Giacomo De Bello Inserito: mercoledì alle 10:49 Segnala Inserito: mercoledì alle 10:49 Salve, in campagna posso portare un generatore che attacco all'interruttore e fa funzionare la pompa per quanto mi pare o finché non finisce la benzina. Non posso lasciarlo là, perché prima o poi me lo ruberebbero oppure qualcosa tipo un incendio me lo potrebbe rovinare se non distruggere. Come alternativa posso portare un secondo generatore che riesce a far funzionare la pompa per qualche minuto, permettendomi di prendere sempre la stessa quantità di acqua, 160 litri circa, prima che il flusso s'interrompa; portare il secondo generatore per me è vantaggioso sotto diversi punti di vista. L'interruttore dovrebbe essere quello che viene chiamato un salvamotore, cioè una scatola con un pulsante e dentro dei fili e un condensatore. La teoria la ricordo vagamente da quando l'ho studiata, ho riletto recentemente qualcosa e mi pare sia possibile supporre che sia il differenziale ad agire dopo che la pompa ha erogato quei 160 litri. C'è qualcosa nella descrizione che dovrei aggiungere circa il mio problema? È sicuramente il differenziale ad agire e staccare la pompa dopo che questa mi ha erogato una certa quantità di acqua oppure può essere che il flusso di acqua si fermi sempre dopo che la stessa quantità di acqua è stata erogata per motivi diversi dall'intervento del differenziale? Quali prove od osservazioni dovrei fare per essere sicuro d'individuare la causa di questa interruzione del flusso d'acqua? Usare il generatore e la pompa in questo modo può danneggiare oppure usurare più velocemente qualcosa?
Marco Fornaciari Inserita: mercoledì alle 11:52 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:52 Noto della confusione nell'esposto e nel funzionamento del sistema. Se la pompa si ferma dopo avere erogato 160 litri significa che c'è un atomatismo che gestisce la marcia della pompa: - o un contalitri - o un temporizzatore - un galleggiante, o sensore di livello, se la pompa riempie una vasca. L'interruttore differenziale è una cosa diversa e sicuramente su quell'impiano non c'è, a meno di non avere il generatore fisso e con relativo impianto elettrico di distribuzione. L'interruttore magnetotermico con la funzione di salvamotre serve a proteggere il motore della pompa. Se nel quadro c'è un condensatore direi che la pompa è monofase. Se non c'è nessun automatismo, e la pompa si ferma, potrebbe essere che il motore assorbe una corrente maggiore di quella controllata dall'interruttore magnetotermico, pertanto dopo X tempo l'interruttore si apre fermado la pompa. Non è ben chiaro il secondo generatore, a cosa serve?
Giacomo De Bello Inserita: mercoledì alle 12:50 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:50 Mi dispiace, ho confuso i termini "differenziale" e "magnetotermico". Segnalo il mio messaggio. Marco Fornaciari ha scritto: > Non è ben chiaro il secondo generatore, a cosa serve? Il secondo generatore è quello che voglio portare al posto del primo. Marco Fornaciari ha scritto: > Se non c'è nessun automatismo Non c'è niente oltre a quello che ho descritto Marco Fornaciari ha scritto: > potrebbe essere che il motore assorbe una corrente maggiore di quella controllata dall'interruttore magnetotermico, pertanto dopo X tempo l'interruttore si apre fermado la pompa Mi piacerebbe sapere per certo che è il magnetotermico e cosa comporta in termini di usura e rischio di guasti che si azioni.
piergius Inserita: mercoledì alle 13:09 Segnala Inserita: mercoledì alle 13:09 (modificato) 2 ore fa, Giacomo De Bello ha scritto: un generatore che attacco all'interruttore e fa funzionare la pompa per quanto mi pare o finché non finisce la benzina. Come alternativa posso portare un secondo generatore che riesce a far funzionare la pompa per qualche minuto, permettendomi di prendere sempre la stessa quantità di acqua, 160 litri circa, prima che il flusso s'interrompa; Stiamo Confrontando 2 Generatori che si comportano in modo diverso.. Dai quanto dici dovresti trovare i Dati di Targa diversi tra i 2 Generatori.. Presumibilmente : . il primo può erogare una Potenza pari o superiore a quella assorbita dalla Pompa. .. Invece il secondo, con pari Assorbimento va in autoprotezione, poiché non riesce ad erogare la stessa Potenza per Uso Continuo , ma solo per Uso Intermittente . Magari fai sapere cosa riportano le Targhette dei 2 Generatori ! Poi ne riparliamo.. - Buona giornata ! Modificato: mercoledì alle 13:12 da piergius Ortografia
Giacomo De Bello Inserita: mercoledì alle 13:32 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 13:32 13 minuti fa, piergius ha scritto: Magari fai sapere cosa riportano le Targhette dei 2 Generatori Il primo, quello che non ha problemi a mandare tutta l'acqua che vuoi, ha le targhette che leggo a malapena, ma se ho visto bene dovrebbe avere un motore Honda GX270, che è da 9 cavalli a quello che ho trovato; l'altro, quello usando il quale il flusso d'acqua s'interrompe dopo un po', è un Nutool 2200 da 6,5 cavalli. Al di là dei numeri, sono sicuro che il primo sia decisamente migliore del secondo, ma il mio problema è che voglio portare il secondo e non il primo. 17 minuti fa, piergius ha scritto: Presumibilmente : . il primo può erogare una Potenza pari o superiore a quella assorbita dalla Pompa. .. Invece il secondo, con pari Assorbimento va in autoprotezione, poiché non riesce ad erogare la stessa Potenza per Uso Continuo , ma solo per Uso Intermittente Sì, lo presumo anche io anche guardando i dati sopra, ma come esserne certi? Come ipotesi, che altro può essere? Ancora, mettiamo che sia quello, che succede se continuo ad usarlo così? Si guasta o consuma prima qualcosa?
mrgianfranco Inserita: mercoledì alle 14:55 Segnala Inserita: mercoledì alle 14:55 1 ora fa, Giacomo De Bello ha scritto: Honda GX270 questo è solo il motore a noi servono i dati del generatore! 1 ora fa, Giacomo De Bello ha scritto: Nutool 2200 da 6,5 cavalli dovrebbe essere un 2200 VA...ma serve anche sapere i dati di potenza della pompa sommersa.. 1 ora fa, Giacomo De Bello ha scritto: che succede se continuo ad usarlo così? Se quel generatore nutool non riesce ad avviare la pompa, questa fa qualche giro senza andare a regime e fa staccare il quadretto a protezione, rischi di bruciare la pompa.. il generatore elettrico và dimensionato per il motore che deve avviare, ci son calcoli specifici...
drn5 Inserita: mercoledì alle 15:02 Segnala Inserita: mercoledì alle 15:02 Quello da 6,5 CV sembrerebbe essere questo qui sotto, che in continuo dicono eroga 2000W. Se tanto mi da tanto quello da 9CV ne erogherà circa 2700W. La differenza stà tutta li. La pompa sommersa certamente ne assorbe più di 2000 quindi il gruppo entra in protezione. Sovraccaricare il generatore col tempo potrebbe portarlo alla rottura. La pompa non ne patisce. Ti conviene usarlo intervallando minuti di funzionamento e di riposo.
Marco Fornaciari Inserita: mercoledì alle 15:02 Segnala Inserita: mercoledì alle 15:02 Ricominciamo da capo: 1- tipo della pompa, monofase o trifase, da modello di generatore Nutol direi che è monofase, confermi? 2- potenza della pompa? 3- corrente nominale del magnetoremico, se è per motore ha due valori, min e max? Il generatore con motore da 9,5 CV/HP da ricerca in rete dovrebbe erogare 5,5 kW elettrici. Il generatore Nutol eroga 2,2 kW elettrici Pertanto se il primo generatore regge la pompa e il secondo (Nutol) no, significa che la potenza della pompa è maggiore di 2,2 kW.
Giacomo De Bello Inserita: mercoledì alle 16:41 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 16:41 Rispondo a tutti in un unico messaggio e vi ringrazio della disponibilità e della pazienza. 37 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: questo è solo il motore a noi servono i dati del generatore! Questo è tutto quello che leggo sull'Honda, c'è qualcosa che non riesco a leggere scritto sopra ed è possibile che abbia trascritto qualche numero in modo erroneo sempre perché non riesco a vedere bene: Phase 1 P.F. 1.0 115 52.2 230 25.1 RPM 3000 Hz 50 Ins F/M 43 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: dovrebbe essere un 2200 VA Credo di sì. Sul Nutool leggo Max AC 2200W e Rated AC 2000W (potrebbe essere una G e non una C, ma penso che AC stia per corrente alternata e quindi sia quello) 42 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: serve anche sapere i dati di potenza della pompa sommersa Purtroppo non lo so. Anche andando a vedere non ho neppure idea di come si possa tirarla fuori per leggere qualcosa. Se qualcuno conosce un modo, se esiste, per ricavare questo dato in qualche maniera che scriva. 56 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: Se quel generatore nutool non riesce ad avviare la pompa, questa fa qualche giro senza andare a regime e fa staccare il quadretto a protezione, rischi di bruciare la pompa Il generatore Nutool riesce a far uscire l'acqua per un po' di tempo, ma poi il flusso s'interrompe. È possibile, ma non lo so, che la pompa faccia staccare il quadretto di protezione. Quello che dici è apparentemente discordante da quello che dice drn5: 53 minuti fa, drn5 ha scritto: Sovraccaricare il generatore col tempo potrebbe portarlo alla rottura. La pompa non ne patisce Francamente, che si guasti il generatore non mi sta bene, che si guasti la pompa molto meno, è totalmente inaccettabile il rischio. State dicendo due cose discordanti oppure sto capendo male io? Mi piacerebbe capire esattamente come stanno le cose da questo punto di vista, perché da mo fin quando non lascio questa terra potrei pure rischiare di guastare un generatore in casi di emergenza, ma in nessun caso rischierei di bruciare una pompa sommersa. 1 ora fa, drn5 ha scritto: La pompa sommersa certamente ne assorbe più di 2000 quindi il gruppo entra in protezione Noto la sicurezza dell'affermazione, ma insisto perché è una certezza che mi piacerebbe avere: vuoi dire che si può ragionevolmente sempre supporre che una pompa sommersa, per quanto vecchia sia, assorba sensibilmente più di 2000W? Cioè che assorba di meno non avrebbe senso né avrebbe avuto senso in passato secondo la tua esperienza? 1 ora fa, drn5 ha scritto: Sovraccaricare il generatore col tempo potrebbe portarlo alla rottura 1 ora fa, drn5 ha scritto: Ti conviene usarlo intervallando minuti di funzionamento e di riposo Se devo rischiare di romperlo penso di non usarlo proprio. Scusa ancora l'insistenza, ma secondo te perché dovrebbe rompersi? Quale dovrebbe essere la parte o una delle parti che sovraccaricare un generatore potrebbe portare alla rottura? 1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto: tipo della pompa, monofase o trifase, da modello di generatore Nutol direi che è monofase, confermi? Mi dispiace, non lo so. Ma, come ho scritto sopra a mrgianfranco, anche sull'Honda c'è scritto "Phase 1", che appunto dovrebbe significare che anche l'altro generatore è monofase, che dovrebbe significare che o la pompa trifase può funzionare con un generatore trifase (mi sembra di scrivere una bestemmia) oppure anche la pompa è monofase. 1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto: potenza della pompa? Come ho detto a mrgianfranco, non lo so e non so manco come andare a controllare. Se qualcuno conosce un metodo per capirlo in qualche modo sono in ascolto. drn5 sopra ha scritto che la pompa sicuramente assorbe più di 2000W, come a voler dire che ragionevolmente ogni pompa assorbe sensibilmente più di 2000W, quindi anche 2200W dovrebbero essere insufficienti. Sto chiedendo conferme a lui in questo messaggio, sarei interessato a sapere se anche tu pensi che 2000W per una pompa sono ragionevolmente sempre troppo pochi. Tu hai poi scritto: So che non è la risposta che servirebbe, mi dispiace. 1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto: corrente nominale del magnetoremico, se è per motore ha due valori, min e max? Di nuovo una risposta insoddisfacente: non lo so. Ho uno di quei quadri col tasto di accensione vecchio e col pulsante rotto qua a casa, dentro ci sono solo fili collegati ed un condensatore. Trascrivo i numeri del condensatore, magari è inutile, ma è quello che ho: 50µF ±5% 400V 10000 h/Cl. B 450V 3000 h/Cl. C 500V 120/20% 1000 h/Cl. D PO 25/85/21 W40/04 Mi dispiace che possa sembrare quasi un indovinello e che vi possa costringere a decifrare la situazione più che spiegarvela, ma non riesco a fare di meglio. (Grazie per aver letto fino a qui!).
drn5 Inserita: mercoledì alle 17:47 Segnala Inserita: mercoledì alle 17:47 Tutto quanto detto sopra sono ipotesi. Mancano i dati di assorbimento della pompa. I Watt o gli Ampere, uno dei due. Mancano i dati della corrente o potenza (Ampere o Watt) erogato dal generatore da 9CV. Si dovrebbe con una pinza amperometrica misurare quanto assorbe la pompa alla partenza e anche dopo. Se la corrente assorbita supera la capacità del generatore da 6.5CV quel generatore non va bene. Si potrebbe anche misurare la tensione per vedere se questa cala di molto per capire se il generatore ce la fa o no a tenere la pompa alla partenza. Se ci fossero i dati di targa della pompa sommersa e questi fossero inferiori alla corrente assorbita potrebbe essere che la pompa è "sporca di terra" o che la pompa stà passando a miglior vita. Numeri, ci vogliono i numeri, il resto come dicevano nei film "sono solo chiacchere"..
piergius Inserita: mercoledì alle 18:35 Segnala Inserita: mercoledì alle 18:35 (modificato) A mio avviso, non interviene il Salvamotore della Pompa . - Possiamo paragonare: . il primo Generatore da 9 Cavalli, ad una Fornitura da 6kW, circa 6,6kW disponibili . .. il secondo da 6,5 Cavalli, ad una da 4,3kW,circa 4,8kW disponibili . Allacciando la stessa Pompa (Ipotesi 8 Cavalli, circa 5,8 kW) con le 2 Forniture : . la prima da 6kW, OK . Con il Generatore più potente non dà problemi - .. La seconda Fornitura da 4,3kW - dopo un po' interviene il Magnetotermico del Contatore per " Supero della Potenza Massima prelevabile.. " Poiché in 6 minuti hai assorbito l' Energia prelevabile in 9 minuti . - Perciò analogamente il Relais Termico incorporato nel 2 ° Generatore interviene dopo qualche minuto, prima ché il Sovraccarico causi Surriscaldamento e danni . - Anche come sta lavorando la Pompa potrebbe influire sull' Assorbimento evitando che intervenga la Termica del Generatore . : . Magari, Caricando liberamente un Cassone, si riduce la Potenza Assorbita . .. O con un Vaso di Espansione dotato di Pressostato, si fa lavorare la Pompa ad Intermittenza, ... Oppure con un semplice Temporizzatore che azioni la Pompa alternando 5minuti ON e 5 minuti OFF . - Buona serata ! Modificato: mercoledì alle 18:47 da piergius Ortografia
Marco Fornaciari Inserita: mercoledì alle 19:05 Segnala Inserita: mercoledì alle 19:05 Senza sapere la potenza della pompa oppure la corrente che assorbe , che ormai è appurato che è monofase, non si va da nessuna parte. Come ti ho chiesto, leggi la taratura dell'interrutore magnetotermico 3- corrente nominale del magnetoremico, se è per motore ha due valori, min e max? i valori sono scritti sul frontale, tipicamente nella scala graduata della rotellina che la imposta. Diversamente fai sapere marca e modello che sono sempre sul frontale, oppure posta una foto ben nitida.
mrgianfranco Inserita: mercoledì alle 19:49 Segnala Inserita: mercoledì alle 19:49 Ma alla fine cosa stacca? L interruttore sul generatore o il quadretto della pompa?purtroppo senza dati non si può consigliare nulla di serio..sembra comunque palese che il generatore che vuoi usare da "battaglia"non vada bene ...
Giacomo De Bello Inserita: mercoledì alle 21:05 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 21:05 Di nuovo, rispondo a tutti in un unico messaggio e, di nuovo, vi ringrazio della disponibilità e della pazienza. 2 ore fa, drn5 ha scritto: Si potrebbe anche misurare la tensione per vedere se questa cala di molto per capire se il generatore ce la fa o no a tenere la pompa alla partenza Vuoi dire che se accendo il secondo gruppo, quello che stiamo supponendo non ce la faccia, e leggo sull'indicatore che la tensione è sotto una certa soglia che voi mi potete indicare o se noto un comportamento della tensione che voi mi potete indicare posso fare a meno di trovare gli altri dati numerici (che non so come rilevare)? 2 ore fa, drn5 ha scritto: potrebbe essere che la pompa è "sporca di terra" Se così fosse l'acqua non dovrebbe appunto uscire sporca? Pochi giorni fa quella pompa ha tirato su un paio di tonnellate d'acqua. 2 ore fa, piergius ha scritto: analogamente il Relais Termico incorporato nel 2 ° Generatore interviene dopo qualche minuto, prima ché il Sovraccarico causi Surriscaldamento e danni C'è per forza questo relè? Se fosse come dici il problema dovrebbe essere il calore, giusto? Fosse il calore, appunto basterebbe spegnere il generatore ed aspettare; sarebbe fastidioso, ma, se ho capito bene, significherebbe poterlo in qualche modo usare senza danneggiare né lui né la pompa. La cosa sembra interessante, sempre se ho capito bene; come faccio a verificare? 1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto: Come ti ho chiesto, leggi la taratura dell'interrutore magnetotermico Mi sento in dovere di dirti che non è che ho ignorato la richiesta prima, è che non mi pare che queste informazioni ci siano, comunque adesso non le ho. Andrò a controllare appena possibile. 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: Ma alla fine cosa stacca? L interruttore sul generatore o il quadretto della pompa? Mi verrebbe da dire "nessuno dei due", anche per questo devo tornare in campagna e fare delle prove.
drn5 Inserita: mercoledì alle 22:08 Segnala Inserita: mercoledì alle 22:08 49 minuti fa, Giacomo De Bello ha scritto: e leggo sull'indicatore che la tensione Quell'indicatore a bordo generatore è troppo spartano, ci vorrebbe un multimetro (tester) da elettricista. Fattelo prestare da un amico, metti i puntali nella presa libera, fai partire leggi la tensione a pompa spenta, avvi la pompa e leggi per un minutino. Indicativamente se stà sopra i 200V, ma poi si ferma tutto, è la tirato, ma neanche tanto. Se va sotto i 200V non è proprio adatto. Hai scritto 160 litri, ma quanti secondi sono? 5,10,60? Quello che "scatta" è il salvamotore sul cavo della pompa? Si ferma solo la pompa o anche il generatore? Se si ferma anche il generatore puoi farlo ripartire subito o devi aspettare dei minuti? Quando accendi la pompa il generatore va molto giù di giri?
mrgianfranco Inserita: giovedì alle 08:46 Segnala Inserita: giovedì alle 08:46 11 ore fa, Giacomo De Bello ha scritto: Mi verrebbe da dire "nessuno dei due" ...se riesci posta un video da quando metti in marcia finchè non si blocca ..
piergius Inserita: giovedì alle 09:01 Segnala Inserita: giovedì alle 09:01 Se non hai un Tester porta almeno una Lampada da attaccare alla 2^ Presa . È importante verificare se si spegne anche la Lampada quando la Pompa si ferma . - Buona giornata !
Giacomo De Bello Inserita: venerdì alle 22:01 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 22:01 Il 16/7/2025 alle 22:08 , drn5 ha scritto: ci vorrebbe un multimetro (tester) da elettricista. Fattelo prestare da un amico Purtroppo non è stato possibile. Il 16/7/2025 alle 22:08 , drn5 ha scritto: Quell'indicatore a bordo generatore è troppo spartano L'ho ripreso lo stesso nel video che pubblico qua sotto, speriamo che non sia poi così impreciso. Il 16/7/2025 alle 22:08 , drn5 ha scritto: Se va sotto i 200V non è proprio adatto Come puoi vedere nel video, è partito a 220V senza carico, è andato a 200V col carico, è andato sotto i 200V dopo un po' di tempo e, quando il flusso d'acqua si è interrotto, mi sembra sia andato sotto i 100V, addirittura. Il 16/7/2025 alle 22:08 , drn5 ha scritto: Hai scritto 160 litri, ma quanti secondi sono? Sono circa 3 minuti e mezzo, e ieri ho fatto un'altro video, che però non ho pubblicato perché sbagliato, che aveva la stessa durata. Il 16/7/2025 alle 22:08 , drn5 ha scritto: Quello che "scatta" è il salvamotore sul cavo della pompa? A me sembra che non scatti proprio nulla. Se scattasse qualcosa, la tensione non dovrebbe andare a zero? Il 17/7/2025 alle 08:46 , mrgianfranco ha scritto: posta un video da quando metti in marcia finchè non si blocca Eccolo: Il 17/7/2025 alle 09:01 , piergius ha scritto: Se non hai un Tester porta almeno una Lampada da attaccare alla 2^ Presa . È importante verificare se si spegne anche la Lampada quando la Pompa si ferma Ho messo una lampada alla seconda presa e di spegnere non si spegne quando s'interrompe il flusso.
Marco Fornaciari Inserita: venerdì alle 23:13 Segnala Inserita: venerdì alle 23:13 Per vare una prova valida ci vuole anche un amperometro. Posta anche un afoto del quadro della poma, dentro e fuori. Ma direi che hai bisogno dell'alatro generatore.
drn5 Inserita: venerdì alle 23:26 Segnala Inserita: venerdì alle 23:26 concordo con @Marco Fornaciari , quel generatore non è adatto. Servirebbero delle misure di corrente anche usando l'altro da 9CV, ma sembra comunque che il carico col passare del tempo "sovraccarichi" il sistema che entra diciamo così in protezione.... O lo usi alternando periodi di 2 minuti di pausa e 2' di lavoro, almeno non lo rompi, sennò così prima o poi ti lascia a piedi.
Giacomo De Bello Inserita: sabato alle 21:09 Autore Segnala Inserita: sabato alle 21:09 21 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Per vare una prova valida ci vuole anche un amperometro Purtroppo non mi è possibile. 21 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Posta anche un afoto del quadro della poma, dentro e fuori Questo è fuori, cioè non c'è niente. Non sono riuscito ad aprirlo, sbirciando ho visto che è come il vecchio, solo che la roba ci sta un po' più stretta dentro. Il vecchio è questo dentro (anche se mezzo smontato) Se devo romperlo per aprirlo, poi magari non riesco manco a rimontarlo, sarebbe un problema che voglio evitare. 21 ore fa, drn5 ha scritto: Servirebbero delle misure di corrente anche usando l'altro da 9CV Intensità di corrente? E no, c'è sempre quest'amerometro che manca. 21 ore fa, drn5 ha scritto: sembra comunque che il carico col passare del tempo "sovraccarichi" il sistema che entra diciamo così in protezione Il punto è: come funziona esattamente la cosa? È il calore? Se è il calore e basta farlo raffreddare e non si rovina niente (come scrivevo sopra a piergius), il fastidio me lo tengo, altrimenti no. E veniamo quindi al prossimo punto 21 ore fa, drn5 ha scritto: O lo usi alternando periodi di 2 minuti di pausa e 2' di lavoro, almeno non lo rompi Accendere e spegnere non mi fa stare sicuro, mi piacerebbe capirne prima di più. Grazie ancora della pazienza.
a321680 Inserita: sabato alle 22:02 Segnala Inserita: sabato alle 22:02 Quando si alimentano motori con un generatore di corrente bisogna fare attenzione oltre che alla tensione anche alla frequenza, grandezza che spesso viene ignorata, ma 2 Hz in meno fanno lievitare di molto l'assorbimento di corrente (ampere) del motore elettrico collegato. i generatori hanno un sistema meccanico di regolazione del numero di giri (frequenza), quelli di piccola taglia sono anche poco precisi, pertanto ci si deve accertare che a vuoto la frequenza sia attorno ai 52Hz e a carico che si attesti sui 50 Hz, poi altra cosa un generatore elettrico deve avere almeno un potenza 2,5 volte la potenza del motore da alimentare (in VA).
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 01:06 Segnala Inserita: domenica alle 01:06 (modificato) Partendo dalle foto del quadro di comando della tua pompa sono risalito alla presunta potenza della pompa, in particolare dalla capacità del condensatore Usando questa chiave di ricerca esce il quadro (e altri esternamente simili ma con condensatori e protettori termici diversi per diverse potenze e correnti). Quadro elettrico monofase potenza 1,5 kW (2 cavalli) con condensatore da 50 / 55 µF per protezione e comando di una elettropompa sommersa monofase - con protezione termica - control box Da li deduco che la pompa ha una potenza resa di 1,5 kW, pertanto assorbe circa 2 kVA (kW / cos fi, cos fi da considerarsi 0,75-0,8). Al generatore bisogna ragionare in kVA e non kW: kVA = kilovolt-amper per tenereo conto del cos fi, cioè dello sfasamento tra tensione e corrente presenti in corrente alternata. Quindi consideranto momentanei picchi di assorbimento il generatore dovrebbe avere poter erogare almeno 4 kVA a 230 V e 50 Hz: cosa impossibile per il generatore Nutol (i 2,2 kW quasi sicuramente sono riferiti a cos fi = 1,0, quindi carico puramente resistivo, cioè lampadine ad incandesenza o stufette o scaldiglie). La pompa dovbrebbe assorbire circa 8,7 A, anzi direi qualcosa in più. Parrebbe che la protezione termica presente nel quadro sia tarata a 14 A. Ma anche se la pompa fosse 1,1 kW di potenza resa il generatore Nutol è inadeguato. Concludendo: devi utilizzare l'altro generatore. Diversamente esiste il Sambot https://www.muet.it/cose/tutte-le-cose/item/attrezzi-per-pozzo-a-sambot.html Modificato: domenica alle 01:09 da Marco Fornaciari
mrgianfranco Inserita: domenica alle 01:22 Segnala Inserita: domenica alle 01:22 (modificato) Prima o poi con quel generatore friggi gli avvolgimenti della pompa sommersa ..secondo me dovresti cambiare piano di lavoro, quei generatori son dei cinesini rimarchiati con i nomi più strampalati e dal costo relativamente economico dove i dati di targa son calcolati in maniera incomprensibile ...considera che una pompa sommersa degna di tale nome come minimo son 1100 watt di targa, anche prendendo per buono quella sia la potenza elettrica e non la potenza resa all albero, considerando quel generatore produce 2000 watt reali secondo la regola che per lo spunto il generatore deve avere 2,5 volte la potenza della pompa , si fa veloci capire che non è possibile avviare la tua pompa con quel generatore e che questa non andando a regime fa' precipitare la tensione addirittura a 100 volt contro i 230 ottimali ...capisco bene le problematiche di lasciare un generatore in campagna, ma a questo punto la soluzione è solo una..usare un generatore ben dimensionato magari qualcosa meno ingombrante che vada bene da caricare e scaricare dalla macchina!ops..ho scritto in ritardo! Modificato: domenica alle 01:24 da mrgianfranco
Giacomo De Bello Inserita: ieri dalle 21:17 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 21:17 23 ore fa, a321680 ha scritto: ci si deve accertare che a vuoto la frequenza sia attorno ai 52Hz e a carico che si attesti sui 50 Hz Sempre con il multimetro che non ho, temo. Comunque, buono a sapersi. 20 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Parrebbe che la protezione termica presente nel quadro sia tarata a 14 A Se ho capito bene, questa informazione è stata dedotta da una ricerca e non da calcoli. Eventualmente non fosse così, sarei interessato ai calcoli. 19 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Prima o poi con quel generatore friggi gli avvolgimenti della pompa sommersa La cosa che meno desidero. Per il momento mi asterrò dall'usare quel generatore per alimentare quella pompa. Ringrazio Marco Fornaciari, piergius, mrgianfranco, drn5 ed a321680 per le risposte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora