disne Inserito: 30 luglio Segnala Inserito: 30 luglio Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio dato che devo modificare l'impianto di riscaldamento della cucina del mio appartamento. Il problema è il termosifone sottodimensionato e la mancanza di spazio per l'aggiunta di altri elementi. Un idraulico mi ha proposto di togliere il termosifone che c'è ed aggiungerne uno nuovo che andrebbe a collegare direttamente alla caldaia (la caldaia è esterna e confina proprio con il muro dove si potrebbe posizionare il termosifone). Fin qui tutto ok. I termosifoni sono collegati all'impianto con un collettore, mi domando, ci sarebbe un modo corretto per collegare il termosifone direttamente alla caldaia senza passare per il collettore?
Stefano Dalmo Inserita: 30 luglio Segnala Inserita: 30 luglio Hai valutato di metterne uno più alto ? La parete ha mattonelle ? sta sul lato corridoio ? se c’è la possibilità di rompere o dentro o verso il lato esterno del muro , si può alzare solo il tubo della valvola e portarlo alla misura di un radiatore alto .
disne Inserita: 30 luglio Autore Segnala Inserita: 30 luglio (modificato) Il radiatore attuale sta accanto all'infisso del balcone, c'è possibilità di metterlo alto ma resterebbe comunque sottodimensionato perché la larghezza disponibile è minima Modificato: 30 luglio da disne
Stefano Dalmo Inserita: 30 luglio Segnala Inserita: 30 luglio Se il doppio di quello che hai è sempre sottodimensionato , allora lo avevano messo solo per dire c’è un termosifone!? posta una foto
disne Inserita: 30 luglio Autore Segnala Inserita: 30 luglio (modificato) Modificato: 30 luglio da disne
drn5 Inserita: 30 luglio Segnala Inserita: 30 luglio Un radiatore in alluminio con interasse 2 mt scalda che è un piacere. Rompere il muro, scavalcare il collettore, mi sembrano soldi sprecati per poi mettere cosa, un radiatore grande quanto un armadio? Alla fine è una cucina, si scalda già coi fornelli....
disne Inserita: 30 luglio Autore Segnala Inserita: 30 luglio Quindi il tuo consiglio è di sostituirlo con un radiatore alto con la stessa larghezza di quello esistente?
Alessio Menditto Inserita: 30 luglio Segnala Inserita: 30 luglio Siccome nel calcolo delle potenze valgono le superfici, nulla ti vieta metterne un altro sopra, o un altro ancora sopra se ci sta, dov’è scritto che devono stare in linea?
Stefano Dalmo Inserita: 30 luglio Segnala Inserita: 30 luglio Quanto è lo spazio dall’inizio del termo fino allo spigolo del muro?
drn5 Inserita: 31 luglio Segnala Inserita: 31 luglio Dalla foto sembra un 4 elementi, forse 8 cm ognuno. Te ne fai montare uno alto largo più o meno così, cm più cm meno, allungano il tubo in alto e gli dai una verniciata. Finisce tutto lì. Inutile tirarsi addosso i casini....😐.
Stefano Dalmo Inserita: 31 luglio Segnala Inserita: 31 luglio A me sembrano 5 , per un totale di una quarantina di cm x180 h Se inserisci un’atro elemento. , credo che dovrebbe bastare . va bhe deve essere valutato facendo gli opportuni calcoli .
disne Inserita: 31 luglio Autore Segnala Inserita: 31 luglio Dall'inizio del termosifone esistente allo spigolo del muro ci sono 43cm
disne Inserita: 31 luglio Autore Segnala Inserita: 31 luglio Calcoli alla mano: l'ambiente è 13mq x h3 metri sono 39mc x coefficiente 40 sono 1560w. I termosifoni che sto considerando producono 321w (delta T 50°) ad elemento moltiplicato 5 elementi sono 1650w totali. Dovrebbero essere sufficienti
Stefano Dalmo Inserita: 31 luglio Segnala Inserita: 31 luglio Già vanno bene 5 . al limite se vuoi abbondare. Vedi una batteria da 6 dove arriva. O se ci sono più alti di quelli che hai visto . E risolvi senza fare tanti danni .
disne Inserita: 31 luglio Autore Segnala Inserita: 31 luglio Mi domando se c'è modo d allungare il tubo di mandata e in qualche modo nasconderlo senza rompere il muro...
drn5 Inserita: 31 luglio Segnala Inserita: 31 luglio O lo rendi invisibile col mantello di erripotter o gli costruisci intorno uno scatolato di cartongesso/legno imbiancato...... Forse la prima soluzione è più efficace.😁
disne Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Sono in procinto di acquistare e sostituire i termosifoni in tutto l'appartamento ma prima vorrei un vostro consiglio perché sono fortemente in dubbio. Gli attuali termosifoni sono in ghisa e sottodimensionati per cui dovranno essere spostati gli attacchi prima di installare i nuovi termosifoni. Mi chiedo se la spesa ne vale la resa, nel senso che a parità di tempo con i termosifoni ben dimensionati la caldaia lavora e consuma di più, gli attuali termosifoni essendo piu piccoli riscaldano meno ma la caldaia consuma anche meno quindi potrei sopperire tenendo il riscaldamento attivo per più ore. Per migliorare il riscaldamento ho installato dei condizionatori in classe A+++ in riscaldamento. Al posto mio cambieresti i termosifoni?
Alessio Menditto Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Io piuttosto che sostituire dei termosifoni in ghisa (ovviamente in buono stato) preferirei perdere un rene.
drn5 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa A me pare un lavoro un po' inutile. Al di là dei consumi di fas che sono proporzionali a quanto caldo vuoi, perché imbarcarsi in spese a cui puoi sopperire integrando con gli split? E solo se ti serve.
disne Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa In alcune stanze (bagno e studio) non ho previsto condizionatori e questi ambienti andranno riscaldati con i termosifoni. Attualmente ho installato un monosplit nel salone e dovrei installare un trial split (cucina e due camere da letto). Avevo pensato anche ad un impianto canalizzato per riscaldare/raffrescare tutte le stanze ma approfondendo ho notato che è un impianto molto più delicato dei normali split (soprattutto per la pulizia) e se non progettato adeguatamente con mandate e riprese posizionate nei giusti posti non si ha una buona efficienza. Voi che ne pensate?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora