Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli per impianto FANCOIL che non raffresca piu' / raffresca a ZONE...


Messaggi consigliati

asbestomolesto
Inserito: (modificato)

Salve, 

Premetto che sto parlando di un impianto installato negli anni 90, che ha sempre funzionato egregiamente, tra alti e bassi, fino a qualche mese fa, e' un impianto centralizzato di una enorme struttura che adesso stanno ristrutturando (e noi ci troviamo qui dentro comunque, in una zona dei locali). 

La ristrutturazione ha previsto un nuovo gruppo motori / compressori / "quel che fa funzionare i fancoil" che e' stato agganciato al vecchio impianto. Ci dicono che l'impianto di circolazione dell'acqua fredda e' attivo e funzionante in tutte le parti dello stabile (che e' a tre piani etc. etc. e noi siamo al piano terra), ma il problema e' che i nostri fancoil sono caldi. Stanno a circa 24, 25 gradi, con qualche differenza tra uno e l'altro. 

I tecnici della ristrutturazione ci hanno spiegato che potrebbero essere le elettrovalvole bloccate e che loro le hanno eliminate / bypassate in tutto il resto dell'impianto. Noi le abbiamo, vanno a 24V e sono queste cose blu che si vedono in foto. Ma non riusciamo a capire se sono aperte o chiuse. Io penso di si perche' la 24V di comando gli arriva (sono calde, presumo siano alimentate) e i due tubi (presumo mandata / ritorno) sono alla stessa temperatura. Ma il radiatore di per se' non e' sicuramente freddo. 

C'e' una valvola di spurgo, abbiamo provato ad aprirla: e' uscito un po' di liquido sporco e nero, sicuramente un poco di aria, ed un po' di acqua sporca, la temperatura dei fancoil e' immediatamente scesa a circa 18 gradi! Ma dopo aver richiuso quella valvolina... e' tornata a 25 gradi come se la circolazione dell'aria fosse bloccata. 

Non riusciamo a capire di che problema si tratti. 

 

alcuni fancoil sembrano piu' freddi di altri, uno e' ben fresco, misuriamo 18 gradi sul radiatore, altri sono a 25. 

Non sappiamo neanche se sia possibile sganciare a mano quella elettrovalvola blu (sembra ruotare piu' o meno liberamente), presumiamo che sganciandola pero' possa restare chiusa del tutto. Oppure va "aperta" meccanicamente con qualcosa che non sappiamo, una flangia o altro. La preoccupazione e' che sganciandola possa perdere acqua. 

Qualche idea? 

 

PS I tecnici della ristrutturazione non possono aiutarci perche' loro si occupano della ristrutturazione degli altri piani, e per sistemare il ns "guasto" abbiamo aperto un ticket presso l'ente che ci ospita qui (c'entra l'universita') ed i tempi sono ovviamente lunghi e casuali. Stiamo crepando di caldo e rischiamo di non poter lavorare in estate a causa di cio'.  Non entro nei dettagli...

Grazie per qualsiasi consiglio

Gabriele 

 

photo_1_2025-07-21_15-04-59.jpg

photo_2_2025-07-21_15-04-59.jpg

Modificato: da asbestomolesto
precisazioni

Inserita:

Credo che il problema di per se sia semplice ma senza dati e senza un tecnico che può aiutarvi la vedo lunga e difficile diagnosticare!!!

Sicuramente non circola acqua a sufficienza per garantire il freddo ma come si fa a controllare?

1) si dovrebbe sapere a che temperatura il nuovo generatore fornisce l'acqua

2) si dovrebbe misurare l'acqua in ingresso con una termometro a contatto, meglio con sonda

3) si dovrebbe misurare la temperatura sulla batteria di raffreddamento dei fan coil

4) una misurata al flusso la farei...se mi dici che hai aperto acqua ed è uscita nera..vuol dire che non hanno fatto lavaggio e pulizia al cambio del generatore quindi c'è un altissimo rischio che si potrebbe essere tappato qualche tubo con il cambio!

 

insomma la vedo calda la tua estate!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...