Mister11 Inserito: 17 luglio Segnala Inserito: 17 luglio Ciao a tutti, ho un sensore antincendio alimentato a 230V (fase+neutro), con un terzo filo "comune" che, andando in tensione, serve per far suonare gli altri sensori collegati tramite questo conduttore. Esiste un modo, sfruttando questo conduttore, per accendere una spia fissa, che mi serve per vedere se l'impianto è andato in allarme? Pensavo ad un relè, ma se ne metto uno passo-passo, con 2 allarmi consecutivi mi azzererebbero la segnalazione. Grazie a tutti!
reka Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio potresti collegarci un relè connesso o qualche altro aggeggo che abbia il controllo dello stato tramite app magari
mrgianfranco Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio 1 ora fa, Mister11 ha scritto: ho un sensore antincendio alimentato a 230V (fase+neutro), con un terzo filo "comune" cosa intendi per sensore antincendio?butta giu uno schemino per farci capire cosa hai e come è collegato!
Leone2285 Inserita: 17 luglio Segnala Inserita: 17 luglio Ciao, forse potresti sfruttare l'autoritenuta di un relè usando due pulsanti.
Mister11 Inserita: venerdì alle 10:02 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 10:02 Pensavo di utilizzare un relè bistabile, ma dalle schede tecniche (Finder) vedo che sopportano un impulso di max 10 secondi, non so cosa succeda dopo... Ciao a tutti.
Leone2285 Inserita: venerdì alle 13:44 Segnala Inserita: venerdì alle 13:44 Mister, se non erro tu vuoi sfruttare un impulso per accendere una spia. Tuttavia temi che la durata dell'impulso sia troppo lunga. I relè bistabili se non erro non sono adatti ad essere sempre alimentati ma necessitano di impulsi. Inoltre ad ogni impulso cambiano stato. Secondo me a te serve un relè monostabile che chiude il contatto normalmente aperto quando viene alimentato. Dovresti sfruttare il segnale creato dall'allarme per chiudere il contatto normalmente aperto e poi sfruttare l'autoritenuta per mantenere la bobina eccitata anche quando non c'è più il segnale. Questo sarebbe un metodo molto rustico e sicuramente ci sono dei metodi più efficaci. Se riesci a spiegare meglio sicuramente qualche esperto del forum ti saprà dare consigli migliori del mio. Saluti.
GiRock Inserita: venerdì alle 14:04 Segnala Inserita: venerdì alle 14:04 Se il famigerato cavo "Comune" che va in tensione quando scatta l'allarme proviene da un contatto pulito tipo relay portando la fase agli altri sistemi, allora puoi tentare un collegamento simile con un RELAY DPDT tipo questo OMRON G2R-2S-220VAC per esempio... In pratica se l'allarme scatta, il relay si eccita e accende la lampadina, in seguito anche se viene a mancare l'impulso di comando, il relay si auto-ritiene prelevando la fase da altro cavo aggiuntivo che lo mantiene "perennemente" eccitato... Per ripristinare alla situazione iniziale ovvero con lampada spenta, bisogna premere il pulsante NC o staccare direttamente l'alimentazione ausiliaria, anche dis-alimentando il circuito d'allarme o scollegando il cavo "Comune", una volta che la lampada è accesa non ci sono modi per spegnerla se non quelli indicati precedentemente (a meno che non si bruci😋)... P.S. Verifica prima di tutto il valore di tensione tra cavo "Comune" e Neutro, oppure se già sei a conoscenza di tale parametro, posta i dati rilevati...
Mister11 Inserita: ieri dalle 14:21 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 14:21 Grazie a tutti. In pratica, quando in allarme, ho 230V tra comune e neutro. Avevo pensato all'autoritenuta ma se dovesse mancare e tornare la corrente, troverei la spia spenta.
Leone2285 Inserita: ieri dalle 15:29 Segnala Inserita: ieri dalle 15:29 Ciao Mister, penso che il tuo sia più un esperimento che non un esigenza reale. Sapere che il tuo allarme si sia attivato serve a poco se tu non vieni a saperlo immediatamente. Difatti se la casa prende fuoco te ne accorgi prima di vedere la spia.🤣 La tua non è una considerazione banale tuttavia se va la luce il tuo sistema di allarme non funziona. Un allarme sicuro deve avere un sistema che tamponi in caso di mancanza di corrente. Se al posto della spia metti un piccolo fusibile ripristinabile con opportuna resistenza tale da scattare quando viene chiuso il contatto. Se trovi il fusibile aperto significa che l'allarme si è acceso.
Marco Fornaciari Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) La soluzione del problema è molto semplice. Per mantenere la segnalazione di allarme anche quando non c'è più il segnale dal sensore serve un relè a memoria, non un passo passo. Il relè a memoria ha due bobine: una di set e una di reset, e resta aggangiato meccanicamente, pertanto anche se manca tensione resta allo stato 1; va da se che se manca tensione si spegne la lampada di segnalazione. Diversamente per elimare il problema mancanza tensione anche alla spia ci vuole un indicatore a cartellini, ormai roba da museo. Attenzione, creare l'auto ritenuta sul segnale di allarme che poi va anche ad altre apparecchiature non è detto sia gradito alle varie apparecchiature. P.S. A dirla tutta esistono anche relè a memoria con ritenuta magnetica, funzionano solo in CC si eccitano dando tensione positiva, si diseccitano dando tensione negativa, cioè invertertendo la polarita alla bobina. Modificato: 23 ore fa da Marco Fornaciari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora