Vai al contenuto
PLC Forum


modifica impianto termosifoni


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,spero di essere nella sezione giusta.Ho una camera con un radiatore 12 elementi,ne vorrei aggiungere un'altro a 16 elementi perchè molto fredda,(mai soleggiata) ma non posso fare tracce ne tantomeno rompere il pavimento,visto che il clarinetto si trova abbastanza lontano e tortuoso.

Da ignorante in materia ho pensato a due soluzioni:una sarebbe quella di uscire dal primo radiatore dove c'è lo sfiato e andare con un tubo all'ingresso dell'altro radiatore e unire dal  basso i due radiatori, cosi da farlo sembrare un unico radiatore ma staccati di 85 cm.

Mentre l'altra soluzione prevederebbe un "T" sulla mandata tra i due e un "T" sul ritorno sempre tra i due.

Allego disegno nel caso mi fossi spiegato male.Vi ringrazio per un consiglio

 

image.thumb.jpeg.c736572f650cf5c70d473dca9c7ce32b.jpeg


Inserita:

Metti un radiatore alto il doppio, oppure se lo permettono ne giunti 2 in larghezza. In commercio ci sono dei giunti appositi che servono proprio a unire tra di loro radiatori o elementi di radiatori. Ti prendi la chiave apposita e li assembli. é un pò quello che hai pensato tu, ma con la differenza che non vedi tubi di giunzione, ma solo un "caloriferone" largo.

Inserita:

Ciao,
avevo pensato anche a questa soluzione, posizionando il radiatore al centro della parete. Tuttavia, esteticamente non risulta armoniosa perché ho due finestre di dimensioni diverse: una larga 108 cm e l’altra 93 cm.
Attualmente, il radiatore è collocato sotto la finestra più piccola. La mia idea sarebbe quella di aggiungerne un altro, con più elementi, sotto la finestra più grande.
Secondo te, quale sistema sarebbe più efficace: il primo o il secondo, come mostrato nello schema?Grazie

Quote

 

 

Inserita:

Il secondo .

Inserita:

Sicuro che non sia solo un problema di bilanciamento?
Io proverei a "strozzare" i detentori di tutti gli altri termosifoni in modo da avere più portata su questo che, a quanto pare, è sfavorito.

In inverno:
1> chiudi tutti i detentori del tutto (a impianto freddo), apri tutte le valvole
2> apri tutti i detentori di 1/2 di giro
3> accendi il riscaldamento
4> aspetti 3 ore
5> controlli che tutti i termosifoni siano ben caldi
6> i termosifoni ben caldi smetti di considerarli
7> i termosifoni non sufficientemente caldi apri il detentore di un altro 1/4 di giro
8> se torni al punto 4
9> quando tutti i termosifoni sono tutti ben caldi, li apri tutti di un ulteriore 1/4 di giro

La cosa necessita di un po' di tempo ma quando è fatta è fatta.


 

Inserita:

Grazie Davide per la dritta,farò sicuramente cosi,però secondo te quale metodo dovrei seguire. il primo oppure il secondo? Grazie mille

Inserita:

Secondo o ingrandire il termo esistente... sei sicuro che i tubi attuali in arrivo dal collettore bastino per due termo così grandi?

 

Inserita:

Ciao,
non sono del tutto sicuro che la dimensione dei tubi sia quella giusta, ma al momento non ho alternative e non mi resta che procedere così.
La stanza, durante l'inverno, è la più fredda della casa — non a caso l'abbiamo soprannominata "la cella frigo".
Spero davvero che funzioni tutto per il meglio; in caso contrario, lo farò sapere, magari qualcun altro si è trovato nella stessa situazione.

Ti ringrazio per l’interessamento. A presto!

Inserita:

Isolare, resta comunque la soluzione migliore per stare al caldo. Se ci sono i doppi vetri e gli infissi non spifferano, prima di ingrandire il termosifone sarebbe più vantaggioso isolare i muri perimetrali o il soffitto se magari sopra c'è un terrazzo. E' ovviamente più veloce ingrandire il radiatore che isolare le pareti fredde con del cartongesso (accoppiato a xps/eps), ma sul lungo periodo è economicamente meno vantaggioso, meno confortevole e più "sprecoso"

Inserita:

Ciao Drn,
la camera è esposta a nord, quindi riceve pochissimo sole e rimane spesso fredda. Nell’intercapedine sono stati installati pannelli in sughero da 5 cm, ma nonostante questo l’ambiente resta poco confortevole.
Purtroppo, lasciando le porte aperte per cercare di riscaldarla con il calore proveniente dalle altre stanze, si sta formando della muffa sulle pareti.
Per quest’anno proverò a risolvere con l’uso del termosifone; se dovessi riscontrare ulteriori problemi, valuterò sicuramente un intervento di coibentazione interna.

Grazie per il consiglio


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...