Benedetto05 Inserito: martedì alle 12:11 Segnala Inserito: martedì alle 12:11 Ho il tubo dell’acqua che va dalla cisterna del condominio fino a casa mia secondo piano ed è tutto arrugginito e vecchio, quindi lo devo cambiare perché dà problemi. Il nuovo tubo lo vorrei far passare fuori dal muro, all’esterno del palazzo, e c’è anche spazio per metterlo dentro una canalina protettiva se serve. Il punto è che ci passa anche acqua da bere, quindi il materiale del tubo è importante. Mi hanno detto che vanno bene sia multistrato che rame. Il rame di sicuro dura molto di più, ma alcuni dicono che col tempo (soprattutto nei punti dei raccordi) anche se è trattato per acqua potabile, non è detto che il trattamento regga bene negli anni e potrebbe dare problemi. Quindi cosa usare??
DavideDaSerra Inserita: martedì alle 12:26 Segnala Inserita: martedì alle 12:26 All'esterno? Attento che potresti doverlo cambiare dopo ogni inverno. Io andrei di multistrato: costa meno del rame, ma se è esposto al sole preferirei il rame: con gli UV non si rovina.
Benedetto05 Inserita: martedì alle 12:50 Autore Segnala Inserita: martedì alle 12:50 (modificato) Esterno ma in un punto inaccessibile (se non alle intemperie e raggi UV). In caso di multistrato proteggerlo è d’obbligo, però mi chiedevo se il rame potrebbe andare ugualmente bene per usi sanitari e bere oppure può alterare l’acqua Modificato: martedì alle 12:50 da Benedetto05
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 14:38 Segnala Inserita: martedì alle 14:38 ho trovato questo . Rame o multistrato Se paragonati dal punto di vista delle caratteristiche fisico-meccaniche, il rame risulta di gran lunga superiore sia nella durata sia nella resistenza rispetto al multistrato. Ma non è solo per questo che viene preferito il suo utilizzo. Analizzando infatti quello che riguarda la sicurezza per la nostra salute, il rame, essendo un materiale naturale, che per millenni è stato usato nella produzione di condutture e contenitori di cibi e bevande, ci garantisce la sua totale assenza di tossicità, comprovata dal duraturo utilizzo. È un materiale del tutto impermeabile, per cui non assorbe sostanze organiche, inoltre grazie alle proprietà batteriostatiche che presenta, previene la riproduzione di virus e batteri che possono trovarsi nell’acqua proveniente da vecchie tubature in ferro, caratteristica molto importante quando parliamo di sostanze che ingeriamo, come l’acqua potabile. Inoltre il rame sopporta bene il surriscaldamento, senza subire deterioramento, un ulteriore motivo per cui si presta bene ad essere utilizzato per gli impianti idrici sanitari. L’acqua calda infatti, dopo aver attraversato le tubature riscaldandole, viene in contatto con la nostra pelle quando ci laviamo. Risulta estremamente importante quindi, che quest’acqua non trasporti con se tracce del materiale che attraversa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora