Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, dovrei collegare questo motore ,mi potete aiutare a capire quali sono i fili del avvolgimento statorico

 

I 2 fili gialli di sezione piccola e la tachimetrica

 

Il filo giallo grosso va alla spazzola

 

Il filo verde grosso va altra spazzola

 

Mi potete fare uno schema anche a penna per i collegamenti del motore 

 

Grazie per i chiarimenti 

 

 

1000019096 (2).jpg

1000019098.jpg

1000019097.jpg

1000019096 (1).jpg


Livio Orsini
Inserita: (modificato)
31 minuti fa, casa74 ha scritto:

mi potete aiutare a capire quali sono i fili del avvolgimento statorico

 

Da quale lavatrice (marca e modello) proviene questo motore?

 

Di norma gli avvolgimenti statorici di un motore universale o in alternata con spazzole, sono collegati internamente in modo da realizzare un'eccitazione composita serie-parallelo, alimentata dall'armatura (spazzole).

Nel caso di un lavatrice, per poter effettuare l'inversione del senso di rotazione, questi collegamenti devono essere riportati all'esterno per invertire la fase del campo rispetto all'armatura.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao Livio grazie per la risposta 

 

Dovrebbe essereWhirlpool 

Inserita:

Ciao Livio, secondo me in questo motore c'e una sonda termica 

 

Tramite tester in prova continuità rilevo circuito chiuso 000 ohm tra i fili 8 e 9

 

Escludendo i fili della tachimetrica ,come va collegato questo motore

 

Grazie 

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Alimentarlo a 220V diretta parte al massimo a 16000 giri... e fa un saltello

Sarebbe utile realizzare un microcircuito di avviamento/marcia

 

In alternativa ricordo che

 

1) fase ad una spazzola

2) ponte tra l'altra spazzola e un polo del campo

3) neutro sull'altro polo del campo

 

Ma questo è x il sette fili, quello a nove potrebbe avere un campo a più poli ma li la mia ignoranza si manifesta

 

 

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao Diomede grazie per la tua risposta 

 

Per evitare equivoci, tu hai indicato 1 2 3 ,si riferiscono hai pin

 

Mi puoi fare uno schema indicando i pin

 

Lo alimento prima a bassa tensione 

 

Posso utilizzare un variatore di luminosità a triac per regolare la velocità 

 

Io non mi ricordo con precisione se si tratta di un motore della Candy

 

 Tra il pin 8 e 9 misuro circuito chiuso rilevo 000 ohm ,forse e una sonda termica

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, Diomede Corso ha scritto:

Ma questo è x il sette fili, quello a nove potrebbe avere un campo a più poli ma li la mia ignoranza si manifesta

 

Credo sia come ha scritto l'autore, 2 fili corrispondono ad un clixon.

 

Riepilogando:

  • 2 fili per il clixon
  • 2 fili per la tachimetrica
  • 2 fili per l'armatura (spazzole)

Rimangono ancora 3 fili che dovrebbero essere per i 2 avvolgimenti di campo: 1 comune + 2 fili per 2 avvolgimenti; i due avvolgimenti sono avvolti in controfase, quindi secondo quale si collega il motore ruota in unsenso piuttosto che nell'altro.

Verifica dei 3 fili rimanenti si corrispondono. Misurando il valore di resistenza a due capi dei 3 dovresti trovare 2 valori identici ed uno che è la somma dei due.

A questo punto colleghi il comune ed una spazzola alla fase, colleghi l'altra spazzola al neutro assieme ad uno dei 2 avvolgimenti; se il senso di rotazione non è quello che ti serve colleghi l'altro avvolgimento.

 

Attenzione che come ha già scritto Diomede, passare da zero a 16000 rpm a gradino è una bella botta e tutta la meccanica del motore ne risente.

Dovresti interporre un dimmer, di adeguata potenza, per effettuare un avviamento graduale, come fa la lavatrice quando va in centrifuga.

 

Per curiosità: che applicazione intendi farne?

 

Inserita:

Ciao Livio grazie per per la risposta 

 

 

 

Per adesso vorrei farlo funzionare, vorrei realizzare una mola da banco

 

 

 

Ti riporto alcuni valori di resistenza 

 

 

 

Filo arancio n1 e grigio n 3 rilevo 2,5 ohm

 

 

 

Tra filo marrone n7 e arancio n1 rilevo 1,5 ohm

 

 

 

Tra filo verde n2  e filo giallo grosso n6 spazzola  circuito aperto

 

 

 

Tra filo arancio n1 e filo verde n2 circuito aperto

 

 

 

Tra filo verde n2 e grigio n 3 rilevo circuito aperto 

 

Tra filo arancio n1 e filo marrone n7 rilevo 1,5 ohm circa

 

Tra filo n6 giallo e filo 7 marrone circuito aperto 

 

In questo caso come mi devo comportare per i collegamenti 

 

Posso un dimmelo a triac 

 

Lo posso provare a 12 volt cc

 

Buona serata 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...