Vai al contenuto
PLC Forum


nuovo quadro elettrico dell'ascensore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

 

ho una domanda sull'ascensore condominiale.

Abbiamo nel condominio un ascensore anziano, a cui sono stati cambiati nel tempo vari componenti.

 

Cercando una nuova ditta di manutenzione, ci dicono che abbiamo l'obbligo di cambiare il quadro elettrico per mettere due velocità. Dicono che nell'ultimo verbale periodico c'è scritto che non è garantita la precisione di fermata al piano e, secondo loro ciò significa, nella pratica, che è obbligatorio cambiare il quadro. Da quello che noi ricordiamo, per tanti anni si è sempre fermato al piano e solo di recente, fa questo difetto della fermata poco precisa. È poi venuto fuori che, cambiare il quadro, comporterebbe come conseguenza, l'obbligo di tutta una serie di altre lavorazioni obbligatorie e costose. È stato anche detto che il telesoccorso, che ci interesserebbe mettere, perché ora è mancante, non può essere installato con l'attuale quadro, ma sempre occorre cambiarlo.

 

Cosa potete dirmi?


DavideDaSerra
Inserita:

• Se è vero, fatevi dare i riferimenti normativi che lo impongono, a me sembrano fanta-norme
• Chiedete a un altro paio di ditte esponendo chiaramente i vostri punti: che non volete modificare l'impianto, che volete una regolazione per ridurre il gradino e che volete aggiungere il teleallarme.

Inserita:

Proveremo allora a chiedere queste norme... Nel frattempo qualcuno del forum, ne ha notizie?

 

Abbiamo già interpellato diverse ditte, ed esse vedendo il quadro, si leccano i baffi pregustando tutti i lavori nei quali ci farebbero imbarcare.

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
4 ore fa, gattoverde ha scritto:

Abbiamo già interpellato diverse ditte, ed esse vedendo il quadro, si leccano i baffi pregustando tutti i lavori nei quali ci farebbero imbarcare

 

È un problema comune a tutti gli impianti datati.

Sino a che si fa solo della manutenzione ordinaria, ovvero sostituendo solo eventuali componenti guasti, l'impianto può rimanere così come è. Se si fa della manutenzione straordinaria allora bisogna aggiornare il tutto alle norme attuali.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Con riferimento all'ascensore, quali sono degli esempi di interventi manutenzione straordinaria?

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
2 ore fa, gattoverde ha scritto:

Con riferimento all'ascensore, quali sono degli esempi di interventi manutenzione straordinaria

 

Tutto quello che non è manutenzione ordinaria.😃

 

15 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

si fa solo della manutenzione ordinaria, ovvero sostituendo solo eventuali componenti guasti, 

 

A titolo di esempio.

Se hai un fine corsa che segnala l'arrivo al piano, che ogni tanto non viene rilevato, se lo sostituisci con uno identico fai manutenzione ordinaria. Se lo sostituisci con altro avente caratteristiche differenti, tali che ti costringono ad una modifica dell'impianto Hw o Sw, fai manutenzione straordinaria.

 

In entrambi i casi, comunque, l'intervento deve essere operato esclusivamente da personale abilitato alla manutenzione degli ascensori con apposito patentino.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

OT

per curiosità di che anno è l'impianto ?

Inserita: (modificato)

Chi decide se i componenti nuovi possono avere caratteristiche uguali o se devono essere diversi?

 

Il primo impianto risale agli anni '60, ma già il quadro elettrico è degli anni '90 e poi abbiamo cambiato pezzi in continuazione, nonostante sia usato poco, solo per fare un esempio:

argano nel 2010

funi 2010 e 2019

alcune serrature 2019

cordino regolatore 2019

bottoniera di ispezione 2022

limitatore di velocità 2024

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Uniformata la formattazione del testo.
Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)

Gli ascensori richiedono la verifica periodica da parte di un ispettore certificatore terzo che si assume una importante responsabilità (che in teoria non ha nulla a che fare con la ditta di manutenzione).

 

Non si pretende la conformità integrale alle norme tecniche che si applicano agli impianti nuovi. Tuttavia c'è molta discrezionalità da parte del certificatore il quale comunque si ispira alle ultime norme.

 

Erano i racconti di un mio vecchio amico certificatore di ascensori, che di fronte ad ascensori obsoleti, si trovava sempre nel dubbio di coscienza tra il bloccare l'impianto oppure imporre questo o quest'altro per migliorarlo, tenendo anche conto delle effettive disponibilità economiche dei condomini. Mi diceva che non ci dormiva la notte.

Modificato: da Carlo Albinoni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...