Ciccio 27 Inserito: 20 luglio Segnala Inserito: 20 luglio Ciao a tutti! Ogni tanto, tocca a me chiedere... Mi è stata donata questa bestiolina del 2014 con i cuscinetti da cambiare, ma prima di intervenire volevo collaudarla. Mentre era al lavoro, scatta il salvavita. Sapendo che da anni aveva difficoltà a chiudere l'oblò (maniglia interna rotta, bisognava trafficare per farla chiudere ed aprire), penso subito ad un problema di serratura in corto. Ne ho un'altra: la cambio ma il salvavita scatta ancora. Penso al triac corrispondente bruciato, anche perché il quadro elettrico non scatta se scollego i tre cavetti dal blocchetto, ma noto che il quadro non scatta nemmeno se lascio collegata la serratura ma staccata la morsettiera del motore. Temo sia andato lui in corto, ma una volta soffiata via la polvere di carbone, controllato la ancora ben adeguata lunghezza delle spazzole, e avendolo provato sulla sorella da 8 kg e vedendo che funziona, lo rimonto e controllo la scheda. Trovo sulla scatola esterna dei nidi di ragni... 😱😢 Levo tutto e pulisco e rimonto. Adesso, appena attacco la spina, all'istante parte di continuo la pompa di scarico. Una volta selezionato un ciclo e poi avviato lo, appena la porta si blocca scatta sempre il salvavita... Potete aiutare un caprone in elettronica, nell'attesa di capire come allegare le foto dal cellulare? 🙏🏼 Intanto vi posso dire che su di essa non mi pare di notare nulla di scoppiato o bruciato. Potrebbe (spero) bastare pulire le piste sul lato posteriore, che non appaiono perfette?
Stefano Dalmo Inserita: 20 luglio Segnala Inserita: 20 luglio (modificato) Intanto uno per volta stacca i fili di terra dal motore e dalla resistenza. Fai sapere se staccando uno dei due funziona Modificato: 20 luglio da Stefano Dalmo
Ciccio 27 Inserita: 21 luglio Autore Segnala Inserita: 21 luglio Già fatto per entrambi... 😢 Infatti mi ero scordato di dire che per prima cosa avevo staccato la resistenza e saltava la corrente lo stesso, quindi non era quella. Poi sono passato al motore e scattava, quindi ho temuto fosse lui, ma sulla 8 kg funziona...
Stefano Dalmo Inserita: lunedì alle 10:33 Segnala Inserita: lunedì alle 10:33 (modificato) Stacca il condensatore filtro dalla messa a terra . e se continua ti serve un tester per controllare sotto tensione . sarebbe importante staccare il filo di terra generale , dalla macchina , in modo da capire se effettivamente è una dispersione o un corto . Modificato: lunedì alle 10:37 da Stefano Dalmo
piergius Inserita: lunedì alle 19:41 Segnala Inserita: lunedì alle 19:41 Scusa se rispondo in ritardo, ma dovresti specificare alcuni particolari.. Il 20/07/2025 alle 18:16 , Ciccio 27 ha scritto: Mentre era al lavoro, scatta il salvavita "Salvavita" è il nome commerciale che bticino ha assegnato ad alcuni prodotti . Ai fini della Discussione in Oggetto , fai sapere i Dati di Targa dell' Automatico che interviene ! - [ ad esempio : . Sigla 25A / Idn30mA (= 0,03A) È un Differenziale Puro (se interviene c' è uno Sbilancio di Corrente totale 25÷30mA o più tra Fase e Neutro) .. Sigla C16 / idn30mA (= 0,03A) È un MagnetoTermicoDifferenziale, È equivalente ad un Magnetotermico con Sganciatore Differenziale accoppiato . (oltre che per Sbilancio di Corrente, può intervenire per Sovraccarico o Corto Circuito) . Entrambi hanno il Pulsante di Test per mantenere "allenato" il meccanismo di Scatto . - Invece, se la Sigla è C16, C25, C32 et cetera e non c è il Pulsante di Test, È un Magnetotermico (non è un Differenziale e tanto meno un "Salvavita Bticino" .)] Il 20/07/2025 alle 18:16 , Ciccio 27 ha scritto: avendolo provato sulla sorella da 8 kg e vedendo che funziona Questo tipo di Test è significativo se viene anche ripetuto dopo aver invertito la Polarità di Alimentazione cambiando il verso della Spina nella Presa . - Appurato che si tratti di Dispersioni, si controlla se sotto lo stesso Differenziale si stanno alimentando altri Elettrodomestici in Stand-by; potrebbero influire sui risultati delle Prove. - Altre volte interveniva il Differenziale quando accendevi un ulteriore Elettrodomestico . Ma quest' ultimo era la classica "goccia che ha fatto traboccare il vaso" per Somma di tante Dispersioni parziali . (In realtà spesso dipendeva dal Forno che in determinate condizioni causava una Dispersione Anomala inaspettata..) - Buona serata !
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 09:31 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 09:31 E allora, da quello che ho capito, mi sa che si tratta di un corto. Ho scritto frettolosamente "salvavita" ma quello che scatta nel quadro elettrico è un interruttore Schneider C16 che è dedicato esclusivamente a quella presa, senza avere a fianco il pulsante di test. E non scatta solo se levo la morsettiera intera del motore (quindi levando solo la terra scatta lo stesso: non dovrebbe essere una dispersione), mentre scatta appena la porta si blocca. Ricordiamoci anche che adesso pure la pompa di scarico è sempre alimentata, anche con macchina in stand-by. Ho però una sgradevole novità: anche il secondo bloccaporta mi è rimasto chiuso con spina staccata da un pezzo, e non mi fa aprire l'oblò, e rimontando quello vecchio scatta comunque, forse perché è rimasto chiuso... 😔
Stefano Dalmo Inserita: venerdì alle 13:08 Segnala Inserita: venerdì alle 13:08 Ciccio essendo un corto , molto probabilmente si incollano i contatti , visto che tutti grava sulla chiusura di questi . trovato il corto , poi apri la serratura , se possibile e scolli i contatti .. non ci vuole tanto a staccare i componenti che funzionano a 220 . pompa di scarico. , elettrovalvole resistenza e motore , che a questo momento è il primo indiziato .
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 14:02 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 14:02 Ma il motore sulla sorella da 8 kg ha funzionato... Ho fatto la prova con la resistenza ed è ok, sia staccando la terra che l'alimentazione: proverò elettrovalvole e pompa (che rimane sempre in funzione).
Stefano Dalmo Inserita: venerdì alle 14:52 Segnala Inserita: venerdì alle 14:52 (modificato) Allora se il motore è buono trova il componente o se il cablaggio ha avuto dei traumi da qualche parte , creando il corto . stacca le elettrovalvole. Modificato: venerdì alle 14:55 da Stefano Dalmo
Lockeid Inserita: venerdì alle 16:15 Segnala Inserita: venerdì alle 16:15 Ciccio verifica se sulla scheda sono presenti integrati ULN2003 o ULN2004. Inoltre cerca di capire se rimane incollato/danneggiato almeno un relè controllo motore. Se proprio vuoi partire dall'inizio di ogni riparazione, l'alimentatore va controllato. Buona fortuna
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 18:19 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 18:19 Prima di indagare ulteriormente (abbiate pazienza con un ignorante come me, che devo pure capire quale sia l'alimentatore), mi domando come mai adesso si è aggiunto il problema della pompa sempre accesa. Eccovela pochi minuti prima del problema. Ditemi un po' voi se non vale la pena salvarla e poi provare a cambiare i cuscinetti: https://youtu.be/vFDZnO9vShQ
Stefano Dalmo Inserita: venerdì alle 18:56 Segnala Inserita: venerdì alle 18:56 Lock parla dello stadio di alimentazione della scheda . il video non si apre
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 19:04 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 19:04 (modificato) 3 ore fa, Lockeid ha scritto: ULN2003 Presente! E pare integro. (Ho provato a scollegare pompa ed elettrovalvole: niente...) Modificato: venerdì alle 19:20 da Ciccio 27
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 19:19 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 19:19 Ecco quello che sono riuscito a scaricare...
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 19:30 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 19:30 Quei due rettangolini neri sulla sinistra della scritta "TR6" mi sembrano più opachi degli altri. Ho capito che i tre cavi della serratura sono dal terzo al quinto (a partire dall'alto) della morsettiera alla loro sinistra.
Stefano Dalmo Inserita: venerdì alle 19:51 Segnala Inserita: venerdì alle 19:51 Vedo qualcosa su questo , in alto su tr2 , ma non riesco a definire se è scoppiato o no
Lockeid Inserita: venerdì alle 19:55 Segnala Inserita: venerdì alle 19:55 Ciccio cerco di fare un sunto semplice anche se non hai dimestichezza con l'elettronica. Ho letto che hai strani comportamenti tipo pompa sempre accesa, motore difettoso/malfunzionante e serratura strana. Inoltre si crea un cortocircuito tale da far scattare l'interruttore termico. Tutte le componenti della macchina sono azionate da relè oppure triac. A loro volta relè e triac sono azionati da ULN2003. In fine ULN2003 viene controllato dal processore. L'ipotesi più accreditata è che ULN2003 azioni rele' o triac senza alcun controllo da parte del processore. Ci sono casi nei queli se i relè del motore non hanno la giusta sequenza di accensione possono creare il cortocircuito da te riscontrato nonostante il motore sia buono.(Accadeva anche nelle Candy) Oltre questo si possono creare anche altre ridondanze senza dilungarci più di tanto. Insomma nel tuo caso specifico certamente va controllato l'alimentatore sulla scheda. ULN2003 va sostituito già solo per il dubbio. Infine vanno controllate le periferiche che possono essersi danneggiate per un cattivo funzionamento della logica(ULN2003). Mi riferisco ai relè del motore che possono aver subito danni sui contatti o incollaggi per via del mancato controllo. Prima di buttare la macchina dovresti cercare la compagnia di un tecnico elettronico. Ascolta anche gli altri pareri. Il video è privato. Buon lavoro
Ciccio 27 Inserita: venerdì alle 19:57 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 19:57 (modificato) Stefano: solo polvere: era la zona dove fuori c'erano le ragnatele, e comunque la zona più in basso, più esposta all'umidità. 😢 Lock: mi sa allora che devo congelare tutto per circa un mese... Modificato: venerdì alle 20:00 da Ciccio 27
Lockeid Inserita: venerdì alle 20:08 Segnala Inserita: venerdì alle 20:08 Se devi salvare la macchina attendi i tempi necessari. Fossi stato dalle mie parti ti avrei aiutato. Ciao
Ciccio 27 Inserita: sabato alle 00:23 Autore Segnala Inserita: sabato alle 00:23 La fretta è opera del demonio. 😉 Era solo che avevo questi giorni un pochino più liberi per poi provare ad osare il cambio dei cuscinetti, ma pazienza. Se riesco, mi porto con me la scheda "in vacanza" e la faccio ispezionare da mio zio che ci capisce molto più di me. Però cosa gli devo dire di preciso da controllare, oltre tutto questo, se c'è altro?
Lockeid Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa Se tuo zio leggerà la discussione saprà già cosa fare. Per aiutarlo, indicagli sulla scheda, dove sono collegate le varie periferiche. (Motore, serratura, pompa ecc) In caso di sostituzione di componenti elettronici, al tuo posto, installerei solo ricambi originali acquistati da fornitori ufficiali. Buon lavoro
Daniele.A88 Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa 22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Vedo qualcosa su questo , in alto su tr2 , ma non riesco a definire se è scoppiato o no Non vedo bene, ma sopra a tr2 quell'integrato mi par esploso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora