Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione vecchio termostato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

vorrei sostituire questo vecchissimo termostato con un nuovo termostato con connessione WiFi. Secondo voi è un qualcosa di fattibile in autonomia? O essendo così vecchio rischia di essere complesso?

 

Si tratta di un appartamento in un piccolo condominio con 7 unità abitative.

 

Grazie mille 

IMG_3929.jpeg

IMG_3930.jpeg

IMG_3931.jpeg

IMG_3932.jpeg

IMG_3933.jpeg


Inserita:

Alla fine dei conti è il più banale dei termostati: è elettromeccanico e non ha alimentazione...

L'unico problema sarà che, avendo l'intenzione di sostituirlo con

1 ora fa, Enrico1988 ha scritto:

un nuovo termostato con connessione WiFi.

dovrai portare anche un'alimentazione. E questo lo vedo un po' più complicato.

Inserita:

Però vedo che è vicino al citofono quindi qualcuno  potrebbe indicarti sempre che esista un modello che possa sfruttare qualche tensione se presente sul citofono stesso.

Inserita:

Intanto esistono termostati elettrico e cronotermostati che funzionano con due pile AA.

Prendere tensione dal citofono non si può perché è del condominio e non del condomino.

In ogni caso lì arrivano tre fili, in qualche tubo passeranno pure.

 

Ma alla fine tre fili per cosa?

In linea di principio ne bastano due, li non vedo un commutatre estate-inverno.

E se l'impianto funziona non vedo l'utilità della sostituzione.

Magari è già presente tensione.

 

Se dici cosa comanda quel termostato possiamo essere più precisi.

Inserita:

Ciao Marco meno male che ho visto solo il citofono. Avessi visto i cavi Enel chissà cosa avrei consigliato🤣. Saluti.

Inserita:
1 ora fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Intanto esistono termostati elettrico e cronotermostati che funzionano con due pile AA.

 

3 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

vorrei sostituire questo vecchissimo termostato con un nuovo termostato con connessione WiFi.

MAI mettere un crono wi-fi a batteria, sarebbe un debito! 

Inserita:

Innanzitutto grazie mille delle risposte.

 

Il termostato comanda l’accensione del riscaldamento nell’appartamento. La caldaia è condominiale.

 

Anche io mi chiedevo come mai arrivassero 3 fili (rosso, marrone e blu), ma forse il rosso è solo un ponte interno al termostato?

 

L’idea di avere un cronotermostato WiFi con alimentazione a batteria sarebbe l’ideale, per evitare di doverci portare tensione. Dite che è davvero una brutta soluzione (posto di trovarli)? Anche se dovessi cambiare le pile una o due volte all’anno non sarebbe un problema.


Per altro le canaline credo siano roba anni ‘60, per cui non so bene come possano essere messe.

 

Grazie!!

Inserita:

avete la contabilizzazione o pagate alla vecchia maniera?

 

quei termostati a volte avevano la spia di stato per cui serviva l'alimentazione.

nel tuo caso è possibile invece che comandi una valvola di zona.

 

io indagherei bene sul circuito prima di decidere che apparecchio metterci

Inserita: (modificato)

Come termostato posso consigliarti un netatmo:


Si alimenta con le pile (mi durano oltre 1 anno)
alla "testina" arrivano solo due fili per comandare la valvola (potrebbe essere un problema se la tua valvola fosse effettivamente a 3 fili, sarebbe utile una foto alla valvola di zona)

Le versioni più recenti sono anche più flessibili: potresti mettetre il relè direttamente vicino alla valvola di zona e posizionare il termostato dove ti fa più comodo.

Tu al posto della caldaia hai la valvola di zona ma il concetto è il medesimo.

image.thumb.png.bb1c4a24eab0455612e1e1845a6ecc02.png

Il modulo wireless si alimenta a 220v e puoi attaccarlo a una presa qualsiasi (a patto che la "testina" riesca a raggiungerlo).

In caso di valvola di zona a 3 fili ti servirebbe in aggiunta un relè monostabile con contatto di scambio, il netatmo piloterebbe il relè e questo agirebbe sulla valvola di zona

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Per le spese condominiali paghiamo alla vecchia maniera, non ci sono neanche le termo valvole.

 

Come posso capire se c’è una valvola di zona?

Nel weekend sono in montagna (si tratta di una casa di vacanza) e posso cercare di verificare.

 

Pensavo di verificare anche con un tester per vedere se per caso c’è tensione in quei cavi marrone e blu, o secondo voi non ha senso?

 

Per il Netamo, purtroppo non ho una presa in zona! Ho visto però che c’è un cronotermostato con un gateway WiFi, suppongo che tra di loro si connettano in Bluetooth risparmiando batteria. Può essere un compromesso?

 

 

Inserita: (modificato)
32 minutes ago, Enrico1988 said:

Per il Netamo, purtroppo non ho una presa in zona! Ho visto però che c’è un cronotermostato con un gateway WiFi, suppongo che tra di loro si connettano in Bluetooth risparmiando batteria. Può essere un compromesso?

La cosa bella del Netatmo è proprio quella: la presa può essere anche dall'altra parte di casa, il segnale arriva via radio al display che è alimentato a pile (ed è per questo che le pile durano parecchio), tanto fa anche il display e-ink invece che LCD.

Il display lo metteresti dove adesso hai il termostato tradizionale, il relè lo attacchi in una presa disponibile, non è necessario che sia vicina.... Non metterlo in solaio se il termostato è nel seminterrato, ma se lo metti nella stanza accanto funziona comunque bene.

 

 

32 minutes ago, Enrico1988 said:

Come posso capire se c’è una valvola di zona?

O c'è la valvola di zona o c'è una pompa dedicata al tuo appartamento, ma propendo per la prima avendo il termostato a 3 fili.
La vedi andando sul collettore o nel locale caldaia (dipende dove l'hanno messa)


 

Modificato: da DavideDaSerra
Simone Baldini
Inserita:

Controlla bene che non ci sia una valvola che abbia bisogno del corto in apertura e del corto in chiusura. In quel caso devi prendere un crono con contatto NC e NO.

Enrico1988
Inserita:

Ecco quello che ho trovato giù nel locale caldaia… Mi sa che un contabilizzatore dei consumi c’è… Ovviamente ce n’è uno e una pompa per appartamento. 

IMG_4621.jpeg

IMG_4622.jpeg

IMG_4623.jpeg

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Enrico1988 ha scritto:

una pompa per appartamento

Allora il termostato aziona la pompa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...