Vai al contenuto
PLC Forum


Cella conservazione positiva + 6 gradi non va


Messaggi consigliati


Inserita:

Domani cambio il compressore che già ho acquistato e ti faccio sapere l'esito.

Saluti

Inserita:

Certo ! 

Inserita:

Buongiorno ,ho sostituito il compressore e dopo tutte le operazioni annesse ho cominciato a ricaricare....

In foto al momento i valori che ottengo su manometro....e credo siano in linea con i tuoi suggeriti

Dopo pranzo finisco di caricare così la cella si stabilizza e ti informo con le conclusioni 

IMG_20250730_122918.jpg

IMG_20250730_122905.jpg

Inserita:

Bene Lucio, regola bene l’alta pressione, verifica a regime se sei attorno ai +45 gradi.

Poi a regime verifica il surriscaldamento e il sotto raffreddamento, hai un manometro che lo può fare, attacca i termometri a contatto e sei a dama.

Inserita:

Ciao Alessio,sono sulla cella e rilevo questi dati a manometro...come è possibile che la alta pressione sia over(oltre i 48 bar)?

Non ho aggiunto gas,ho inserito le sonde per rilevazione sotto raffreddamento e surriscaldamento e la cella funziona regolarmente con set point di + 5,5 gradi

Può essere una anomalia di funzionamento del wigam?

IMG_20250730_150237.jpg

IMG_20250730_150257.jpg

Inserita:

Lucio calma e sangue freddo !

Non può essere sopra i 48 bar, starai leggendo qualcosa d’altro, non conosco bene il manometro ma quando inserisci le sonde lui ti calcola automaticamente il surriscaldamento e il sotto raffreddamento.

Togli le sonde e rileggi le pressioni.

Inserita:

Purtroppo io non riesco a leggere bene le scritte, la foto non è chiara, non capisco se sono bar o gradi sotto i numeri.

-8.6 dí evaporazione va benino ma serve il dato del surriscaldamento, sono 14.6 gradi per caso?

Inserita:

Sono come vedi in foto che ora è più chiare

Ho staccato la sonda del sotto raffreddamento ma la pressione rimane uguale in alta

IMG_20250730_153116.jpg

Mi sono collegato per a.p. su uscita raccoglitore liquido

Inserita:

Non va bene ferma tutto per un po’.

O che la frusta non è attaccata bene, o che il rubinetto non è aperto, e poi perché la frusta blu è sul ricevitore di liquido e non sul compressore?

Inserita:

Diciamo che i colori li metto come viene..... comunque fermo per un po' e vediamo che succede 

Inserita:

Ma no Lucio è pericoloso, cerca di rispettare i colori.

Quando è spento posta una foto delle pressioni, poi lo accendi e vedi quanto velocemente si alza la alta pressione.

Inserita:

Senti ma il condensatore è pulito? Ci hai dato una bella soffiata con il compressore d’aria?

Inserita:

Ciao Alessio e scusa x il ritardo con cui ti rispondo.....

Domani ti faccio una foto delle pressioni ma cambio i manometri e metto quelli analogici

Il condensatore e la sua pulizia con aria compressa è la prima cosa che ho fatto poiché si trova in un posto polveroso.

Magari andrebbe lavato con idropulitrice ma non è possibile e comunque l'ho pulito con aria compressa nel migliore dei modi.

Buonanotte 

Alessio Menditto
Inserita:

Va bene ma non credo che il manometro digitale sia impazzito, comunque mi raccomando metti i manometri a compressore fermo e leggi le pressioni, poi accendi il compressore e vedi cosa succede alla pressione di alta.

Inserita:

Buona giornata. I valori in marcia sono quelli in moto mentre da fermo leggevo la b.p intorno ai 7 bar e a.p. intorno ai 14 bar. Credo che siano le pressioni a temperatura ambiente quest' ultime.

Adesso per ottimizzare la condensazione a circa 45 gradi e 19 bar di a.p. come dovrei agire?

IMG_20250731_091030.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Per adesso non fare niente sulla condensazione, misura a regime il surriscaldamento e il sottoraffreddamento, se il surriscaldamento è troppo alto devi aprire un po’ la termostatica per farlo scendere, dovresti essere a 6/7 gradi Kelvin .

Alessio Menditto
Inserita:

Ah, e che ci fa il ricevitore di liquido e la spia del liquido se è a capillare? 
Sono i soliti impianti Frankenstein, allora non fare niente, a meno che la condensazione non scenda troppo, altrimenti che non fa mai male, visto che hai prese sulla linea del liquido metti come ti dicevo un pressostato di alta, interrompi il cavo alla ventola e imposti il pressostato, così tieni alta la pressione e il capillare è più contento.

Inserita:

Ok. Se i valori sono buoni lascio run altrimenti seguo i tuoi consigli e ti faccio sapere

 

Alessio Menditto
Inserita:

Facci sapere. 

Alessio Menditto
Inserita:

P.s. Se dicevi che era a capillare, sarebbe stato meglio cambiarlo assieme al compressore, quando quei compressori si spompano c’è sempre un motivo, speriamo il vecchio capillare sia pulito dentro.

Inserita:

Allora i valori che ho sull'impianto sono: bp 3,8 e ap 17,2 bar

Sotto raffreddamento T man a 17,3 bar 40,37-37,3(temperatura letta termometro)=3 k

Surriscaldamento Tman bp. 6,74- T termometro 20,5=13,8 k

 

Comunque la cella raffredda e l'ho settata a 5 gradi.Tengo in funzione e controllo andamento 

Alessio Menditto
Inserita:

Va bene, a questo punto il surriscaldamento non serve a niente perché il capillare non lo può controllare, lascia tutto così e corri a incassare.

Inserita:

Ok. Grazie anche ai tuoi consigli.

Ci sentiamo alla prossima

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...