mariomultimedia Inserito: ieri dalle 13:05 Segnala Inserito: ieri dalle 13:05 Salve a tutti.. ho un Aeg Lavamat L76460TL3 a carica dall’alto da circa 12 anni.. da ieri faceva uno strano rumore e il cestello non sembrava girare.. smonto i pannelli e trovo la cinghia fuori sede.. la rimetto e noto che girando continua ad uscire dalla sede... apro il pannello dal lato opposto e praticamente mi sono accorto che il perno che tiene fermo i cuscinetti gira a vuoto.. temo che si è spezzata la sede dov'è avvitato e vada cambiata la vasca.. voi che dite? ho fatto un video ma non me lo fa caricare
UABC80 Inserita: ieri dalle 13:12 Segnala Inserita: ieri dalle 13:12 2 minuti fa, mariomultimedia ha scritto: ho fatto un video ma non me lo fa caricare I video vanno caricati da qualche parte (es: YouTube) e poi va messo il link qui Sempre su YouTube si trovano un bel po' di video che spiegano come smontare quegli affari molto meglio di come potrei fare io🤭. Cerca Electrolux
mariomultimedia Inserita: ieri dalle 14:18 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 14:18 Ecco il video che ho caricato
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:23 Segnala Inserita: ieri dalle 16:23 (modificato) On so se ti sei reso conto che non gira il bullone nella filettatura , ma gira tutto l’asse in cui è avviato il bullone. , ma se gira l’asse e non gira il cestello internamente alla vasca , vorrà dire che si è spezzato il mozzo dal cestello , per cui bisogna cambiare tutto il blocco che si ancora al cesto . Per far si che quando giri il l bullone per svitarlo , devi fermare il cestello interno , con una mano , così puoi fare forza sul bullone per svitarlo con l’altra mano . ovviamente se si è interrotto il collegamento , questo non è fattibile . E devi svitareil blocco nero . Modificato: ieri dalle 16:42 da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:40 Segnala Inserita: ieri dalle 16:40 questa va svitata facendo leva tra due fori contrapposti
Ciccio 27 Inserita: ieri dalle 16:48 Segnala Inserita: ieri dalle 16:48 Peccato: è un modello col Jetsystem. Vasca termosaldata e mozzo troncato: si trova il singolo mozzo, pur sapendo aprire e richiudere (cosa che io comunque tenterei)? Curiosità: cosa usate come detersivi, quantità di carico e temperature?
mariomultimedia Inserita: 22 ore fa Autore Segnala Inserita: 22 ore fa 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: On so se ti sei reso conto che non gira il bullone nella filettatura , ma gira tutto l’asse in cui è avviato il bullone. , ma se gira l’asse e non gira il cestello internamente alla vasca , vorrà dire che si è spezzato il mozzo dal cestello , per cui bisogna cambiare tutto il blocco che si ancora al cesto . Per far si che quando giri il l bullone per svitarlo , devi fermare il cestello interno , con una mano , così puoi fare forza sul bullone per svitarlo con l’altra mano . ovviamente se si è interrotto il collegamento , questo non è fattibile . E devi svitareil blocco nero . Allora si mi sono reso conto che il bullone gira insieme alla filettatura in cui è avvitato, il cestello no, quindi si è spezzato qualcosa... quello che non ho capito è se devo cambiare per forza tutta il blocco vasca.. perchè il pezzo nero non è tenuto comunque dal bullone spezzato? quindi credo sia impossibile toglierlo.. il blocco vasca sembra saldato quindi come faccio ad accedere al cesto?
Diomede Corso Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa 1 ora fa, mariomultimedia ha scritto: Allora si mi sono reso conto che il bullone gira insieme alla filettatura in cui è avvitato, il cestello no, quindi si è spezzato qualcosa... quello che non ho capito è se devo cambiare per forza tutta il blocco vasca.. perchè il pezzo nero non è tenuto comunque dal bullone spezzato? quindi credo sia impossibile toglierlo.. il blocco vasca sembra saldato quindi come faccio ad accedere al cesto? Va sostituito purtroppo tutto il gruppo vasca. È un epidemia....
mariomultimedia Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa Eh questo lo avevo quasi capito purtroppo.. ma ne vale la pena? 250€ di gruppo vasca.. ci vorra qualche ora per cambiare tutto, tempo che in questo periodo purtroppo non ho.. Poi è una macchina, che ho pagato tanto e sfruttato tanto.. quasi una lavatrice al giorno.. ho già sostituito cinghia e cuscinetti una volta.. Ho guardato qualcosa di nuovo.. purtroppo ho problemi di spazio quindi sempre carica dall'alto.. e ho trovato 2 modelli.. un Elextrolux e una AEG.. sono un po indeciso.. magari potete darmi un consiglio: https://www.aeg.it/laundry/laundry/washing-machines/top-loader-washing-machine/ltr8c63a/ https://www.electrolux.it/laundry/laundry/washing-machines/top-loader-washing-machine/ew7t337a/
mariomultimedia Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Alla fine ho ordinato l'Aeg.. costa qualcosa in più anche se credo sostanzialmente siano simili.. però mi sono trovato bene e poi ha il nuovo motore inverter..
mariomultimedia Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Grazie sempre per i vostri consigli preziosi.. insieme a voi in questi 13 anni di Aeg ho sistemato pompa, serratura, cuscinetti, sostituito la cinghia.. ma questa volta doveva andare cosi.. Grazie grazie
Ciccio 27 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Magari la vecchia fa da donatrice di organi. 😉 Occhio a usare la polvere e tutte le temperature. 😉
puma87 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Un vero peccato non poterla salvare... Chissà se la nuova avrà anch'essa il jetsystem, non so neanche se le fanno ancora a carica dall'alto...
mariomultimedia Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 29 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Magari la vecchia fa da donatrice di organi. 😉 Occhio a usare la polvere e tutte le temperature. 😉 Perché? I detersivi a polvere che problemi hanno con le temperature?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora