Vai al contenuto
PLC Forum


problema per installazione neon led


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera a tutti. ho la necessità di sostituire i neon tradzionali con dei neon led. l'avevo già fatto in una plafoniera dove era presente lo starter con poca difficoltà, seguendo le istruzioni. funziona bene

ora avrei lo stesso problema su due tipi di portaneon diversi.

nessuno dei due tipi di plafoniera ha lo starter a vista. credevo bastasse quindi sostituirlo, ma ho tentato e "lampeggia"

un modello d plafoniera sono riuscita a leggerlo

è una Osram 72316 30 w 50 hz

l'altra esteticamente è uguale ma non riesco a trovare marca

nelle foto quello acceso è l'osram gli altri l'ignoto

se ualcuno potesse aiutarmi sarei grata.

di solito mi salvate!! grazie sin d'ora

 

image.png.cde910c1551d925431ac0d175bbd182b.png

image.png.470c0fb453e7528b4e7a34aa18d264da.png

image.png.cdc549d99fdee566be65e70b12331a97.pngimage.png.a9c0ed86c4f0eb351a4db354cca7021f.png

 

 


Inserita: (modificato)

Ma scusami, perchè non rimuovere lo starter e reattore, piuttosto che utilizzare dei starter a led?

Modificato: da michy1990
Inserita:

Lo starter led non è altro che un by-pass.
Prendi uno starter normale (anche rotto), unisci i due piedini con un filo di rame ed hai ottenuto lo starter led.

I "tubi led" hanno l'alimentazione da una parte e continuità sui piedini all'altro lato (provi la cosa banalmente con il tester)
Su uno dei due lati troverai resistenza (è il lato da cui si alimenta no i LED, dall'altro troverai continuità.

Inserita:
38 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

Lo starter led non è altro che un by-pass.
Prendi uno starter normale (anche rotto), unisci i due piedini con un filo di rame ed hai ottenuto lo starter led.

I "tubi led" hanno l'alimentazione da una parte e continuità sui piedini all'altro lato (provi la cosa banalmente con il tester)
Su uno dei due lati troverai resistenza (è il lato da cui si alimenta no i LED, dall'altro troverai continuità.

scusami ma forse non mi sono spiegata oppure non ho capito. questi cosi montavano neon classici. ora vorrei sostituirli con neon led anche perchè si fatica sempre più a trovare gli altri.

cercavo di capire se su queste plafoniere posso montare il tubo led (ho provato ma sembra ci sia un problema perchè lampeggia) e come posso fare a farlo funzionare.

su un'altra plafoniera che avevo e dove c'era lo starter ho in effetti messo uno starter che bypassa e il neon led ed ha funzionato. su queste che sono due tiologie diverse non vedo starter ma non funziona

ho fatto la prova da tutti e due i "versi" cioè alimentato e non

 

Inserita:
1 ora fa, selvaggia66 ha scritto:

ho provato ma sembra ci sia un problema perchè lampeggia

su queste che sono due tiologie diverse non vedo starter

 

Se hanno un reattore elettronico bisogna modificare il cablaggio ed eliminarlo, alimentando il Led diretto a 230 volt.
Se invece hanno un trasformatore in ferro, lo starter (da bypassare) è probabilmente nascosto, o messo di lato anzichè sotto al tubo neon.

Inserita:
14 minuti fa, patatino59 ha scritto:

 

Se hanno un reattore elettronico bisogna modificare il cablaggio ed eliminarlo, alimentando il Led diretto a 230 volt.
Se invece hanno un trasformatore in ferro, lo starter (da bypassare) è probabilmente nascosto, o messo di lato anzichè sotto al tubo neon.

allora i "portaneon" sono osram 72216 e 72316 tutte e due da 30W (non capisco i codici differenti) e 72221 36 w Credo abbiano ballast elettronico da quel che ho trovato sul web... Se sono tutte da ricablare mi arrendo, non sono in grado ... se invece cè un'alternativa son tutta orecchi :) 

Inserita:

se hanno il reattore elettronico sono da ricablare

patatino59
Inserita:
8 ore fa, ivano65 ha scritto:

sono da ricablare

Non è difficile.
Il tubo led è in genere alimentato a 230 volt solo da un lato.
Svuoti tutto e lasci solo i due fili su un portaneon collegandoli alla linea 230 volt
Poi fai un segno sul Tubo e sul portaneon, dal lato corretto.

 

Se vuoi fare un lavoro piu pulito e universale, colleghi i due portaneon in SERIE

(L'arrivo su uno, un filo diretto tra uno e l'altro dall'altra parte (senza il fusibile in foto), e un filo dall'altro alla linea a 230 volt)

In questo modo non bisognerà rispettare il verso del tubo.

82585_001.jpg

selvaggia66
Inserita:
3 ore fa, patatino59 ha scritto:

Non è difficile.
Il tubo led è in genere alimentato a 230 volt solo da un lato.
Svuoti tutto e lasci solo i due fili su un portaneon collegandoli alla linea 230 volt
Poi fai un segno sul Tubo e sul portaneon, dal lato corretto.

 

Se vuoi fare un lavoro piu pulito e universale, colleghi i due portaneon in SERIE

(L'arrivo su uno, un filo diretto tra uno e l'altro dall'altra parte (senza il fusibile in foto), e un filo dall'altro alla linea a 230 volt)

In questo modo non bisognerà rispettare il verso del tubo.

82585_001.jpg

 

... NON MI TENTARE... AHAH

due neon sono già collegati tra loro. al primo arriva un cavo elettrico che prende corrente da una presa. per svuotare sono abbastanza certa che potrei riuscire, ma sono i collegamenti elettrici che mi preoccupano. il portalampada è minuscolo e sono applicati all'interno di una vetrina, attaccati al vetro. superiore. quando rifacemmo il negozio, chiedemmo che il banco vetrina (non frigo) avesse un'illuminazione che non scaldasse troppo perchè contiene cioccolato e all'epoca andavano i faretti come se non ci fosse un domani.

Ci hanno fornito di un banco vetrina tutto vetro senza illuminazione. (che cos'è il genio? cit)

quindi per illuminarlo postumo abbiamo poi ripiegato con soluzioni arrangiate (da un elettricista)

Però sarei tentata. Ma non vorrei dar fuoco a tutto.

comunque, grazie davvero!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...