FraBro1993 Inserito: 15 luglio Segnala Inserito: 15 luglio Buongiorno a tutti, sto eseguendo dei lavori alle tubature del sistema di riscaldamento della casa che ho comprato qualche mese fa, le tubature sono in ferro e anche abbastanza grandi. Sono incappato in questo materiale isolante, tenuto insieme da del nastro rosso simile a quello da elettricista, che non mi sembra nè lana di roccia ne lana di vetro, ma più quella specie di lanuggine che usano gli imbianchini per coprire il pavimento. Sapete aiutarmi?
Livio Orsini Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio Sono cascami di cotone, tipo quelle che usano i carrozzieri per lucidare la vernice.
FraBro1993 Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio Grazie Livio, Per curiosità ho provato a dare fuoco a un pezzettino e si spegne quasi immediatamente.
Livio Orsini Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio 11 ore fa, FraBro1993 ha scritto: Per curiosità ho provato a dare fuoco a un pezzettino e si spegne quasi immediatamente. È corretto, perchè deve essere materiale non propagante incendio ed autoestinguente.
FraBro1993 Inserita: 16 luglio Autore Segnala Inserita: 16 luglio Grazie mille Nella mia ignoranza, essendo l'abitazione degli anni 70, ho pensato che si potesse trattare di qualche impasto misto amianto e quindi mi sono fermato con i lavori.
reka Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio le fibre d'amianto non prenderebbero proprio fuoco. devi cambiare isolante?
FraBro1993 Inserita: 16 luglio Autore Segnala Inserita: 16 luglio Ok perfetto, grazie Pensavo di sostituire i vecchi tubi in ferro con quelli in multistrato più piccoli e si, anche l'isolante. La caldaia è già a condensazione, installata nuova nel 2019.
Alessio Menditto Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio Ma perché vuoi cambiare i tubi? Perché fare tanta fatica se sono sani? Basta che li rivesti con isolanti moderni tipo Armaflex che si trovano nei Briko Tecnomat ecc
FraBro1993 Inserita: 16 luglio Autore Segnala Inserita: 16 luglio Il problema, almeno per me, è che sono tubi da 2.5" che corrono in mezzo alla taverna a 30cm dal soffitto. Andata e ritorno sono stati posizionati uno sotto l'altro, se contiamo anche l'isolante intorno mi vanno ad occupare un sacco di spazio utile. Quindi essendo in procinto di ristrutturare tutto il piano taverna, volevo sostituire anche questi tubi e fare un lavoro più fine. Pensavo a dei tubi multistrato da 1.6", che corrono filo parete, che coprirò poi con delle velette in cartongesso nei quali incasserò anche dei led.
Alessio Menditto Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio D’accordo ma il progettista dell impianto a suo tempo avrà valutato servivano quelli…cioè non è che se ne metti della metà funzionano come adesso, passerà la metà di acqua e tutto funzionerà a metà. Mi sembra anche abbastanza ovvio, poi tu ovviamente fai quello che vuoi, si fa per parlare, se alla tua Lamborghini con dischi da X cm metti dischi di un Pandino, non è che frena nello stesso spazio di prima .
Livio Orsini Inserita: 16 luglio Segnala Inserita: 16 luglio 2 ore fa, FraBro1993 ha scritto: Il problema, almeno per me, è che sono tubi da 2.5" che corrono in mezzo alla taverna a 30cm dal soffitto. Lascia quei tubi. Se metti dei piccoli tubi di multistrato, poi ne risente il rendimento globale, specialmente i radiatori più distanti. Chi ha progettato l'impianto se ha previsto quella sezione dei tubi, lo avrà fatto a ragion veduta, se riduci la sezione vai a squilibrare l'impianto. Se proprio ti infastidisce vedere quei tubi nella tavernetta, mettigli attornodel catongesso facendo un parallelepipedo che li ingloba; magari lo puoi anche sfruttare per inserirvi faretti o strisce per illuminazione.
FraBro1993 Inserita: 17 luglio Autore Segnala Inserita: 17 luglio Grazie per il consiglio, capisco il vostro punto di vista. Effettivamente ha senso mantenere la sezione prevista per non compromettere il bilanciamento dell’impianto. Provo a trovare un modo per lasciare quelli che ci sono ora. Grazie ancora!
reka Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio anche io non li toccherei, che altezza ha la taverna? non è fattibile un abbassamento?
FraBro1993 Inserita: 17 luglio Autore Segnala Inserita: 17 luglio L'altezza è di 2.55m, quindi con il salva casa stiamo dentro l'abitabilità. Avevo escluso l'abbassamento completo per questo motivo purtroppo.
Alessio Menditto Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio Ma scusa, ovviamente se si tratta di una questione di vita o di morte che i tubi non vi permettono di avere l’abitabilità, è ovvio che qualcosa devi fare, noi abbiamo solo detto che diminuire il diametro non va bene, ma tenendo il diametro attuale e sistemandoli in altri modi va benissimo.
Livio Orsini Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio 44 minuti fa, FraBro1993 ha scritto: L'altezza è di 2.55m, quindi con il salva casa stiamo dentro l'abitabilità. Se fai una specie di cassonetto in carton gesso non dovresti avere problemi di abitabilità
FraBro1993 Inserita: 17 luglio Autore Segnala Inserita: 17 luglio Valuto con mia moglie quale delle due soluzioni sia la più "bella" esteticamente, direi che comunque evito di cambiare i tubi. Grazie mille per gli ottimi consigli, siete stati gentilissimi!
robertice Inserita: giovedì alle 22:09 Segnala Inserita: giovedì alle 22:09 Sono tubi da 2,5 pollici? Cosa alimentano, un condominio?
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 06:44 Segnala Inserita: venerdì alle 06:44 8 ore fa, robertice ha scritto: Cosa alimentano, un condominio? In casa mia (costruzione 1971-1972) l'impianto di riscaldamento è per 2 appartamenti di 120m2 abbondanti più l'ingresso (2 picoli radiatori). Alla partenza i 2 rubi anno un diametro maggiore di 2,5". Poi, man mano che il numero dei radiatori da alimentare diminuisce, il diametro dei tubi si riduce. Eppure c'è voluto parecchio per riuscire ad equilibrare l'azione dei radiatori, perchè quelli più lontani ricevono una minore quantità di acqua calda.
FraBro1993 Inserita: venerdì alle 08:54 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 08:54 10 ore fa, robertice ha scritto: Sono tubi da 2,5 pollici? Cosa alimentano, un condominio? Penso che volessero scaldare sia il piano terra sia il primo piano. Poi il piano terra l'hanno lasciato "grezzo" e senza riscaldamento. Inoltre l'impianto era nato per una grossa caldaia a gasolio, successivamente hanno installato una caldaia tradizionale e nel 2019 quella a condensazione ma hanno lasciato invariato il resto dell'impianto.
robertice Inserita: venerdì alle 13:53 Segnala Inserita: venerdì alle 13:53 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Alla partenza i 2 rubi anno un diametro maggiore di 2,5" Non 2,5 di diametro, due pollici e mezzo che sono 7,6 centimetri di diametro 4 ore fa, FraBro1993 ha scritto: successivamente hanno installato una caldaia tradizionale e nel 2019 quella a condensazione ma hanno lasciato invariato il resto dell'impianto Una volta si usavano tubi grossi per impianti a circolazione naturale, adesso puoi tranquillamente sostituirli con tubi più piccoli e avrai anche un notevole risparmio sulla bolletta
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 14:59 Segnala Inserita: venerdì alle 14:59 1 ora fa, robertice ha scritto: Non 2,5 di diametro, due pollici e mezzo che sono 7,6 centimetri di diametro Appunto! Infatti io ho scritto: "..maggiori di di 2,5".."😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora