Maurizio Colombi Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa 7 ore fa, Anarkist ha scritto: volevo un consiglio è una soluzione Non avertene, ma devo riprendere una spiegazione trita e ritrita, raccontando la composizione del tuo tanto caro "stop end go". Questo apparecchio è composto da due distinti apparecchi: - un modulo per il riarmo automatico che sente se il modulo di protezione è intervenuto o meno e, dopo aver effettuato delle sommarie prove sul circuito, provvede ad azionare un motore che solleva letteralmente la levetta dell'apparecchio di protezione - un modulo di protezione generalmente un magneto-termico differenziale con caratteristiche costruttive adatte da poter essere abbinato al modulo di riarmo. Questi due apparecchi della dimensione di due moduli DIN ciascuno, sono acquistati singolarmente ed abbinati in base a determinate circostanze che si ricavano (in minima parte) da un'analisi dei carichi esistenti nell'impianto e per la restante parte dall'esperienza di chi consiglia l'installazione di quel prodotto. Detto questo, bisogna essere in grado di definire per bene la funzione di ognuno dei singoli componenti della "coppia" per riuscire a comprenderne il funzionamento Il riarmo automatico fa un blando controllo, riarma e basta. Praticamente, a grandi linee e solo per portare un paragone sui generi, fa quello che farebbe la sciura Maria quando scatta il "contatore". Tira due bestemmie (l'apparecchio non lo fa), stacca il ferro da stiro, o la lavatrice o la lavastoviglie (non il forno altrimenti si ammoscia la torta) e corre ad alzare il "contatore". Quindi fa un controllo (il riarmo la fa sulla terra, la sciura Maria sui carichi perchè sono due casi diversi) e solleva la levetta. Punto. Se il riarmo automatico non può fare i dovuti (ma blandi) controlli sulla causa più importante che ha causato l'abbassamento della levetta del modulo di protezione, lui crede che tutto sia apposto e procede ad eseguire uno dei due lavori per cui è stato costruito. Sollevare la levetta! A questo punto se noi andiamo a "taroccare" questi valori, con accrocchi tali da inficiarne la misurazione, è come obbligare tutti i personaggi presenti sul cantiere ad andare a pisciare sulla puntazza di terra per diminuirne la resistenza in previsione di un controllo degli enti preposti... Ri-ripeto ancora una volta, per l'ultima, le considerazioni che ognuno dovrebbe fare prima di installare un giocattolino come il riarmo automatico - non è la soluzione ottimale perchè non da continuità di servizio, ma il servizio lo interrompe, - non stiamo parlando di un qualcosa che eleva la sicurezza dell'impianto, - non dobbiamo credere di avere uno qualcosa che eleva il nostro livello sociale, - dobbiamo ponderare per bene tutte le soluzioni possibili per garantire la continuità di servizio e, nel tuo caso ce ne sono parecchie molto più efficaci. Ognuno può commettere un errore e ritrovarsi montato un apparecchio inutile, non sei ne il primo, ne l'ultimo, fattene una ragione. Tutto quello che farai per inficiare il funzionamento dei blandi controlli che l'apparecchio fa per "garantire" la sicurezza di chi crede di aver risolto tutti i problemi dell'impianto, equivale a disattivarlo, a dimezzare il suo compito, a renderlo un mero "sollevatore di levette"... Per concludere, penso che la mia avversione verso questo apparecchio sia lapalissiana. Passo e chiudo
Anarkist Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) @Maurizio Colombi Il 19/08/2025 alle 08:50 , Microchip1967 ha scritto: SIG maurizio capito tutto può fare un piccolo sforzo? Se il problema lo tengo sulla terra ( abbiamo costatato con un elettricista che ha verificato che la resistenza di terra condominiale è bassissima come chiede la normativa CEI ! ) (ora sto provando in questi giorni con il filo staccato perché le dipersioni sono temporaneee e fisiologiche sopratutto quando torna la corrente per i carichi che oggi ci sono nelle case! DOMANDE RIPOSTA DIRETTA! 1.Se il riarmo scattasse lo stesso con la terra scollegata lei mi consiglia di abbinargli un tipo F per provare a risolvere il problema? 2. Se invece non scatta e quindi il problema è la terra ovvero delle piccole dispersioni transitorie perché all’arrivo della corrente in quanto torna sparata fa generare delle piccole dispersioni temporaneee contemporaneamente dai tre condizionatori, TV, forno, microonde e quanto più la signora come la chiama lei ha in casa la resistenza dovrebbe essere di 7666 kohm? Per far sì che la sensibilità del riarmo e la verifica sulla terra sia uguale a quella del differenziale a 0,03A? Siccome il riarmo quando seziona all’arrivo della corrente, io questo non l’ho detto, rimane sempre verde il led se avesse trovato qualcosa il led dovrebbe essere rosso questo fa capire che seziona e basta senza che vi sia pericolo o necessità! Mi può gentilmente rispondere a queste due domande! E farmi trovare una soluzione cercando di salvare i soldi il tempo e l’operato per montare eccetera già spesi? Modificato: 3 ore fa da Anarkist
Anarkist Inserita: 10 minuti fa Autore Segnala Inserita: 10 minuti fa (modificato) @piergius nella discussione mi hai nominato una resistenza di 47000kohm presi da un’altra discussione. E ti volevo chiedere questo siccome gli altri hanno tabù ricapitolando siccome quando mi torna la corrente dopo un blackout a volte seziona direttamente e il led rimane verde staccando il filo di terra non lo fa più e ti volevo chiedere : perché mettere una resistenza di ben 47kohm e non una di 7,6kohm.? Facendomi due calcoli lo avevo pensato di inserire questa 7,6kohm per aumentare la sensibilità sulle dispersioni dello stop&go da 1mA a quella del salvavita ovvero 30ma Perché hanno costato una di 47 l'ohm enon di 7,,6kom? Mi sfugge qualcosa? @piergius nella discussione mi hai nominato una resistenza di 47000kohm presi da un’altra discussione. E ti volevo chiedere questo siccome gli altri hanno tabù ricapitolando siccome quando mi torna la corrente dopo un blackout a volte seziona direttamente e il led rimane verde staccando il filo di terra non lo fa più e ti volevo chiedere : perché mettere una resistenza di ben 47kohm e non una di 7,6kohm.? Facendomi due calcoli lo avevo pensato di inserire questa 7,6kohm per aumentare la sensibilità sulle dispersioni dello stop&go da 1mA a quella del salvavita ovvero 30ma Perché hanno costato una di 47 l'ohm enon di 7,,6kom? Mi sfugge qualcosa? Modificato: 8 minuti fa da Anarkist
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora