simomiche81 Inserito: 18 luglio Segnala Inserito: 18 luglio (modificato) Buongiorno a tutti, ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi. Ho una gelatiera simac gc6000 che raffredda poco, il gelato tende a rimanere piuttosto liquido. Togliendo il cestello estraibile ho visto che la calotta in alluminio dell evaporatore è bucata in diversi punti..e smontandola sotto c'era un po' di ossido e forse manca un po' di pasta conducente. Probabilmente è passata acqua o gelato ed ha fatto ossidare il tutto. Secondo voi può essere la causa del raffreddamento non sufficiente a far formare il gelato? Oppure è più probabile che si sia scaricato il gas o guastato il compressore? Grazie Modificato: 18 luglio da simomiche81
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Senza strumenti si può dire poco, se hai un termometro a infrarossi puntalo contro la parete, dopo un po’ che è acceso, e vedi che temperatura fa, puntalo spostandolo in punti diversi in modo da avere una lettura media.
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Grazie mille Alessio del consiglio. Quanto dovrei leggere all incirca di temperatura secondo te? Ci lascio montato il cestello estraibile o punto anzi sulla calotta bucata?
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Se la macchina funzionasse bene, a quanti gradi sarebbe il gelato? -14? (Numero a caso). Se il gelato a macchina funziona sarebbe a -14, togli 10 gradi e hai la temperatura (circa) alla quale dovrebbe essere la parete, quindi -25. È un modo empirico ma efficace, dipende a quanti gradi il gelato DOVREBBE essere (non a quanto è adesso, se dici non viene bene). Se non sai quanto DOVREBBE essere, misura la temperatura del gelato come viene adesso e ci ragioniamo su. In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: sarebbe Ho fatto confusione con i congiuntivi, se il gelato “fosse”…)
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Allora..mi sono fatto prestare un termometro infrarossi abbastanza serio, ho attaccato la gelatiera mezz'ora e ho misurato le temperature senza il cestello estraibile..ho trovato dai -22 ai -18 circa.. potrebbe influire quella calottina di alluminio bucata e la mancanza di pasta sotto a questo punto? Non ho idea di quanto potrebbe arrivare una gelatiera a vuoto così, ma non credo se fosse scarica arriverebbe comunque a queste temperature..cosa ne pensi?
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Se la temperatura dei veri mantecatori è se non ricordo male -10, più o meno ci siamo, per la domanda se fosse scarico non arriverebbe a quella temperatura la risposta è “ni”, non dovrebbe ma adesso stai misurando senza carico, dovresti mettere dell acqua e sale in modo che non ghiacci, fare funzionare e vedere fino a quanto arriva. 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: più o meno ci siamo -10 (-) 10 uguale -20, la temperatura che leggi in foto
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio (modificato) Stasera quando rincaso provo a mettere acqua e sale come mi consigli e vediamo che valori dà .. eventualmente si trova qualcuno che le ricarica o sono da cestinare se sono scariche? Modificato: 18 luglio da simomiche81
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Ma certo che si ricarica nel caso sia scarico, a patto però di scoprire perché il gas è uscito, da dove è uscito e chiudere la falla come il pneumatico di un automobile, non basta gonfiarlo bisogna chiudere il buco .
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Fatta prova con 100 grammi di acqua più 30 grammi di sale, in mezz'ora ha portato il composto con letture temperatura dai -14 ai -18, tendeva quasi a ghiacciare tipo granita un po' più liquida. È una cosa buona o avrebbe dovuto spingere più giù la temperatura? Dopo riprovo un giro di gelato per vedere se aver pulito sotto la calotta dell evaporatore ha migliorato la situazione.
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Se è cosi il frigorifero funziona bene, se il gelato non viene stai sbagliando qualcosa.
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Eppure seguo le ricette del suo apposito ricettario..e mia cognata che ha la stessa gelatiera rimarchiata DeLonghi nuova di pacca con la solita ricetta in mezz'ora è pronto..ora sto provando a rifarlo ma siamo a 25 minuti e non si vede il traguardo.. Sicuramente non sarà efficiente come una macchina nuova, questa ha quasi vent'anni ma comunque pochissimo lavoro all attivo.. Non so più che pesci prendere O provo a cambiare quella calotta di alluminio che ho visto si trova con una ventina di euro spedita a casa..e aggiungere quella pasta bianca tra calotta e serpentina
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Aggiornamento.dopo quasi 50 minuti il composto è a -3 e siamo sempre molto molle..
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio Segnala Inserita: 18 luglio Se hai occasione, porta da tua cognata la tua macchina e falle fare (a lei) il gelato. Se le viene come con la sua, sbagli tu, se non le viene allora è un problema della macchina. Non ho capìto se la 22 minuti fa, simomiche81 ha scritto: pasta bianca tra calotta e serpentina ci dovrebbe essere, perché se ci dovrebbe essere e non c’è allora è quello il problema, purtroppo non conosco quella macchina.
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Allora..la prova della "mano" a fare il gelato la farò sicuramente..anzi le proverò in contemporanea con la stessa ricetta e dosi.. La pasta che penso sia per condurre il freddo dalla serpentina alla calotta al centro dove la stessa è bucata risultava, oltre che secca, impastata di sporco e un po' di ossido.. probabilmente era fuoriuscito del gelato e si era infilato sotto facendo ossido e sporco
simomiche81 Inserita: 18 luglio Autore Segnala Inserita: 18 luglio Potrebbe anche essere che ripulendo la serpentina, mettere quella roba bianca e cambiare la calotta migliori la situazione 🤔. La gelatiera era stata acquistata usata..ma usata quasi niente tanto da sembrare nuova
alex01rosso Inserita: 19 luglio Segnala Inserita: 19 luglio La "roba bianca" è pasta conduttiva (che ovviamente conduce sia caldo che freddo) normalmente usata tra CPU ed aletta di raffreddamento dei PC. Ed anche in tutti i casi di componenti elettronici che dissipano calore per aiutare la conduzione sull'aletta di raffreddamento. Penso sia essenziale metterla e rinnovarla ogni qualche anno.
Alessio Menditto Inserita: 19 luglio Segnala Inserita: 19 luglio Continuo a non capire se la pasta bianca conduttiva ci deve essere o no…è ovvio che le superfici a contatto devono essere pulitissime e senza ossidi sporco o incrostazioni, però da quello che so questa pasta bianca non è molto salutare se toccata, quindi non capisco come possa essere in una zona manipolabile.
simomiche81 Inserita: 19 luglio Autore Segnala Inserita: 19 luglio Buongiorno a tutti, la pasta conduttiva è messa in un punto che diventa si accessibile ma comunque dopo aver smontato la scocca della macchina e il blocco dell evaporatore che a sua volta è fermato da altre viti.. quindi per la sicurezza di chi la usa penso che non sia studiata male, solo smontando mezza macchina vi si accede. Le uniche due cose che ho notato io sono quelle..la calotta che ricopre la serpentina dell evaporatore bucata da ossidazione penso, e la pasta che è interposta tra serpentina e calotta un po' carente e rovinata. In effetti in alcuni punti tra calotta e serpentina credo ci sia un po' di spazio dove sicuramente c'è aria e magari non conduce alla perfezione . Il resto almeno ad occhio sembrerebbe regolare
Alessio Menditto Inserita: 19 luglio Segnala Inserita: 19 luglio 17 minuti fa, simomiche81 ha scritto: sicuramente c'è aria Assolutamente non ci deve essere, l’aria è un isolante, tu pulisci bene tutto, ripristina con pasta, non toccarla con le mani nude, richiudi tutto bene con le viti e goditi i gelati.
simomiche81 Inserita: 19 luglio Autore Segnala Inserita: 19 luglio Mi ci sto divertendo ora..ho rismontato il pezzo e sto pulendo la serpentina .. esiste qualcosa di alternativo alla pasta per fare una prova veloce? Ho visto che su Amazon si trova ma c'è da aspettare qualche giorno..
Alessio Menditto Inserita: 19 luglio Segnala Inserita: 19 luglio Allora la serpentina meno la tocchi meglio è, a rigor di legge manco la puoi toccare, quindi al massimo ci passi dell’aceto strofinando leggermente con paglietta d’acciaio, la calottina è un colabrodo ma puoi chiudere i buchini alla bene e meglio con stucco per metalli, passandoci poi carta vetrata per pareggiare.
simomiche81 Inserita: 19 luglio Autore Segnala Inserita: 19 luglio Ok seguirò i tuoi preziosi consigli, e non appena sistemata vi aggiornerò della riuscita dell intervento.. grazie ancora Alessio e a chi ha partecipato alla discussione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora