Vai al contenuto
PLC Forum


Anomalia messa a terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Ieri (sabato) decido di sostituire una vecchia presa con una bipasso BTicino.

Apro la scatola e mi accorgo che manca il gialloverde.

Quindi mando un cavo fino alla scatola di derivazione dell andito e lo collego al morsetto.

Ridó corrente all'impianto e faccio un test col tester per prese della Parkside

( questo: https://postimg.cc/xNSdLN73 ).

Tutto bene,richiudo tutto e vado a pranzo.

Quando rientro per curiosità ripeto il test.

Il risultato però è molto diverso.

Il tester mi segnala "missing earth".

Prendo il multimetro ed eseguo letture su fase, neutro e terra.

I risultati sono fase-neutro 245

Fase -terra 110.

Vado nel panico. Stacco subito lo scaldacqua elettrico e gli altri elettrodomestici ma ottengo gli stessi risultati.

Ripeto i test nelle altre stanze,nelle camere da letto,in bagno,in soggiorno.stesdi risultati.

Provo in cucina e nella "lavanderia" ed è tutto apposto.messa a terra, valori neutro terra e fase terra.

Penso ad una interruzione sulla linea di messa a terra,do una controllata veloce alle scatole ma non noto nulla.

Stamattina riprovo i test.

Ed è tutto normale.

Dopo qualche ora riprovo e di nuovo niente messa a terra e valori alti fase-terra.

Mentre in cucina e nella lavanderia sempre tutto apposto.

Un ora fa rientro a casa,metto a nanna il bambino e per curiosità riprovo.

Risultato,messa a terra corretta, letture corrette.

 

Ora, qualcuno di voi ha idea di quale possa essere il problema?

Perché io sto uscendo pazzo...


Livio Orsini
Inserita:
7 ore fa, pa78 ha scritto:

qualcuno di voi ha idea di quale possa essere il problema?

Nella liena di terra potrebbe esserci una giunta "ballerina" o un morsetto lento. Uppure la linea di terra potrebbe essere tagliata da un interruttore.

 

In questi casi bisogna armarsi di pazienza ed eseguire una ricerca con metodo, analizzando la linea di terra punto per punto, partendo dal centralino.

Inserita:

Non c'è centralino, l'impianto è degli anni 80 .

Avevo installato io un magnetotermico differenziale (il cosiddetto salvavita) quand'ero ragazzo.

Escluderei anche la presenza di qualche interruttore.

 

La situazione che ho descritto è cambiata da un ora all'altra senza aver toccato niente.

 

In questo momento per esempio è tutto ok.

Livio Orsini
Inserita:
1 minuto fa, pa78 ha scritto:

Non c'è centralino, l'impianto è degli anni 80

 

In altri termini dal contatore escono 2 fili che vanno ad un'unico MTD dal quale partono tutte le linee prese e luci; è veramente povero anche se soddisfa i requisiti minimi per gli impianti ante 1990.

 

Comunque ci sarà la linea di terra che collega il dispersore alle varie prese. Devi partire da questa linea, seguirne il percorso per trovare il punto in cui c'è o la giunta problematica o il morsetto lento.

Non ci sono alternative, visto che escludi la possibilità di un interruttore che sezioni la linea di terra.

 

9 ore fa, pa78 ha scritto:

Provo in cucina e nella "lavanderia" ed è tutto apposto.messa a terra, valori neutro terra e fase terra.

 

Se queste prese sono sempre con terra efficiente, come sembrerebbe dalle tua affermazioni, significa che probabilmente la linea di terra arriva direttamente a questi 2 gruppi di prese. Verifica che sia così, poi parti a verificare la continuità della linea stessa.

 

Se non credi ai fantasmi, come non ci credo io, non ci sono alternative.

Inserita:
44 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

In altri termini dal contatore escono 2 fili che vanno ad un'unico MTD dal quale partono tutte le linee prese e luci; è veramente povero anche se soddisfa i requisiti minimi per gli impianti ante 1990.

 

Comunque ci sarà la linea di terra che collega il dispersore alle varie prese. Devi partire da questa linea, seguirne il percorso per trovare il punto in cui c'è o la giunta problematica o il morsetto lento.

Non ci sono alternative, visto che escludi la possibilità di un interruttore che sezioni la linea di terra.

 

 

Se queste prese sono sempre con terra efficiente, come sembrerebbe dalle tua affermazioni, significa che probabilmente la linea di terra arriva direttamente a questi 2 gruppi di prese. Verifica che sia così, poi parti a verificare la continuità della linea stessa.

 

Se non credi ai fantasmi, come non ci credo io, non ci sono alternative.

Si, l'impianto è come l'hai descritto.

Io sono cresciuto in questa casa e ora ci vivo con mia moglie da qualche anno.

Il rifacimento dell'impianto è in programma,ma purtroppo al momento non possibile.

E se vedessi...

In sintesi dal magnetotermico differenziale accanto al contatore i cavi vanno in una scatola di derivazione a metà scala (sono al secondo piano).

Da lì invece di salire in casa entrano in una scatola porta frutti della cameretta da letto (😳) e poi salgono alla scatola in alto al soffitto, giusto per essere più comodi (😑).

Da qui vanno in bagno e successivamente in camera da letto andito soggiorno ripostiglio cucina e lavanderia.

La linea terra invece và all inverso, arriva dal picchetto nel cortile dei miei,poi lavanderia, cucina, ripostiglio e mansarda e via.(Anche nel ripostiglio che porta alla mansarda non ho riscontrato letture anomale).

Comunque ho aperto tutte le scatole di derivazione e a parte la matassa di cavi non ho notato nulla.

 Purtroppo chi ha fatto l'impianto non c'è più e non posso chiedere delucidazioni.

Io credo che il problema possa essere nella scatola di derivazione in cui ho collegato la terra mancante sabato.il morsetto non mi sembra in buono stato...

 

Una domanda:

Se il problema fosse su quel morsetto, sarebbe normale aver avuto letture come i 110/130 v misurando tra neutro e terra?

Livio Orsini
Inserita:
12 minuti fa, pa78 ha scritto:

linea terra invece và all inverso, arriva dal picchetto nel cortile dei miei,poi lavanderia, cucina, ripostiglio e mansarda e via.(Anche nel ripostiglio che porta alla mansarda non ho riscontrato letture anomale).

 

Quindi il problema è dal ripostiglio in poi.

Per prima cosa verifica la linea di terra che porte dalla mansarda.

 

15 minuti fa, pa78 ha scritto:

Se il problema fosse su quel morsetto, sarebbe normale aver avuto letture come i 110/130 v misurando tra neutro e terra?

 

Il problema che riscontri è una linea di terra mancante o con elevatissima resistenza.

Questo guasto può essere provocato da:

  • Giunta difettosa
  • Morsetto lento
  • Conduttore interrotto nella guaina

Quest'ultimo è il difetto più bastardo da ricercare.

Da quanto hai scritto sembrerebbe che il difetto sia originato dal tratto tra ripostiglio e mansarda, visto che non riscontri mai problemi sino al ripostiglio.

A volte capita che in un filo si spexxi il conduttore interno, mentre la guaina isolante è intatta; questi sono i difetti che sono più difficili da verificare.

 

Io ti suggerisco di verificare il collegamento della terra alla partenza dal ripostiglio ed all'arrivo nella mansarda. Se le connessioni sono senza problemi, verificando che i morsetti siano serrati correttamente sul conduttore; non basta che tutto sembri corretto alla vista.

Se non ci sono difetti di connessione procurati uno spezzone di filo che ti permetta di coprire la distanza tra la scatola di partenza nel ripostiglio e quella di arrivo nella mansarda. Apri lo MGTD così da avere la certezza di non avere tensione nell'impianto. Collega il capo dello spezzone al morsetto di partenza della terra nel ripostiglio, poi "suona" l'altro capo dello spezzone con la linea di terra che arriva in mansarda così verifichi che ci sia continuità. Per sicurezza tira il filo di terra che arriva in mansarda, così che la tensione possa, in caso di rotture del conduttore interno, distanziare i punti di rottura.

 

Inserita:
33 minuti fa, pa78 ha scritto:

morsetto non mi sembra in buono stato

Morsetto e/o fili saranno coperti di ossido che ostacola il contatto verso quello aggiunto   . 

I 110 ÷ 120 V vengono rilevati verso Fase e Neutro attraverso la Capacità Parassita tra i Cavi

ed eventuali Filtri di Rete dei Carichi collegati.. 

-

Buona giornata ! 

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quindi il problema è dal ripostiglio in poi.

Per prima cosa verifica la linea di terra che porte dalla mansarda.

 

 

Il problema che riscontri è una linea di terra mancante o con elevatissima resistenza.

Questo guasto può essere provocato da:

  • Giunta difettosa
  • Morsetto lento
  • Conduttore interrotto nella guaina

Quest'ultimo è il difetto più ***o da ricercare.

Da quanto hai scritto sembrerebbe che il difetto sia originato dal tratto tra ripostiglio e mansarda, visto che non riscontri mai problemi sino al ripostiglio.

A volte capita che in un filo si spexxi il conduttore interno, mentre la guaina isolante è intatta; questi sono i difetti che sono più difficili da verificare.

 

Io ti suggerisco di verificare il collegamento della terra alla partenza dal ripostiglio ed all'arrivo nella mansarda. Se le connessioni sono senza problemi, verificando che i morsetti siano serrati correttamente sul conduttore; non basta che tutto sembri corretto alla vista.

Se non ci sono difetti di connessione procurati uno spezzone di filo che ti permetta di coprire la distanza tra la scatola di partenza nel ripostiglio e quella di arrivo nella mansarda. Apri lo MGTD così da avere la certezza di non avere tensione nell'impianto. Collega il capo dello spezzone al morsetto di partenza della terra nel ripostiglio, poi "suona" l'altro capo dello spezzone con la linea di terra che arriva in mansarda così verifichi che ci sia continuità. Per sicurezza tira il filo di terra che arriva in mansarda, così che la tensione possa, in caso di rotture del conduttore interno, distanziare i punti di rottura.

 

Allora, aperto tutte le scatole e verificato la continuità del cavo terra tutto apposto fino alla scatola del soggiorno, subito dopo la cucina e il ripostiglio (l impianto in mansarda è stato fatto successivamente collegandosi al ripostiglio).

Da questa alle scatole di camere e bagno il multimetro suonava ma come se fosse disturbato...

Mentre tra le scatole di bagno e camere tutto ok 

Quindi a questo punto credo il problema sia in uno spezzone di cavo che collega due scatole tra soggiorno e camera da letto (visto che la terra fa il giro inverso).

Purtroppo per questioni di tempo mi sono dovuto fermare qui.

Appena posso verificherò la continuità dalla scatola del soggiorno a quella successiva.

 

elettromega
Inserita:

 Probabile che il cavo sia immerso nell'acqua e si è ossidato ,per quello varia   la conduzione.

Inserita:
4 ore fa, elettromega ha scritto:

 Probabile che il cavo sia immerso nell'acqua e si è ossidato ,per quello varia   la conduzione.

No, niente acqua 

Inserita:

Ho per caso scoperto una cosa.

Se stacco la spina dello scaldacqua elettrico,il tester mi dice missing Heart.

 

Io non so più cosa pensare.

 

gianni2000
Inserita:
4 minuti fa, pa78 ha scritto:

 

Io non so più cosa pensare.

 

Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni.

Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore

Inserita:
15 minuti fa, gianni2000 ha scritto:

Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni.

Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore

Di male in peggio quindi 😭

Inserita:
17 minuti fa, gianni2000 ha scritto:

Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni.

Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore

Lo scaldacqua ha un interruttore bipolare.

Se lo spengo tenendo la spina inserita tutto ok.

Se stacco la spina, nonostante il bipolare su off,mi dice missing Heart.

Inserita:
37 minuti fa, gianni2000 ha scritto:

Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni.

Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore

Quindi in pratica ho metà casa che tramite la terra dello scaldabagno scarica sulle tubature.

Mi sto per mettere a piangere 

Maurizio Colombi
Inserita:
42 minuti fa, pa78 ha scritto:

Se lo spengo tenendo la spina inserita tutto ok.

Perchè il bipolare non interrompe la terra.

43 minuti fa, pa78 ha scritto:

Se stacco la spina, nonostante il bipolare su off,mi dice missing Heart.

e questa è la conferma.

Inserita:
19 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Perchè il bipolare non interrompe la terra.

e questa è la conferma.

Ovviamente.

Mi sono accorto subito di aver dato una risposta insensata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...