Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio lavastoviglie incasso totale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Ho letto molte discussioni a riguardo e ho capito che, se il budget lo consente, Asko e Miele sono sicuramente un ottimo acquisto.

Quello che invece non mi è chiaro è, tra le altre marche, se ce ne sono di preferibili per efficienza e affidabilità o se si equivalgono un po' tutte.

Requisito importante è durata nel tempo e ricambi reperibili, visto che in famiglia tendiamo a farci durare le cose il più possibile, soprattutto se fanno bene il loro lavoro.

Budget, se non deciderò di buttarmi su una Asko che vedo in giro a circa 800, il meno possibile rapportato alla qualità.

Grazie


Inserita:

Io ho due Smeg ventenni che non sbagliano un colpo. Magari forse quelle attuali hanno perso qualcosa a livello di componenti, ma restano facilmente riparabili e credo che la loro esperienza come risultati non sia criticabile.

Ganimede77
Inserita:
16 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Io ho due Smeg ventenni che non sbagliano un colpo. Magari forse quelle attuali hanno perso qualcosa a livello di componenti, ma restano facilmente riparabili e credo che la loro esperienza come risultati non sia criticabile.

 

Solo che ormai, a meno di offertona, non è che siano molto distanti come bidget da Asko o Miele

Inserita:
18 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Solo che ormai, a meno di offertona, non è che siano molto distanti come bidget da Asko o Miele

Ho visto.

Hotpoint come si colloca?

Ne ho una (non ad incasso) nella casa di mia mamma. Non brilla per estetica, ma lava bene.

Ciccio 27
Inserita: (modificato)

Ne ho due.

Non sono "perfette" nell'efficacia come le vecchie Smeg perché vogliono detersivi potenti come il Fairy in gel (quello in pastiglie è eccessivamente dosato) per levare le incrostazioni più impegnative. E non è detto che riescano al 100%, pur con il ciclo intensivo. Anche se si parla di casi limitati.

Da poco sono usciti i modelli con vasca maggiorata, che però come tutte quelle di quel genere hanno il microfiltro più piccolo, che richiede di essere pulito più spesso.

Su una analoga Uirpul che ho visto di recente, proprio il non pulire il filtro faceva uscire l'errore di mancato scarico, e ha smesso di segnalare l'assenza totale di sale quando ho fatto rimescolare le pastiglie di sale per addolcitori con il manico di un cucchiaio di legno.

Modificato: da Ciccio 27
Ganimede77
Inserita: (modificato)
1 ora fa, alebig69 ha scritto:

Hotpoint come si colloca?

Ne ho una (non ad incasso) nella casa di mia mamma. Non brilla per estetica, ma lava bene.

 

Ne presi una ad una coppia di amici post alluvione, modello basico in super offerta (320,00 euro) In relazione al prezzo, un affarone.

Non a livello di Asko o Miele per risultati eaffidabilità. Quindi se devi spenderci 600-800 euro, non mi dirigerei lì. Però se trovi una super offertona, prendi pure.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ne ho due.

Non sono "perfette" nell'efficacia come le vecchie Smeg perché vogliono detersivi potenti come il Fairy in gel (quello in pastiglie è eccessivamente dosato) per levare le incrostazioni più impegnative. E non è detto che riescano al 100%, pur con il ciclo intensivo. Anche se si parla di casi limitati.

Da poco sono usciti i modelli con vasca maggiorata, che però come tutte quelle di quel genere hanno il microfiltro più piccolo, che richiede di essere pulito più spesso.

Su una analoga Uirpul che ho visto di recente, proprio il non pulire il filtro faceva uscire l'errore di mancato scarico, e ha smesso di segnalare l'assenza totale di sale quando ho fatto rimescolare le pastiglie di sale per addolcitori con il manico di un cucchiaio di legno.

Cos'è il microfiltro?

Ciccio 27
Inserita:

La parte del filtro cilindrico con la rete in nylon più fitta.

I modelli con maxivasca lo hanno necessariamente più basso, perché è minore lo spazio disponibile per la parte meccanica.

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

La parte del filtro cilindrico con la rete in nylon più fitta.

I modelli con maxivasca lo hanno necessariamente più basso, perché è minore lo spazio disponibile per la parte meccanica.

Il filtro dello scarico intendi?

Ciccio 27
Inserita:

Quello sul pavimento della vasca, sotto quello rettangolare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...