Ganimede77 Inserito: 21 luglio Segnala Inserito: 21 luglio Ciao a tutti, nel manuale Asko, è riportato che nel ciclo di pulizia è possibile aggiungere aceto di alcol o bicarbonato. Sono perplesso anche se, in quelle quantità, mi pare irrisorio qualsiasi effetto corrosivo. Esperienze?
Leone2285 Inserita: 21 luglio Segnala Inserita: 21 luglio Ciao Gan, secondo me potrebbe funzionare. Questo più che un intervento curativo è un intervento preventivo che viene fatto con una frequenza più alta. Non è facile mantenere un ph tale da sciogliere solo il calcare senza intaccare altre parti. L'acido non è come vogliono fare credere che distingue il calcare dalle parti che noi vogliamo preservare. Tuttavia mantenere un ph leggermente più alto è un compromesso da seguire se non si vuole intaccare la struttura della lavatrice. Se non erro i migliori anticalcare agiscono come una soluzione tampone ossia liberano la parte acida man mano che viene consumato dal calcare mantenendo un pH costante. Ogni intervento più drastico non può avere come esito il solo beneficio che noi cerchiamo. Saluti.
Ganimede77 Inserita: 21 luglio Autore Segnala Inserita: 21 luglio (modificato) 22 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Questo più che un intervento curativo è un intervento preventivo che viene fatto con una frequenza più alta. Giusto, se non sbaglio, la richiesta di esecuzione di questo programma, compare dopo 40 cicli consecutivi a temperatura inferiore di 90° Modificato: 21 luglio da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 21 luglio Autore Segnala Inserita: 21 luglio So che non è il gruppo della lavastoviglie, ma sullo stesso tema, Asko, nel manuale delle lavastoviglie, per il ciclo di pulizia della macchina indica di usare acido citrico Avviare Auto-pulizia Vasca della lavastoviglie La vasca della lavastoviglie è in acciaio inox e si mantiene pulita con il normale utilizzo (se usata regolarmente). Se l'acqua della zona è dura, nella lavastoviglie si possono accumulare depositi di calcare. Se ciò dovesse accadere, eseguire il programma Auto-pulizia con due cucchiai di acido citrico nel contenitore detersivo (senza stoviglie in macchina). Sul mercato esistono anche detergenti speciali per lavastoviglie. Io ho acqua media, quando la macchina me lo ha chiesto ho messo un solo cucchiaio di citrico.
panama Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) Riempiendo il dispenser di citrico non sbagli (fonte chimico fabrizio zago) e lui consiglia di farlo prima di un ciclo normale con detersivo e stoviglie da lavare in modo da neutralizzare il blando attacco del citrico sull'acciaio Quanto all'aceto l'ho letto in un articolo sil sito di bosch ma con altre quantità 🥺🤦🏻♂️ Cito da sito bosch Pulizia lavatrice: perché va fatta? Quella di pulire la lavatrice può sembrare un’operazione banale, quasi scontata. Tuttavia, capita più spesso di quanto immagini che le persone dimentichino di eseguire questa operazione, o la facciano in maniera approssimativa. Anche se può sembrare strano che una lavatrice si sporchi, è praticamente inevitabile che accada: i residui di calcare e detersivo, le muffe e i residui di sporcizia rilasciati dalla biancheria, sono tutti agenti che contribuiscono a sporcare la lavatrice e renderla meno efficiente. Perché è tanto importante pulirla? Innanzitutto perché lavare il bucato in una lavatrice sporca significa ottenere un risultato non ottimale, con capi lavati male e non igienizzati a dovere, che possono apparire spenti ed emanare cattivo odore. Poi perché una lavatrice poco pulita, con incrostazioni di calcare, consuma più energia e più detersivo e rischia di rompersi più facilmente. Come pulire la lavatrice che puzza Come pulire la lavatrice che puzza? Spesso, dopo aver fatto il bucato, capita di aprire la lavatrice e avvertire un cattivo odore, invece del profumo di biancheria appena lavata. Questo succede perché all’intero del cestello e nella guarnizione si depositano detersivo in eccesso, calcare, muffe e batteri che, complice l’umidità che si forma all’interno della lavatrice, sprigionano un cattivo odore che, talvolta si trasmette anche ai vestiti . Per pulire la lavatrice che puzza e prevenire la formazione di cattivi odori, almeno una volta al mese è bene fare un lavaggio a vuoto ad alte temperature (60-90°C). Per eliminare i cattivi odori ed evitare che si ripresentino, si può anche usare uno dei prodotti Bosch specifici per la cura e manutenzione degli elettrodomestici, come il detergente per lavatrice che, se usato ogni 3 mesi, previene la formazione di cattivi odori e rimuove i residui di detersivo e grasso. Come pulire la lavatrice in modo naturale, senza detersivi Pulire la lavatrice in modo naturale, senza utilizzare detersivi, non solo è possibile; è anche pratico, ecologico ed economico, perché per eseguire la pulizia si usano sostanze di uso quotidiano, che costano poco e sono facilmente reperibili, come l’aceto, che è un anticalcare naturale, il sale e il bicarbonato di sodio. Ecco alcuni consigli per pulire la lavatrice con i prodotti naturali. Pulire la lavatrice con aceto e bicarbonato Pulire la lavatrice con aceto e bicarbonato di sodio (per residui di calcare e detersivo) Il calcare e i residui di detersivo sono i nemici più pericolosi per la salute e l’efficienza della lavatrice, perché si depositano anche nelle parti più delicate e difficili da pulire. Per questo è importante svolgere una pulizia periodica per eliminarli da cestello, filtro e vaschette del detersivo. Per eseguire questa operazione, avrai bisogno dell’aceto bianco. Estrai la vaschetta del detersivo Mettila in ammollo in una bacinella in una soluzione fatta con acqua calda e aceto Lasciarla così per almeno un’ora. Trascorso il tempo necessario, passa all’interno della vaschetta una spugnetta imbevuta nell’aceto e rimettila al suo posto. Una soluzione preparata con 100 ml di aceto bianco, 500 ml di acqua, qualche goccia di olio essenziale di limone o lavanda e 1 cucchiaio di bicarbonato è utile anche per pulire le parti esterne della lavatrice, compreso il vetro dell’oblò. Il bicarbonato di sodio può anche essere usato per realizzare una sorta di pasta abrasiva, da usare per pulire le guarnizioni e le incrostazioni del filtro. Per realizzare la pasta abrasiva, è sufficiente aggiungere poche gocce di acqua a mezzo bicchiere di bicarbonato. Pulire la lavatrice con succo di limone Pulire la lavatrice con il succo di limone Per evitare la formazione di incrostazioni di calcare all’interno della lavatrice, ecco come fare! Prepara una soluzione con 150g di succo di limone disciolto in un litro d’acqua Versa il tutto nel cestello Fai partire la lavatrice, selezionando un lavaggio a 60° Questa operazione va svolta almeno una volta al mese. Puoi utilizzare questa soluzione anche per pulire l’oblò e le parti esterne della lavatrice Modificato: 18 ore fa da panama
bakasana Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Io avevo sempre letto che aceto e bicarbonato si annullano a vicenda....
danimel Inserita: 20 minuti fa Segnala Inserita: 20 minuti fa Infatti... Attenzione a quello che diciamo che poi la gente lo piglia per buono. Un acido e una base insieme fanno una fine poca buona a livello di efficacia. Sarebbe come mescolare detersivo e ammorbidente, tensioattivi anionici con cationici...si annullano e il detersivo non laverebbe.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora