elettr2 Inserito: domenica alle 11:39 Segnala Inserito: domenica alle 11:39 Buon guorno,posseggo questa lavastoviglie da circa 16 anni,e l'ho riparata più volte. Comunque ancora funziona ma dovrei trovare la guarnizione della vasca inferiore,che va montata sullo sportello. Sembra che venga venduta insieme al pannello,ma non da sola. A mio parere poi queste lavastoviglie( come molte altre) sono progettate male,infatti l'acqua nella vasca non rimane del tutto "isolata" dal pannello di lamiera anteriore,e lo fa arrugginire,perché le guarnizioni non sono mai perfette. La guarnizione " perimetrale" non fa mai una tenuta perfetta con quella sotto della vasca. Ho riscontrato lo stesso problema anche su altre marche,tipo BEKO( prima che diventasse padrona dell'Ariston). Comunque sia vorrei capire se è possibile trovare questa guarnizione inferiore senza dover acquistare il pannello,oppure se ci si può adattare qualcosa. Fatemi sapere. Allego foto. GRAZIE IN ANTICIPO!!!
michpao Inserita: domenica alle 13:04 Segnala Inserita: domenica alle 13:04 Quella guarnizione non serve a sigillare, infatti é denominata batti onda. Comunque dovrebbe essere questa
Ciccio 27 Inserita: domenica alle 13:09 Segnala Inserita: domenica alle 13:09 Una delle ultime fatte a None (TO)! 😃 Poi tutto sta continuando ad esistere grazie alla Polonia. Occhio a non abusare dei lavaggi a bassa temperatura, altrimenti scatta l'errore 5 e devi pulire la trappola dell'aria. 😉
elettr2 Inserita: domenica alle 13:44 Autore Segnala Inserita: domenica alle 13:44 35 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Una delle ultime fatte a None (TO)! 😃 Poi tutto sta continuando ad esistere grazie alla Polonia. Occhio a non abusare dei lavaggi a bassa temperatura, altrimenti scatta l'errore 5 e devi pulire la trappola dell'aria. 😉 L'ho riparata parecchie volte,e per fortuna la maggior parte delle volte con componenti di recupero. Pompa,resistenza,guarnizioni,pressostato,vaschetta detersivo,mosfet su scheda comando,scheda impostazione programmi,varie volte micro porta ho pulito il pozzetto dove si eta creato un pezzo di calcare che mi faceva sballare tutto il discorso del pressostato.... La trappola d'aria non l'ho mai pulita...in caso come si dovrebbe procedere??
elettr2 Inserita: domenica alle 13:47 Autore Segnala Inserita: domenica alle 13:47 40 minuti fa, michpao ha scritto: Quella guarnizione non serve a sigillare, infatti é denominata batti onda. Comunque dovrebbe essere questa No. Quel componente non c'entra niente. Anche mi ero sbagliato e l'ho dovuto restituire. Si tratta della guarnizione che sta a separare la lamiera dello sportello interna,con quella esterna..... La guarnizione inferiore serve a non far schizzare l'acqua sulla lamiera anteriore dello sportello. Senza l'acqua schizzerebbe e pottebbe tracimare....
Ciccio 27 Inserita: domenica alle 15:56 Segnala Inserita: domenica alle 15:56 2 ore fa, elettr2 ha scritto: ho pulito il pozzetto dove si eta creato un pezzo di calcare che mi faceva sballare tutto il discorso del pressostato.... La trappola d'aria non l'ho mai pulita...in caso come si dovrebbe procedere?? Infatti la trappola dell'aria è la parte del pozzetto da cui parte il tubetto che va al pressostato. 😉 Se il tuo problema fosse che gocciola da sotto la porta mentre spruzza, controlla che lo spruzzatore non sia crepato nella giuntura dei semigusci.
elettr2 Inserita: domenica alle 22:21 Autore Segnala Inserita: domenica alle 22:21 6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Infatti la trappola dell'aria è la parte del pozzetto da cui parte il tubetto che va al pressostato. 😉 Se il tuo problema fosse che gocciola da sotto la porta mentre spruzza, controlla che lo spruzzatore non sia crepato nella giuntura dei semigusci. Il problema è che togliendo la lamiera dello sportello ed avviando il lavaggio si vede dell'acqua che sborda verso il davanti...e questo sopratutto sugli angoli. La guarnizione sotto deve tenere l'acqua,ma se è rovinata o oramai deformata dal calore,non tiene più...
Ciccio 27 Inserita: domenica alle 22:44 Segnala Inserita: domenica alle 22:44 Ma anche a macchina in pausa? Se sì, non è allora che il livello è diventato troppo alto? 🤔
Stefano Dalmo Inserita: domenica alle 23:01 Segnala Inserita: domenica alle 23:01 (modificato) Se il livello dell’acqua è meno di 1cm sotto al bordo della lamiera su cui batte la guarnizione che intendi sostituire , il problema non è la guarnizione , ma un carico eccessivo . la guarnizione non ha una funzione di tenuta del livello , ma di fermare quella che sbatte dal movimento esercitato dal lavaggio . e se il livello è basso controlla la girante di basso ,se si fosse aperta sulla punta , come già ti è stato suggerito. Modificato: domenica alle 23:02 da Stefano Dalmo
elettr2 Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa Quindi la "guarnizione" è solo un paraschizzi in pratica?? Ho visto che l'altezza dell'acqua sembra andare bene e lo spruzzatore è intatto. Metto il video,così mi direte se è ok o no. Se comunque fosse ok,è studiata male,perché quell'acqua presente sotto,quando è calda va a vaporizzare la lamiera dello sportello facendola arrugginire.... Ecco il video. https://we.tl/t-SPOLXnVnm0
Stefano Dalmo Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa Scusa , ma cos’ha questa lavastoviglie .? io non vedo problemi . E quello che a te non garba è presente su tutte le lavastoviglie .
elettr2 Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa (modificato) Ok,quindi vedere l'acqua che filtra dal pannello è normale?? Poi quando è calda il vapore arrugginisce tutto il pannello....lo ha già fatto.....Tanto per sapere,esistono lavastoviglie di nuova concezione o di marche più costose che non hanno questo problema??? Ad un mio amico una Beko da un problema simile,ma a lui ad un certo punto l'acqua è uscita.... Video "al dritto"..... https://we.tl/t-3tP2VcrjQA Modificato: 14 ore fa da elettr2
Stefano Dalmo Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 56 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: E quello che a te non garba è presente su tutte le lavastoviglie . Anche se non ti garba , la risposta è sempre la stessa . Quindi, chiudi la pannellatura e falla lavorare . Non ci sono problemi .
Daniele.A88 Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa Anche la mia Ardo da incasso (che ha 17 anni) fa lo stesso... Non sono a tenuta stagna e quindi è normale che vedi acqua lì. Solo se si dovesse danneggiare la guarnizione della porta potrebbe perdere...
elettr2 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Ok. A sto punto sono studiate da schifo......Comunque un mio amico con una beko ha più o meno lo stesso problema, però si ritrova acua sulla vaschetta sotto anti allagamento e la lavastovigkie va in protezione. Sembra che l'acqua venga da li,ma se fosse così, potrebve essere troppa acqua in vasca,oppure lo spruzzatore rotto??
Ciccio 27 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Entrambe le ipotesi. Ma non è che, se vi forma corrosione, c'è un eccesso di schiuma in vasca perché il detersivo risulta sovradosato, magari perché passate il carico prima sotto l'acqua? 🤔
Stefano Dalmo Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa I guasti, anche se identici, possono essere provocati da condizioni diverse . per cui , visto che non stiamo parlando più della tua lavastoviglie , se ritieni di aver concluso la tua discussione e vuoi parlare di altre problematiche , magari anche del tuo amico, ti invito ad aprire una nuova discussione . Ti ringrazio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora