Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento caloriferi: tradizionale o incrociato?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

premetto che ho prima effettuato una ricerca nel forum e, non avendo trovato niente di attinente, ho deciso di porre il seguente quesito:

dovrei installare due caloriferi in alluminio da 10 elementi con interasse 350 mm (per ragioni di spazio non ho alternative) e mi chiedevo se è più efficiente il collegamento incrociato rispetto a quello tradizionale.

Provo a spiegarmi meglio: per collegamento tradizionale intendo mandata in alto e ritorno in basso sullo stesso lato; per collegamento incrociato intendo mandata in alto e ritorno in basso dalla parte opposta.

La distribuzione è con collettore parallelo che serve uno scalda-salviette e altri 5 caloriferi.

E, in generale, chiedo, quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di collegamento?

Grazie a tutti


Inserita:

Il collegamento che chiami incrociato è il migliore di tutti perché costringe l'acqua calda ad attraversare tutto il radiatore, ma viene usato quando il radiatore ha molti elementi per evitare che gli ultimi restano meno caldi o addirittura freddi

Per un radiatore da 10 elementi va bene anche il collegamento classico...andata sopra e ritorno sotto

Nel caso si ha un collegamento classico e si vogliono mettere più elementi si può infilare un tubo nel codolo della valvola che internamente accompagna l'acqua verso il lato opposto 

Così da creare un attacco scalzato partendo da uno classico 

 

Inserita:

Grazie per la risposta, mi è venuto questo dubbio proprio per i caloriferi in questione, essendo 10 elementi ma con interasse 35 cm, mandata e ritorno sono molto vicini e, data la proporzione tra lunghezza e interasse, temo che l'acqua non riesca a scaldare tutti gli elementi prima di essere "risucchiata" dal ritorno. Purtroppo per problemi di spazio non posso scegliere altro prodotto. Attualmente ho un solo calorifero in ghisa interasse 60 cm da 10 elementi e 4 colonne sulla parete interna. Questa soluzione mi permetterebbe di mettere i due caloriferi sotto le finestre sulla parete esterna.

Grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...