omandar Inserito: ieri dalle 16:04 Segnala Inserito: ieri dalle 16:04 (modificato) Avrei bisogno di una informazione prettamente tecnica in merito a delle lampade da parete che vorrei acquistare per l'esterno di casa. Dopo molte ricerche ho finalmente trovato delle lampade che, pur non essendo da incasso, una volta montate sporgono "poco" dalla parete, essendo a forma di parallelepipedo e più larghe e alte che "profonde". Però tali lampade hanno i led su entrambi i lati lunghi (sopra e sotto), mentre io vorrei che la luce andasse solo verso il basso. Non essendo riuscito a trovare lampade dello stesso tipo ma con un solo lato illuminato, ho pensato che forse potrei semplicemente scollegare la striscia di led superiore, ma siccome so di essere parecchio ignorante in materia di led mi è venuto il dubbio che tale operazione possa provocare danni. Ho trovato una immagine in cui si vedono i collegamenti interni e mi pare di capire che le due strisce di led siano collegate al "driver" in serie e quindi sarebbe molto facile, dal punto di vista pratico, eliminarne una. Vorrei però chiedere, a chi se ne intende, se una simile operazione è "sicura" o meno. Ringrazio in anticipo. Modificato: ieri dalle 16:05 da omandar
Dumah Brazorf Inserita: ieri dalle 16:49 Segnala Inserita: ieri dalle 16:49 (modificato) Ni. Non sappiamo qual'è la caduta di tensione di ogni striscia di led. L'alimentatore funziona solo in un dato intervallo di tensione in output, da X a Y. Se K è la caduta di tensione di ogni striscia abbiamo X < 2K < Y ma non sappiamo se K > X Se la foto è corretta mi pare di leggere un 34-90V (o 80 boh...) di output. Ipotizzo siano due striscie da 24V che sono comuni per cui con una striscia non funzionerebbe. Dovresti a quel punto cercare un alimentatore circa 270mA che riesca a funzionare con output 20-30V DC e fisicamente non troppo alto se no non ci entra. Forse questo https://power-supply.it/alimentatori-led/ts10p-30l1 o questo APC-8-250 https://www.alimentatorishop.com/alimentatori-led/apc-8#/998-modello-apc_8_250 Modificato: ieri dalle 17:05 da Dumah Brazorf
patatino59 Inserita: ieri dalle 16:49 Segnala Inserita: ieri dalle 16:49 41 minuti fa, omandar ha scritto: mi pare di capire che le due strisce di led siano collegate al "driver" in serie Infatti il Driver ha una tensione a vuoto molto alta 42 minuti fa, omandar ha scritto: sarebbe molto facile, dal punto di vista pratico, eliminarne una Sostituendo il Driver, portando sotto la seconda striscia, oppure mettendo in serie due strisce LED di due lampade vicine. Eliminando uno dei due LED il driver potrebbe non funzionare o lampeggiare, non essendo nel range di funzionamento.
omandar Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa 13 ore fa, patatino59 ha scritto: Infatti il Driver ha una tensione a vuoto molto alta Sostituendo il Driver, portando sotto la seconda striscia, oppure mettendo in serie due strisce LED di due lampade vicine. Eliminando uno dei due LED il driver potrebbe non funzionare o lampeggiare, non essendo nel range di funzionamento. 12 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: L'alimentatore funziona solo in un dato intervallo di tensione in output, da X a Y. Se K è la caduta di tensione di ogni striscia abbiamo X < 2K < Y ma non sappiamo se K > X Se la foto è corretta mi pare di leggere un 34-90V (o 80 boh...) di output. Ipotizzo siano due strisce da 24V che sono comuni per cui con una striscia non funzionerebbe. ... Grazie per le spiegazioni, che mi sono state molto utili. Ingrandendo l'immagine ho letto 54-80V. E quindi, se ho ben capito, con due strisce da 24V NON dovrebbe funzionare, perché 48 è inferiore a 54. E comunque, siccome 40 (80/2) è inferiore a 54, deduco che certamente è richiesta la presenza di entrambe le strisce. Dovrei quindi necessariamente cercare un altro alimentatore, con il rischio (assai alto, direi) che lo spazio non sia sufficiente. A questo punto, la "soluzione" più semplice per ottenere luce solo verso il basso sarebbe... coprire la striscia superiore, ma non so se ciò può provocare problemi per via del calore. Tra l'altro pensavo che le luci a led, consumando molto meno, si scaldassero assai poco; ma ho notato che si scaldano parecchio anche loro...
reka Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa dalla foto si capisce poco c0m'è fatto, penserei ad oscurare la linea superiore non direttamente ma nel punto di diffusione, magari staccandola e spostandola se serve.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora