Carlo C. Inserito: ieri dalle 10:38 Segnala Inserito: ieri dalle 10:38 Buongiorno a tutti Nell'ambito dell una ristrutturazione di un rustico mi trovo nella condizione di realizzare, ex-novo, anche l'impianto elettrico. Per motivi estetici vorrei utilizzare (dove possibile, almeno) supporti a massimo due posti (tipo Vimar 14602, per scatola tonda) perché la resa finale, con placche quadrate, mi sembra un po' meno "moderna" e quindi più adatta all'ambiente. L'elettricista che seguirebbe i lavori mi dice che quel tipo di supporto non è però più utilizzabile nell'ambito di impianti soggetti a certificazione, in quanto "meno stabile" una volta montato (e quindi meno sicuro). Dal momento però che questo prodotto sembra avere tutte le certificazioni necessarie (a livello di standard qualitativi e di sicurezza) e sembra ad oggi regolarmente commercializzato, mi sto domandando se quanto mi è stato detto sia effettivamente corretto. L'elettricista dichiara inoltre che l'impianto deve prevedere una predisposizione per TV (che invece, a me, non interessa affatto). Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista su questi 'vincoli' Grazie in anticipo Carlo
Maurizio Colombi Inserita: ieri dalle 11:32 Segnala Inserita: ieri dalle 11:32 50 minuti fa, Carlo C. ha scritto: Dal momento però che questo prodotto sembra avere tutte le certificazioni necessarie Infatti, il prodotto è dichiarato conforme dal produttore e quindi è possibile utilizzarlo. Non capisco il perché non possa essere utilizzato. 52 minuti fa, Carlo C. ha scritto: l'impianto deve prevedere una predisposizione per TV Effettivamente intanto che si stanno facendo i lavori sarebbe opportuno predisporre anche un circuito per la TV e per i segnali. Ma questo non è interessante al fine della conformità dell'impianto. È richiesto dalle norme, è buona cosa farlo, non è detto che in seguito possa diventare utile, ma se ne può fare anche a meno. Sembra un controsenso, ma è così.
mrgianfranco Inserita: ieri dalle 11:58 Segnala Inserita: ieri dalle 11:58 1 ora fa, Carlo C. ha scritto: supporti a massimo due posti (tipo Vimar 14602, per scatola tonda) Perchè non prendere in considerazione, visto che è un rustico un impianto totalmente esterno con cavo a treccia, interruttori e prese in ceramica? Comunque ci son serie civili in stile retrò perfettamente compatibile con le scatole murate a 3 posti 503 ....cerca per esempio "Delux placca in porcellana con 1 interruttore"
Carlo C. Inserita: ieri dalle 18:25 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 18:25 Grazie per la risposta, Maurizio; proverò a questo punto a sottoporre davvero questi dubbi all'elettricista, per capire se c'è stato un malinteso o sta cercando di "complicare" le cose per qualche altro motivo. Per quanto riguarda il suggerimento di mrgianfranco: avevo in effetti considerato anche l'impianto esterno (sicuramente molto bello e suggestivo, come resa estetica) ma il costo dei materiali (e anche della manodopera, mi sembra di capire) risulta nettamente superiore a quello di un impianto sottotraccia, soprattutto quando gli elementi in gioco sono molti, tra prese e interruttori; stessa discorso, purtroppo, per le placche in ceramica. Grazie per l'attenzione Carlo
elettromega Inserita: ieri dalle 19:52 Segnala Inserita: ieri dalle 19:52 Tornare a delle prese fissate con le graffette ,dopo almeno 45 anni di 503 che anno risolto il problema ?,anche no. Trova una serie poco appariscente ma fissata saldamente con le viti al cestello 503.Quello che si trova per scatola tonda si usa per le riparazioni o ristrutturazioni di impianti datati , senza fare opere edili.Non sentirti offeso se quello che pensavi no è la migliore soluzione,Maurizio ha sottolineato che è possibile dichiararlo conforme alla norma ma non ha detto che sia la soluzione migliore.
Carlo C. Inserita: 12 ore fa Autore Segnala Inserita: 12 ore fa Tutto assolutamente condivisibile ma non è mai stata una questione di 'orgoglio': volevo semplicemente capire se le specifiche affermazioni dell'elettricista fossero attendibili o meno (e in questo mi avete certamente indirizzato). Sconsigliare al cliente una soluzione tecnica (pur ancora utilizzabile) perché 'superata' è molto diverso dall'affermare (se non ci sono riscontri oggettivi) che "non è più a norma"; è una questione di trasparenza (che può significare poi anche fiducia in più o in meno nel professionista che si vuole ingaggiare). Detto questo ben accetto il suggerimento di adottare la 503. Grazie Carlo
Carlo Albinoni Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Un vecchio "trucco" quando si hanno le vecchie scatole tonde, è fissare un telaietto da 503 direttamente al muro tramite tasselli. On si usano le graffette ma non si murano nuove scatole.
max.bocca Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Esistono anche le 502 scatola quadra per due frutti... Scatole rotonde ormai .... Sono piccole scomode ecc ecc... Quando mi chiedono qualcosa di strano non dico mai non a norma se non lo è ma, obsoleto!! Che sia un prodotto o un idea...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora