Vai al contenuto
PLC Forum


Separatore idraulico sarà necessario?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, 

sto attualmente sostituendo la vecchia caldaia con una nuova a condensazione ( dovro aggiunggere defangatore e polifosfati che attualmente non ho ) in pratica l'impianto è di una casa con 2 zone 2 termostati che ognuno fa partire la sua pompa e la caldaia ovviamente ( la caldaia ora non ha un suo circolatore) quella nuova avra il suo circolatore secondo voi serve mettere un separatore idraulico? allego anche una foto per far capire meglio l'impianto. 

avete idee o suggerimenti?

 

caldsai.jpg


Inserita:

aggiungo una domanda ( credo complessa)

attualmente i termostati sono collegati ognuno ad un rele bticino ft1a2n230 che da corrente a una pompa e fa partire la caldaia, come si verifica che il contatto che esce da questi relè e va alla caldaia è un "contatto pulito" se volessi mettere 2 termostato modulanti BUS come posso poi collegare le 2 pompe ? 

IMG-20250722-WA0003.jpg

Inserita: (modificato)

Secondo me il separatore idraulico li è proprio da evitare, andresti incontro a inerzie enormi.

Spenderei piuttosto due soldi per coibentare tutti quei tubi fin dove si può.

I termostati per avviare le pompe non saranno su bus, ma a contatti puliti, come ora. Avrai bisogno di rele a doppio contatto, 1 per far partire la relativa pompa di zona e 1 per dare il consenso alla caldaia per avviarla.

Modificato: da drn5
Inserita:

Il separatore, con quella configurazione impiantisti serve per forza, altrimenti, si può valutare se togliere le due pompe e sostituirle con due valvole di zona

Inserita:

Dipende da quanto è "vasto" l'impianto. 
Se è roba normale (fino a 300mq) la pompa della caldaia è sufficiente. Io sostituirei le attuali pompe con due normali valvole portando il contatto pulito su queste ultime (così da far partire la caldaia solo quando le valvole sono sufficientemente aperte).

Mantenere la soluzione attuale per di più con il separatore idraulico, avrebbe lo svantaggio di causarti un ritorno più caldo dunque andare a ridurre l'efficacia della condensazione oltre a un consumo elettrico maggiore.

Altro consiglio:
se apparentemente la pompa della caldaia dovesse sembrare "non farcela" è opportuno bilanciare l'impianto (avrai qualche corpo scaldante molto favorito che "beve troppo") non lasciando portata agli altri.

La tecnica di bilanciamento che adotterei per riqualificare l'impianto, se a termosifoni, sarebbe di mettere valvole a delta-p compensato (es. caleffi dynamical) in modo da avere le portate regolabili con precisione e minimizzare dunque la T di ritorno.

Inserita:
12 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Dipende da quanto è "vasto" l'impianto. 
Se è roba normale (fino a 300mq) la pompa della caldaia è sufficiente. Io sostituirei le attuali pompe con due normali valvole portando il contatto pulito su queste ultime (così da far partire la caldaia solo quando le valvole sono sufficientemente aperte).

Mantenere la soluzione attuale per di più con il separatore idraulico, avrebbe lo svantaggio di causarti un ritorno più caldo dunque andare a ridurre l'efficacia della condensazione oltre a un consumo elettrico maggiore.

Altro consiglio:
se apparentemente la pompa della caldaia dovesse sembrare "non farcela" è opportuno bilanciare l'impianto (avrai qualche corpo scaldante molto favorito che "beve troppo") non lasciando portata agli altri.

La tecnica di bilanciamento che adotterei per riqualificare l'impianto, se a termosifoni, sarebbe di mettere valvole a delta-p compensato (es. caleffi dynamical) in modo da avere le portate regolabili con precisione e minimizzare dunque la T di ritorno.

la casa e di 250 mq su 2 piani l'impianto è un po particolare perchè è un circuito monotubo ( ma un po particolare allego disegno per far capire come è, sono collegati proprio come nel disegno 2 tubi uno che entra a sinistra e uno a destra per temosifone ma sotto al pavimento il tubo prosegue) per piano, con la caldaia di adesso se metto le pompe al minimo ho visto che non scalda mentre se le metto al max funziona bene diciamo. Sinceramnte le pompe essendo nuove sperravo di tenerle. 

come relè quelli li gia presenti possono andare bene ? Notes_250506_171635.thumb.jpg.e596fcd67c15197566c46d3799faf6ee.jpg

Inserita:

Il fatto che con le pompe al massimo funzioni è chiaramente un problema di bilanciamento, si risolve (e ti consente di ridurre l'uso di energia).
Considera che una pompa "tradizionale" quindi col selettore I II III da 90W in un inverno ti consuma circa 110€ di elettricità.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...