tacarlo Inserito: lunedì alle 06:50 Segnala Inserito: lunedì alle 06:50 (modificato) Buongiorno a tutto il forum. Precisando che sono un appassionato e non un professionista in questo campo, stò cercando di costruire un tester per bobine accensione vecchi motori a due tempi, (ciclomotori, tagliaerba ecc) dopo ricerche anche sul mercato e non trovando niente per le mie esigenze, a parte banchi prova grandi come armadi, ho deciso di provare con autocostruzione, ho acquistato un arduino con uscita onda quadra regolabile, adesso il problema amplificare gli impulsi per alimentare la bobina di accensione, visto che il circuitino non ha la potenza adeguata. Qualcuno mi ha suggerito il 2n 3055 collegato senza altri componenti, ma non ha funzionato, sarebbe troppo facile. Chiedo a Voi se mi potete suggerire una facile soluzione, grazie in anticipo a chi mi aiuterà Modificato: lunedì alle 07:43 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: lunedì alle 07:45 Segnala Inserita: lunedì alle 07:45 Non hai dato quelle informazione che ti avevo chiesto di dare. Se non specifichi il tuo grado di competenza nell'assiemaggio di piccoli circuti, ed il tuo grado di conoscenza dei circuiti elettronici è difficile darti suggerimenti; si rischia di proprti soluzioni che non sarai ingrado di realizzare.
NovellinoXX Inserita: lunedì alle 08:15 Segnala Inserita: lunedì alle 08:15 (modificato) 1 ora fa, tacarlo ha scritto: Buongiorno a tutto il forum ......da 1hz a 20000hz Buongiorno ...perchè 20.000 Hz ????????? devi testare bobine per motori che girano a 1.200.000 RPM (Giri al minuto)? Secondo me da 1 a 100Hz ti bastano ed avanzano Io ho realizzato qualcosa del genere per tarare gli iniettori per un impianto gas usando un NE555 e un MOSFET di potenza + qualche altro componente passivo, Modificato: lunedì alle 08:24 da NovellinoXX
Ctec Inserita: lunedì alle 09:00 Segnala Inserita: lunedì alle 09:00 (modificato) Che corrente serve? Se ti bastano fino a 6A, io ho fatto questo (per mandare motori dc in pwm) e funziona benissimo: Il mio monta tutto SMD, ma si può fare THD. PS: Questo è fatto per 24Vdc, ma funziona anche con 12Vdc, al massimo ci son da rivedere un paio di resistenze. Il CN3 prende impulsi a 24Vdc Modificato: lunedì alle 09:02 da Ctec
Lorenzo-53 Inserita: lunedì alle 09:38 Segnala Inserita: lunedì alle 09:38 Ma intendi un tester per le sole bobine o uno per le accensioni ?
max.bocca Inserita: lunedì alle 09:49 Segnala Inserita: lunedì alle 09:49 Lo schema proposto da @Ctec è valido, con un MC si possono fare addirittura 2 canali separati, cambiando il mos si può raggiungere anche corrente più elevate. Il partitore R3/R5 serve per adattare la tensione del PWM all'ingresso del MC che è TTL/CMOS compatibile.
Gennar0 Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa (modificato) Il 21/07/2025 alle 06:50 , tacarlo ha scritto: Qualcuno mi ha suggerito il 2n 3055 collegato senza altri componenti Non ricordo esattamente quanta corrente richieda il 3055 per essere pilotato, ma escludo possa essere pilotato direttamente da una porta di un microcontrollore. Anch'io non capisco i 20k Hz, 10 mila giri sono meno di 170 Hz, dubito che vecchi ciclomotori o tagliaerba li superino. A meno che montino motore Ferrari di "sor schumacker." 😅 Modificato: 19 ore fa da Gennar0
max.bocca Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa @Gennar0 Hfe del 2N3055 non è elevatissimo, bisogna fare una configurazione tipo darlington per pilotarlo on off a bassa corrente. I 2N3055 buoni sono rari da trovare, quindi si prendono originali altrimenti il resto è porcheria. Poco tempo abbiamo fatto delle prove tra i Motorola e RCA anni 80 e prodotto da cinesi venduti on line le caratteristiche rilevate sono assi diverse... Del resto costano pochissimo.
NovellinoXX Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa (modificato) 3 ore fa, Gennar0 ha scritto: Non ricordo esattamente quanta corrente richieda il 3055 per essere pilotato 1 ora fa, max.bocca ha scritto: Hfe del 2N3055 non è elevatissimo Sentir parlare ancora dei 2N3055 mi sembra di ritornare alla preistoria dell'elettronica. A tacarlo serve un circuito come quello sotto Un NE555 in configurazione astabile con la possibilità di variare il duty-cycle seguito solo da un MOSFET di potenza. Io ho usato per pilotare 4 bobine per iniettori da 3ohm ciascuna, tutte messe in parallelo, un IRFP150 (100V, 30A, Rds-on = 0.05 ohm) , e si intiepidiva appena. Costo IRFP150 = circa 3,5 euro . Modificato: 16 ore fa da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: serve un circuito come quello sotto IN realtà, come ha scritto nel suo primo messaggio, l'autore della discussione ha intenzione di usare un modulo arduino per generare il PWM. Quello che serve all'autore della discussione, che sempra scomparso, è solo un interruttore di potenza, che possa essere pilotato dall'uscita PWM di arduino e possa pilotare il primario di una bobina di accensione. Probabilmente, se non ha molta dimestichezza con i circuiti eleettronici (come sembrerebbe), gli basta usare uno dei tanti moduli di arduino che pilotano motori in PWM o motori stepper.
Ctec Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Sentir parlare ancora dei 2N3055 mi sembra di ritornare alla preistoria dell'elettronica. Verissimo. Però il mio NAD3030 del 1979 ce li ha ancora e stranamente funzionano... E ne ho anche di scorta RCA che comprai per eventuale ricambio nella seconda metà anni '80. Era un mulo, ma un mezzo troiaio come efficienza. Quanti alimentatori-stufetta con loro...
GiRock Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Guardate cosa ho trovato sulla baia!!! Sembra proprio quello che cercava @tacarlo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora