Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Un caro saluto a tutti gli amici appassionati. Ho recentemente recuperato una lavatrice dalla casa della mia defunta nonna: la lavatrice in questione ha circa 32 o 33 anni, l’ho portata a casa, funziona perfettamente ma gocciola dal lato inferiore della vasca, ho già provato con il silicone e con la pasta rossa, senza tuttavia alcun successo. Parlando con mio padre, mi ha confermato che anche negli anni 90 questa lavatrice aveva avuto problemi di perdite d’acqua, che tuttavia erano state risolte con del silicone. Allego foto Per qualsiasi dubbio.

66E0226E-6081-4664-9CB5-FE238CA60D64.jpeg

IMG_2345.jpeg

Modificato: da SuperUCCU

Inserita:

Quello che interessa vedere è da dove perde . Altrimenti sarà impossibile dare aiuto.

Inserita: (modificato)

I modelli con vasca inox avevano comunque il fondello smaltato perché doveva essere bello spesso per reggere gli sforzi.

E non è impossibile che sia forato anche questo.

Ma il bello è che l'assieme di cestello e fondello si sfila tutto molto facilmente da dietro, e si può stuccare dall'interno con resina epossidica bicomponente.

(Almeno, così ho fatto sulla AEG Lavamat 400F.)

Per curiosità: mi fai delle foto più dettagliate del cruscotto e dell'etichetta dei dati, così la confronto con la mia Limpia? 🙏🏼 Magari dalla sigla ti so dire se è inox, ma comunque ci vuole qualche foto da dietro senza pannello.

Guai a buttarla: vi fucilo!!! 🤪

Modificato: da Ciccio 27
Inserita: (modificato)

Si riesce a capire in quale fase del lavaggio inizia a perdere?

 

Se puoi, sdraiala sul fianco destro, così l'acqua residua del cassetto del detersivo non va a finire dalle parti del programmatore, poi armati di una torcia e guarda se ci sono parti bagnate o segni di perdite (strisciate di detersivo, ruggine…). Magari posta qualche foto

Modificato: da UABC80
Inserita: (modificato)

Comunque, a vedere forma dei pomelli e della vaschetta (come quella delle "Serie 2000"), e vedendo che questo spot è del 1984, mi sa che è più vecchia. 😉

Comunque è tra le prime con la bocca più grande, anche se magari ha ancora gli agitatori sottili in plastica che coprono i prigionieri.

 

4 minuti fa, UABC80 ha scritto:

 

 

Se puoi, sdraiala sul fianco sinistro, così l'acqua residua del cassetto del detersivo non va a finire dalle parti del programmatore ruggine…

Semmai "fianco destro": è una "vera Indesit". 😉

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:
6 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Semmai "fianco destro": è una "vera Indesit". 😉

Ho corretto appena me ne se sono accorto 😂

Inserita:

Per il momento sono col cellulare e non posso essere molto preciso, questo è quello che riesco a mandarvi per ora. Ovviamente la lavatrice non la butto via, è un ricordo di mia nonna e sono disposto a qualsiasi cosa pur di salvarla. Le perdite iniziano non appena la macchina inizia a girare, poco dopo il caricamento dell’acqua in vasca. 

IMG_2373.jpeg

IMG_2153.jpeg

Inserita:

Vasca inox. Chissà se perde perché il supporto del mozzo si è ossidato, e gonfiandosi ha deformato il fondello... 🤷🏻‍♂️

Si capirà solo levando il pannello posteriore.

Conta che tra gruppo mozzo e fondello ci dovrebbe essere una guarnizione di cartone.

Inserita:

Già che abbia vasca inox è una cosa positiva, ma per il resto non saprei dirti. Ora vedo se riesco ad inviarti delle foto e qualche video. Sapresti dirmi di che anno sia questa macchina? Io mi ricordo che era arrivata quando ero bambino… ora ho quasi 38 anni

Inserita:

Il motore non mi aiuta a capire di che anno possa essere.

Puoi provare a stuccare da fuori, ma poi non so se la corrosione avanza.

A voler fare un lavoro perfetto andrebbe staccato il fondello e intervenire dall'altro lato... 🤷🏻‍♂️

Inserita:

Ho avuto modo di smontare quella sorta di fascia metallica che tiene uniti la vasca e il fondello: la perdita sembrerebbe provenire dall’intercapedine fra l’uno e l’altra, tuttavia non trovo tracce di ruggine, al momento vedo se riesco a tamponare per un po’ di tempo con del silicone, in attesa di riuscire a smontare tutto quanto, più che altro vorrei fare un lavoro ben fatto, ma non riesco a smontare la crociera, c’è un modo di tenere bloccato il cestello? Nel frattempo allego foto.

IMG_2383.jpeg

IMG_2382.jpeg

IMG_2381.jpeg

IMG_2380.jpeg

IMG_2379.jpeg

Inserita:

Eh, ma se ancora non hai levato la cinghia... 😉

Poi puoi anche staccare la sonda del termostato (con molta delicatezza: è sigillata col Bostik) e i cavi della resistenza.

Dopo puoi sfilare via la cravatta che fissa il fondello alla vasca, e se levi le due staffe rettangolari per fissare la vasca durante il trasporto puoi estrarre via tutto il blocco.

 

Inserita:

Però, prima di stare ad ammattire, guarda che talvolta è solo che la guarnizione tra vasca e fondello che può indurirsi. Allora può bastare solo stringere un pochino la cravatta.

Inserita:

SuperUccu ben risentito.

Quando quella serie perdeva tra coperchio vasca e vasca non c'erano alternative che disaccoppiare, pulire e rimontare con una nuova guarnizione.

 Riparare eventuale ruggine sui bordi era obbligatorio.

NON hai bisogno di smontare la puleggia.

Coperchio vasca, mozzo , cestello e puleggia vengono via all'unisono.

Ciao

Inserita:

Oggi avevo urgenza di usare la lavatrice, così guardando su un lato mi sono reso conto che nell’intercapedine tra la vasca e il fondello c’era circa 1 mm in più rispetto alla stessa intercapedine dalla parte completamente opposta (ovvero sulla parte alta della macchina).mi sono procurato del silicone e dopo aver ripulito tutta la zona o sigillato tutta la cravatta e la guarnizione. Al momento non perde, però sicuramente non sarà un lavoro duraturo e a breve ci metterò mano di sicuro. 
Nel frattempo, voglio ispezionare anche i manicotti, perché vedo saltuariamente qualche goccia d’acqua che esce sul lato anteriore della macchina durante i risciacqui, ma è davvero poca cosa e al momento si utilizza benissimo anche così

Inserita:

Ommmioddio!!! 😵

 

quando ci sono perdite,non si va MAI e dico MAI !! a tappare con silicone, paste rosse e diavolerie varie!!

 

La tenuta la fanno sempre le guarnizioni in gomma sui metalli. Se le guarnizioni non si possono sostituire vanno rigenerate (se vuoi poi ti spiego come si fa) e i metalli sgrassati! Unica deroga il mitico abbondante BOSTIK

 

Solo nel caso di guarnizioni insostituibili/non-rigenerabili si va con la pasta magica. Un tempo usavo MS-proseal purtroppo oggi fuori produzione (ho fatto letteralmente miracoli) oggi indicano il Polimax ma non l'ho ancora provato

 

Quando tra siliconi, colle  sigillanti ecc. ne stai mettendo troppo perché non tiene allora quello è segnale che qualcos'altro non  va,  perché ne basta veramente un filo!

 

Ii sostituirei anche quella guarnizione drl bulbo termostato cmq... era la prima incriminata

 

Le vasche indesit comunque erano molto robuste difficile perda dagli attacchi dei pattini ma può essere...

Inserita:
22 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Comunque, a vedere forma dei pomelli e della vaschetta (come quella delle "Serie 2000"), e vedendo che questo spot è del 1984, mi sa che è più vecchia.

Ciao Fabio, dal serial number dovrebbe essere del 30 luglio 1991

Tienitela come una reliquia, si trovano ancora tanti ricambi

Inserita:
1 ora fa, borgo77 ha scritto:

Ciao Fabio, dal serial number dovrebbe essere del 30 luglio 1991

Tienitela come una reliquia, si trovano ancora tanti ricambi

Se si trovano i ricambi, sapresti dirmi dove trovarli? Ho l’impressione cercando online che non ci sia praticamente più nulla.

Inserita:
12 ore fa, borgo77 ha scritto:

Ciao Fabio, dal serial number dovrebbe essere del 30 luglio 1991

Buono a sapersi!

Si vede che in magazzino avevano scorte da smaltire, e in effetti anche in anni successivi hanno riciclato vecchie estetiche.

Inserita:
12 ore fa, Diomede Corso ha scritto:

Ommmioddio!!! 😵

 

quando ci sono perdite,non si va MAI e dico MAI !! a tappare con silicone, paste rosse e diavolerie varie!!

Sarà, ma sono anni che uso pasta rossa e nera, e a vedere il risultato comunque reggono... 🤷🏻‍♂️

Inserita:
22 ore fa, SuperUCCU ha scritto:

Se si trovano i ricambi, sapresti dirmi dove trovarli?

La Farel ha ancora pezzi disponibili, almeno fino a poco tempo fa

anche sulla baia trovi ricambi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...