manegg1 Inserito: domenica alle 22:39 Segnala Inserito: domenica alle 22:39 (modificato) NB: chi legge questo thread non faccia nulla di quello che descrivo: c'è rischio di morte e non voglio vittime sulla coscienza. salve a tutti, vado a trovare mia madre in Francia e mi accorgo per caso che quella testa di ca**o dell'elettricista nel 1995 si è dimenticato di collegare la terra di una presa. la collego e immediatamente scatta il salvavita: sfiga vuole che a quell'unica presa mia madre abbia collegato il frigorifero nuovo , un Beko T 74530 NE pagato carissimo che ha un guasto verso terra. provo col cercafase sulle parti metalliche non verniciate e come mi aspettavo trovo tensione. sospetto fortemente che lo avesse già alla consegna, ma evidentemente la cosa è emersa solo ora(e nel frattempo ovviamente la garanzia è scaduta). il Beko T74530 è un "total No-Frost", con tre sportelli: in alto frigo, in basso congelatore e quello al centro programmabile a piacimento si frigo o su congelatore. lei lo ha programmato su frigo. -ho scollegato(a monte) il cablaggio dello sportello(sullo sportello c'è un pannellino di comando esterno con display) , il frigo funziona lo stesso ma il salvavita salta comunque. quindi niente, ho ricollegatoil cablaggio sportello ho smontato e bypassato il filtro, ma salta lo stesso. allora ho scollegato la terra e facendo qualche prova mi sono reso conto che il salvavita scatta in due condizioni: -quando apro o chiudo lo sportello -nel momento in cui il compressore parte. se però scollego la terra prima che parta il compressore e la ricollego poco dopo che è partito, il frigo/compressore continua a funzionare regolarmente e il salvavita non scatta mai (finchè non apro lo sportello oppure finchè il compressore non riparte dopo essere andato "a riposo"). se scollego la terra tutto funziona regolarmente per giorni(lo ha fatto per anni), ma ovviamente ogni tanto le parti metalliche non verniciate danno una leggera scossa. il compressore in partenza a volte fa saltare solo il differenziale di zona(un 30mA tipo AC), a volte fa saltare pure quello generale del quadro(un 30ma tipo F-si) e a volte addirittura il differenziale avanquadro regolabile degli impianti francesi che è un 500mA regolato sui 45A (il ché è preoccupante). avete qualche idea su quale potrebbe essere il problema? grazie Modificato: domenica alle 22:45 da manegg1
manegg1 Inserita: mercoledì alle 15:38 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 15:38 (modificato) nessuno conosce il pin-out della scheda? per semplificare, aggiungo foto: il connettore KN7 fa il pannellino di controllo/display sullo sportello (quindi non mi serve), necessiterei invece di qualche dritta su quel che fanno tutti gli altri fili mi chiedo anche se non possa essere la scheda a scaricare a terra (anche se non vedo il relativo filo, nei connettori i fili gialli sono solo gialli e quelli verdi sono solo verdi). ogni altro consiglio su come risolvere è ben accetto. ciao e grazie a tutti. Quote salve a tutti, vado a trovare mia madre in Francia e mi accorgo per caso che quella testa di ca**o dell'elettricista nel 1995 si è dimenticato di collegare la terra di una presa. la collego e immediatamente scatta il salvavita: sfiga vuole che a quell'unica presa mia madre abbia collegato il frigorifero nuovo , un Beko T 74530 NE pagato carissimo che ha un guasto verso terra. P.s. aggiungo una nota sul motivo per cui ho definito in quel modo l'elettricista (vedo che la mia definizione è stata comprensibilmente censurata, immagino in automatico) . oltre a non aver collegato la terra alla presa che poi è stata usata per il frigorifero(a tutti può capitare una distrazione, ma lui non si è dimenticato di stringere un morsetto, ha proprio portato a quell'unica presa schuko solo due fili, senza terra, chissà perchè), ha dotato il quadro di un salvavita da 30mA e ben 40A, solo che lo ha collegato solamente ai circuiti del bagno, lasciando tutto il resto della casa (non9protetto da un differenziale da 500mA (elevato rischio di morte: sono differenziali che si usano per proteggere macchinari industriali, inutili per proteggere le persone in abitazione civile). me ne sono accorto dopo trent'anni quando ho aperto il quadro, quindi i miei genitori(e io, i miei familiari e gli ospiti) per tutti quegli anni hanno rischiato di morire da un momento all'altro. La storia sarebbe ancora lunga da spiegare e piena di dettagli(e di errori dell'elettricista) ma mi fermo qui per non tediarvi. Modificato: mercoledì alle 15:54 da manegg1
manegg1 Inserita: mercoledì alle 15:53 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 15:53 (modificato) scusate, messaggio inviato doppio per errore, prego i mod di cancellare Modificato: mercoledì alle 15:56 da manegg1
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 17:00 Segnala Inserita: mercoledì alle 17:00 Scusa ,ma perché non fai una verifica di dispersione del motore e della resistenza di sbrinamento ? Anzi inizia a staccare la resistenza di sbrinamento e vedi che succede
manegg1 Inserita: mercoledì alle 18:05 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 18:05 (modificato) Quote perché non fai una verifica di dispersione del motore e della resistenza di sbrinamento ? Anzi inizia a staccare la resistenza di sbrinamento e vedi che succede per due motivi: A) il frigo/congelatore è ancora in uso e pieno di cibo. gli ingegneri turchi hanno pensato bene di mettere la scatola dei contatti sul motore/alimentazione 230V dell'intero frigo girata verso l'interno e circondata da tubi in rame, compresi quelli sottilissimi, per cui il rischio di danneggiarli/strozzarli armeggiandoci intorno è molto elevato. è proprio per questo che chiedevo lo schema/descrizione dei pin(fili) della scheda: quella è comodamente posizionata sul tetto e da li' potrei agevolmente scollegare e alimentare singolarmente tutti i componenti a partire proprio dalle resistenze(iimmagino siano due, dato che il Beko T74530Ne ha tre scomparti separati, uno frigo, uno congelatore e un impostabile a piacimento su congelatore o su frigo) e del compressore. Modificato: mercoledì alle 18:08 da manegg1
manegg1 Inserita: ieri dalle 19:07 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 19:07 non trovando schema/info riguardo la scheda elettronica, ho provato ad alimentare direttamente solo il gruppo compressore con tutte le altre componenti del'elettrodomestico scollegate.. risultato: salta il differenziale(puro) in avvio. quindi il problema è il motore (porca pupazza). domanda, che è anche la mia ultima speranza: un condensatore di avviamento motore difettoso, può causare una dispersione verso terra? il corpo del condensatore è tutto in plastica, non credo che sotto la guaina del suo cavetto ci sia il filo di terra(non ho controllato causa difficile raggiungibilità)
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 20:06 Segnala Inserita: ieri dalle 20:06 Non esiste proprio , al limite il motore non parte e interviene il termico
manegg1 Inserita: ieri dalle 22:09 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 22:09 quindi è sicuramente il motore che fa scattare il differenziale, anche se solamente in avvio, pur funzionando perfettamente?
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 22:25 Segnala Inserita: ieri dalle 22:25 In base alle tue verifiche , si .
piergius Inserita: ieri dalle 23:52 Segnala Inserita: ieri dalle 23:52 (modificato) Il 30/07/2025 alle 15:38 , manegg1 ha scritto: ha proprio portato a quell'unica presa schuko solo due fili, senza terra, chissà perchè), ha dotato il quadro di un salvavita da 30mA e ben 40A, solo che lo ha collegato solamente ai circuiti del bagno, lasciando tutto il resto della casa non protetto Con questi presupposti, dato che presumibilmente alla Resistenza il Blu arriva diretto, quindi dovrebbe ricevere il Neutro, controllerei subito che la Polarità della (delle) Prese sia corretta : Cioè la Fase con i 230V sia effettivamente a destra e il Neutro a sinistra, vedi : [. Se trovi la Fase sul Blu, cerca a ritroso dove è avvenuta l' Inversione . .. Se il blu è a destra, inverti i fili dietro la Presa . ... Poi prova di nuovo.. ] - Con la Spina staccata dalla Presa, ⚠️ Mediante un Tester settato in MegaOhm, con un Puntale sulla Massa del Frigo, esplora con l' altro Puntale tutte le posizioni dei Connettori Kn1 e Kn2, dopo averli staccarti dalla Scheda ; annota e fai sapere i valori rilevati misurando verso i singoli fili Blu, Marrone ÷... Rosso, Arancio e Bianco - Nero . - N. B. : il Differenziale interviene sempre per Somma di tutte le Dispersioni dovute a tutti gli Elettrodomestici che sta alimentando + i loro Filtri di Rete incorporati . Se non ho capito male c' è un ' altra stranezza : i 2 Differenziali Tipo AC e Tipo F sono in Cascata tra loro, invece di essere affiancati per dividersi metà Linee a testa . Consiglierei di togliere Tensione a tutti gli altri Elettrodomestici, specialmente il Forno che ha più Resistenze e spesso è risultato il più "dispersivo" (*) , e riprovare.. - ( dipende se è coordinato con la Polarità Fase - Neutro o meno ) - Buona notte ! Modificato: ieri dalle 00:07 da piergius Ortografia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora