Cosimino75 Inserito: mercoledì alle 07:21 Segnala Inserito: mercoledì alle 07:21 Buongiorno a tutti Ho un problema con uno dei nostri condizionatori unità esterna OS-CEBDH24EI unita interna OS SEBDH24EI Al primo avvio di quest anno, circa un mesetto fa, ha cominciato a comportarsi in maniera strana. Alcuni giorni funziona regolarmente, altri a tratti, altri no. un amico è venuto a controllare la pressione ed il gas guarda caso in una fase in cui stava funzionando e ha detto che è tutto ok Quando non funziona, sull unità interna viene mostrato un errore F5 con qualche lampeggio del led centrale dello sbrinamento. Mi sono avvicinato all unità esterna e quello che succede è che sia compressore che ventola partono, funzionano per circa 50 secondi, durante i quali il tubo subito dopo compressore comincia a riscaldarsi e l altro si raffredda, ma poi stacca (non fa in tempo a riscaldarsi in maniera tale da neanche poterlo toccare, peró raffredda). E così in loop. Alcuni giorni ho provato a togliere e rimettere tensione, e magari si è avviato normalmente, altri giorni, con le stesse manovre, non vuole sapere di funzionare regolarmente. il display sull unità interna (quando in ventilazione) segna la temperatura corretta, effettivamente 28/31/33 a seconda dei giorni. Cosa puó essere secondo voi? Potrei riuscire a risolvere da me? il frigorista mi ha lasciato un paio di sonde, che ho già provato a sostituire (una vicino l evaporatore dell interna e una sul tubo dopo il compressore sull esterna) ma il comportamento non è cambiato.
Cosimino75 Inserita: mercoledì alle 20:01 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 20:01 Che possa essere il condensatore? Puó avere questo comportamento e questo codice errore?
Alessio Menditto Inserita: mercoledì alle 20:26 Segnala Inserita: mercoledì alle 20:26 Prima cosa da controllare, se la batteria alettata esterna è PERFETTAMENTE PULITA. Per fare ciò, prendi il telefonino, accendi la torcia, ti metti di fronte alla macchina esterna nel buco della ventolona e guardi attraverso, nel contempo con la mano che regge il telefonino, lo metti tra il muro e la batteria alettata e fai in modo che la luce sia verso i tuoi occhi: se vedi la luce bene attraverso le alette (ovviamente devi muovere la mano e la luce ovunque), allora il “radiatore” è pulito e possiamo andare avanti con l’indagine, queste cose devono seguire un certo ordine, altrimenti è come il meccanico che smonta il motore che non parte, ma non ha guardato se arrivava benzina.
Cosimino75 Inserita: giovedì alle 04:38 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 04:38 Buonasera, grazie per l attenzione. Si confermo, radiatore del condensatore pulito e libero. È stato lavato prima dell accensione annuale come di consuetudine.
Alessio Menditto Inserita: giovedì alle 05:15 Segnala Inserita: giovedì alle 05:15 Bene, appurato che il condensatore è pulito, escludiamo interventi delle sicurezze per alta pressione dovuti a questo, resta però la possibilità che sia la ventolona che si ferma, ma per quello il tecnico (purtroppo lo deve fare lui, ai comuni mortali è vietato toccare la macchina contenente gas, cosa che dovrebbe sapere e proprio per questo è assai bizzarro che ti 21 ore fa, Cosimino75 ha scritto: ha lasciato un paio di sonde praticamente istigazione a delinquere, e meno male che è 21 ore fa, Cosimino75 ha scritto: un amico ma comunque andiamo oltre, dicevo che bisogna vedere se prima che si blocchi, la ventola smette di essere alimentata. Ossia, il compressore funziona e la ventola no? Oppure il compressore è fermo e la ventola gira? Oppure si ferma contemporaneamente sia il compressore che la ventola? Nel momento di fermo, siccome il display segnala errore F5, che in rete dicono “L'errore F5 su un condizionatore Olimpia Splendid indica un problema con il sensore della temperatura di scarico del compressore, comunemente chiamato anche sensore del tubo di scarico. Questo errore può essere causato da un surriscaldamento o da un sovraccarico del compressore, oppure da un malfunzionamento del sensore stesso” Effettivamente sembra il sensore, e per quello te ne ha lasciati due, però dici che li hai cambiati, quindi o che le sonde non sono giuste, o che sono guaste entrambe, oppure vanno bene e rilevano proprio un reale surriscaldamento del tubo, che è causato o da scarso refrigerante oppure forzando un po’ il ragionamento, da scarsa condensazione, però siccome 21 ore fa, Cosimino75 ha scritto: è venuto a controllare la pressione ed il gas guarda caso in una fase in cui stava funzionando e ha detto che è tutto ok e il 35 minuti fa, Cosimino75 ha scritto: radiatore del condensatore pulito e libero. siamo a punto e a capo, a meno che l’amico tecnico non abbia fatto qualche errore di misura, a volte la fretta fa cattivi scherzi.
Cosimino75 Inserita: giovedì alle 22:05 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 22:05 (modificato) Grazie per l aiuto Attendo un ritorno del caro amico frigorista, sperando in qualcosa in più, integrato ai suoi consigli. Nel mentre posso confermare che una volta staccato il compressore, la ventola stacca circa 5 secondi dopo Modificato: giovedì alle 22:06 da Cosimino75
alighi Inserita: venerdì alle 08:58 Segnala Inserita: venerdì alle 08:58 secondo chi ha messo questa tabella e altre informazioni in rete il problema è il motore dc della ventola esterna(errore evidenziato non centra con il tuo caso)
Cosimino75 Inserita: sabato alle 14:59 Autore Segnala Inserita: sabato alle 14:59 Grazie per l’aiuto Signor Alighi. si, non è il primo caso in cui ho questo riscontro. magari pur girando forse non riesce ad aumentare velocitaà? Sarà bloccata a livello elettromeccanico a monte per qualche ragione?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora