetta ma ha delle ulteriori oscillazioni, solo che mi risulta molto astratta come cosa, non c'è un modo per verificarle? O capire se è proprio così l'inverter o se ha un malfunzionamento e va sostituito?
Leggendo altri post su questo forum, si parlava di armoniche di altre persone che influenzavano la rete, se così fosse e fossi io a generare queste armoniche con l'inverter, avendo lo scambio sul posto e immettendo la corrente in rete, i miei vicini di casa dovrebbero avere delle problematiche simili alle mie?

Modificato: da QuantuL
Livio Orsini
Inserita: (modificato)
1 ora fa, QuantuL ha scritto:

Nello specifico, no, purtroppo,.....

 

Detto in modo banalizzato e semplificato.

L'inverter non genera una tensione sinusoidale, ma tante "fettine" di ampiezza pari alla tensione continua, proveniente dai pannelli FV, e di larghezza variabile in funzione sia della tensione di ingresso, sia secondo una legge sinusoidale di frequenza pari a 50 Hz.

Subito all'uscita del filtro c'è un filtro passa basso, che attenua tutti i segnali di frequenza maggiore di 50Hz.

Secondo la legge di Fourier qualsiasi segnale periodico può essere scomposto in un somma di una frequenza fondamentale, pari al valore della periodicità del segnale, più tutta una serie di armoniche di peso differente in funzione della forma d'onda del segnale stesso.

La forma del segnale generato dall'inverter è di tipo rettangolare, di ampiezza costante e di larghezza variabile. Questo comporta che ci sarà un grande componente di frequenza pari a 50Hz (fondamentale) più tutte le armoniche dispari di ampiezza decrescente.

In pratica c'è una sinusoide di frequenza pari a 50Hz (che è la frequenza modulante) più tutti i multipli dispari con ampiezza molto più bassa.

L'ampiezza del segnale a 50Hz sarà da circa 200Veff a circa 253Veff, in funzione del valore della tensione di rete, se sei connesso alla rete, se sei in isola avrai 230Veff.

Se il filtro in uscita è bem fatto, ben costruito ed efficiente, vedrai una sinusoide a 50Hz con una leggera e trascurabile distorsione armonica; altrimenti trovarai distorsine di 3°, 5°, 7°armonica e via elencando (150Hz, 250Hz, 350Hz, etc). La tensione non sarà una sinusoide ma un segnale complesso simil sinusoidale, dove si ricconosce la sinusoide a frequenza fondamentale.

 

Dato che affermi che quando stacchi l'inverter, le lampade non sfarfallano, significa che la rete elettrica è immune da armoniche di peso significativo.

Quando connetti il tuo inverter, oltre ad avere le lampade che sfarfallano, sporchi la rete causando disturbi agli altri utenti.

 

Per legge, qualsiasi utenza della rete elettrica, non deve immettere o provocare armoniche ed altri disturbi (oltre un certo livello); quindi il tuo impianto, oltre a tutto, è fuori legge!

 

Se sei in garanzia devi far intervenire il fornitore affinchè emendi il difetto!

Se sei fuori garanzia o correggi il difetto a tue spese, oppure non ti connetti alla rete e ti tinei le lampade che sfarfallano.

 

Il contenuto armonico è facilmente misurabile con strumenti appositi detti, appunto distorsiometri.

 

Con questo credo di aver chiarito i tuoi dubbi e le tue lacune.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...