aniellos Inserito: venerdì alle 15:19 Segnala Inserito: venerdì alle 15:19 Buon pomeriggio e buone ferie ..sono vicino ad un fabbricatore di ghiaccio della scotman modello AC56 il problema è che non fa ghiaccio ma scorre solo acqua ..acqua dalla tendine e fredda ho visto evaporatore dove sta la sonda e bello freddo , ma nel vano del fabricatore si riempie di acqua, cosa vedere per cortesia non sono frigorista aspetto un vostro aiuto come sempre gentilissimi grazie
Alessio Menditto Inserita: venerdì alle 15:29 Segnala Inserita: venerdì alle 15:29 8 minuti fa, aniellos ha scritto: bello freddo Bisogna quantificare…+2 gradi e -2 gradi sono freddi entrambi, ma a +2 il ghiaccio non ci viene…
aniellos Inserita: venerdì alle 16:10 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 16:10 Ok grazie Alessio e come faccio a misurare la temperatura un termometro digitale a solda? Dove lo metto sull evaporatore?? Poi un altra cosa il fabbricatore si e pieno di acqua che scorre xome si scarica ???? Grazie Alessio
Alessio Menditto Inserita: venerdì alle 17:00 Segnala Inserita: venerdì alle 17:00 Lo devi mettere fisicamente sull’evaporatore, che deve essere sotto lo zero. Poi il fatto che sia pieno di acqua non ho capito dove, ma ci deve essere un tubo di troppo pieno per forza nella vaschetta sotto l’evaporatore dove c’è la presa di acqua della pompa che poi spruzza in alto, e un normale foro di scarico dove cadono i cubetti
aniellos Inserita: venerdì alle 17:30 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 17:30 Ok ..nella vaschetta sta pieno di acqua la vaschetta dove xe il ghiaccio dato che non lo fa si è riempita acqua
Alessio Menditto Inserita: venerdì alle 17:59 Segnala Inserita: venerdì alle 17:59 Allora che sia piena d’acqua va bene, che poi questa acqua però deve uscire dal troppopieno, verificato questo, manca la temperatura dell evaporatore, e poi resta da vedere se l’acqua è spruzzata bene come si deve dalla pompa. Ovviamente dove si raccoglie il ghiaccio non ci deve essere acqua, come mai non scarica?
aniellos Inserita: ieri dalle 07:54 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 07:54 Alessio grazie sei gentilissimo cone sempre allora purtroppo il termometro a sonda digitale non lo posseggo ho un termometro a contatto ma possiedo una termocoppia vicino al tester fluke misura la temperatura c'è lo appoggio vicino all evaporatore ? Che mi consigli? Poi riguardo allo spruzzo penso di lo spruzzo vedo che lo fa bene e toccando l acquaa dalle finestrelle apribili acqua e freddissima E bella fredda ..ma comunque non fa ghiaccio si sente solo acqua di scorrere. Graziw mille
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 08:36 Segnala Inserita: ieri dalle 08:36 Sì si appoggialo proprio dove l’acqua tocca l’evaporatore e leggi che temperatura c’è, ovviamente fai in modo che la termocoppia senta bene la temperatura e che non sia falsata da altre temperature, insomma deve stare bene a contatto, aiutati con uno stecco di legno ad esempio per premerla bene, e ovviamente non ci deve essere l’acqua che spruzza in quel momento.
aniellos Inserita: ieri dalle 10:21 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:21 Alessio ho messo la sonda di temperatura del tester fluke su evaporatore lho messa dove sta la sonda evaporatore e mi.legge -3,5 gradi comunque evaporatore ghiaccia ....ma non fa cubetti ghiachhio ,ho visto l acqua dagli spruzzino esce Bene come portata ma comunque si riempe d acqua la vaschetta del fabricatore e non scende 😌
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 10:31 Segnala Inserita: ieri dalle 10:31 (modificato) In che senso l’evaporatore ghiaccia? Li vedi i cubetti che si formano o no? La condensazione é ad aria o acqua? -3.5 mi sembra troppo alta come temperatura, il ghiaccio ci viene ma ci mette più tempo, dovresti essere sotto i -10… 14 minuti fa, aniellos ha scritto: comunque si riempe d acqua la vaschetta del fabricatore È la vaschetta di raccolta ghiaccio? O quella sotto l’evaporatore? Modificato: ieri dalle 10:36 da Alessio Menditto
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 10:40 Segnala Inserita: ieri dalle 10:40 Controlla bene la condensazione, c’è qualcosa che non va, è troppo alta e alza pure la temperatura di evaporazione, se invece la condensazione “è tiepida “, forse è scarico.
aniellos Inserita: ieri dalle 12:02 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 12:02 Alessio i cubettidi ghiaccio ne fa una decina ma non sono belli riempiti di ghiaccio ma sono tipo sciolti ma si mantengono in forma , l acqua lho tolta si era tappato tubo scarico...ma x La condensazione è aria ventola gira tutt ok condensatore lho pulito
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 12:17 Segnala Inserita: ieri dalle 12:17 Per me allora si sta scaricando, servirebbe la lettura della pressione di alta, se l’aria che senti uscire dal condensatore non è troppo calda, o il tubo che entra nel condensatore non è caldissimo, forse è quello. Ripeto la temperatura dell evaporatore dovrebbe essere meno di -10, sei a -3, -4, il cubetto fatica a farsi, ma se dici che il condensatore è pulito per me è scarso di gas.
aniellos Inserita: ieri dalle 13:34 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 13:34 Grazie Alessio mo vedo se ciò R134 e ci faccio una spruzzi a ..purtroppo i manometri non li.posseggo io faccio elettricista non il frigorista ma dive lavoro devi srrangiarti a tutto ...grazie ti faccio sapere sei gentilissimo
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 13:45 Segnala Inserita: ieri dalle 13:45 Occhio che non puoi maneggiare refrigeranti e quello che li contiene…se qualche frigorista invidioso fa la spia ti trovi in un mare di guai…
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 14:52 Segnala Inserita: ieri dalle 14:52 (modificato) A parte questo , E senza manometri dove ti avvii !! Modificato: ieri dalle 14:53 da Stefano Dalmo
aniellos Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Buona domenica a tutti comunque purtroppo ho lasciato stare non ho gas r 134a e poi ho fatto fare intervento tecnico ..comunque ringrazio tanto a Alessio come sempre molto gentile e pazientuoso graziee
Alessio Menditto Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Prego è un piacere, siccome vedo hai la passione, fai qualche corso per frigorista, adesso vogliono montare solo clima, in proporzione si perde molto meno tempo che a riparare i frigo, ma di frigoristi puri c’è sempre scarsità, ti prendi il patentino, col quale puoi fare poco ma almeno ti eviti rogne in caso di controlli e sei abbastanza tranquillo.
aniellos Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Grazie Alessio ..io ho fatto un corso di 5 giorni da Galileo ma figurati perché dove lavoro io elettricista d Interviene su vari campi elettronica automazione frigoriferi audio antennista rete LAN ma purtroppo ci sj arrangia e grazie a voi che mi aiutate tanto ..però alla base c'è tanto amore per la.mia professione ti ringrazio sempre Alessio ti abbraccio
Alessio Menditto Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 51 minuti fa, aniellos ha scritto: io ho fatto un corso di 5 giorni da Galileo Direi i migliori assieme a Assofrigoristi, se hai fatto il corso base col professore che si chiama come una ditta che produce macchine per gelaterie sei a dama ! Modificato: 2 ore fa da Alessio Menditto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora