Vai al contenuto
PLC Forum


Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

nel 2020 ho acquistato questa saldatrice per piccoli lavori. Oggi dopo quasi un anno di inutilizzo avrei dovuto fare una saldatura ma come sono andato ad accenderla è mancata la corrente in casa. C'è un corto nella scheda ma non saprei che componenti controllare. Cortesemente chiedo lumi. Inserisco le foto della scheda elettronica. Grazie a tutti. 

Immagine .jpg

Immagine W.jpg


Livio Orsini
Inserita:

Non conosci marca e modello in modo da ricercare lo schema elettrico in rete?

 

Disponi di qualche strumento di misura? Hai qualche conoscenza di elettronica-elettrotecnica?

Scusa se per prima cosa ti faccio questa domanda, ma se non conosco le tue conoscenze rischio di richiederti verifiche che non sei in grado di fare.

Inoltre le tensioni in gioco sono abbastanza elevate e c'è il rischio di farsi male.

Gianlu1976
Inserita:

Buongiorno Livio, grazie per la risposta. La marca è Reboot ed il modello è Mig 150. 

Per quanto riguarda elettronica-elettrotecnica ho conoscenze di base non avendo fatto studi specifici (condensatori, resistenze, diodi etc).

Per quanto riguarda le tensioni sò che sono elevate e che con questi strumenti non si scherza.

Ho verificato che i condensatori fosssero scarichi prima di armeggiare con la scheda.

Alcuni componenti sono in smd, i condensatori piccoli a prima vista sembrano ok.

 

 

Inserita:

Premesso quanto detto da Livio, suppongo che i due fili rosso e nero siano i fili che vengono dall'interruttore. In primis, strano che non ci sia un fusibile, che sia nella parte esterna con l'interruttore?

Domanda 1, ti salta il generale magnetotermico o il differenziale? Nel primo caso hai un sovraccarico tra fase e neutro (i due fili indicati), nel secondo hai una perdita verso terra (probabile un condensatore di filtro). Nella prima foto non ne vedo, per cui o fanno parte di un filtro esterno o... meglio non dirlo.

Supponiamo il caso di sovraccarico (corto). Con la scheda scollegata come da foto, con un tester puoi vedere la resistenza tra i due fili nero e rosso, che non deve essere prossima allo 0. Se invece lo è, c'è qualcosa di guasto, io  controllerei il ponte di graetz montato sotto l'aletta in basso a dx della prima foto. Poi a seguire i componenti a valle, quali i condensatori (non mi parrebbe) e gli eventuali stadi di potenza successivi. Anche la parte a destra del trasformatore giallo in alto (che dovrebbe generare l'alimentazione della parte logica) è da controllare.

Al momento, non saprei che altro dire

Nadine 82
Inserita: (modificato)

Magari un controllo di diodi o transistor di potenza, dovrebbero essere avvitati ai dissipatori grandi.

 

Modificato: da Nadine 82
Gianlu1976
Inserita:

Grazie Andrea, ho fatto la seguente prova scollegando la messa a terra dalla scheda.

Sia con messa a terra collegata che scollegata salta sempre il magnetotermico differenziale (NBH8LE-40) della cantina.

Ho effettuato la misurazione allego foto.

Nella parte esterna dell'interruttore nessun fusibile.

Immagine WhatsApp 2025-08-11 ore 17.53.56_51fde9a4.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-11 ore 17.54.16_419bff16.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-11 ore 17.54.20_33bef346.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 16.38.48_3e72f2a6.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 16.39.13_f0b5ae77.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 16.50.44_85161369.jpg

Gianlu1976
Inserita:
2 ore fa, Nadine 82 ha scritto:

Magari un controllo di diodi o transistor di potenza, dovrebbero essere avvitati ai dissipatori grandi.

 

Intendi questi?

Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 17.00.41_90a86752.jpg

Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 17.00.51_861c6389.jpg

Nadine 82
Inserita: (modificato)

Intendevo che bisognerebbe controllare (senza tensione..) i principali componenti col multimetro (anche visivamente, ma credo che tu l'abbia già fatto).

Sei sicuro che scatti solo il differenziale (ovvero perdita verso terra?).

Non so se sia il caso di questa scheda, ma attenzione che ho avuto a che fare con una scheda di una saldatrice dove la corrente scorreva anche attraverso ai

grossi dissipatori (ed era giusto che fosse così),, quindi attenzione a toccarli sotto tensione); se non ricordo male nello stadio di uscita finale.

Modificato: da Nadine 82
Inserita:
1 ora fa, Gianlu1976 ha scritto:

salta sempre il magnetotermico differenziale (NBH8LE-40) della cantina

Si, immagino. Ho visto che quel Chint non ha le levette separate, per cui non puoi capire cosa è saltato. Ma dalla prova sembra un sovraccarico.

Ma dato che hai 33 ohm, a 230V efficaci sono circa 7A efficaci (poi mi pare di aver visto una NTC per limitare l'assorbimento all'accensione) e pare strano che un magnetotermico da 40A (enorme per un impianto casalingo) salti. Siamo sotto abbondantemente alla corrente nominale. E non mi pare un corto netto (pochi ohm).

A quel punto, devi prendere la scheda in mano (scaricando bene i condensatori o misurando che lo siano), la rovesci e seguendo le piste (magari metti anche una foto sotto, ben ingrandibile) che vanno a quei due fili rosso e nero coi faston, dovresti in primis arrivare al ponte che è sotto l'aletta quadra qui sotto:

image.png.cf3cfb5f23ece7a8940df08ebee20354.png

Sono 4 diodi e vedo che il tester ha la funzione provadiodi.

Se sono buoni tutti e 4, misura in ohm ai capi dei condensatori elettrolitici, dovresti avere una resistenza piuttosto elevata. Se invece è bassa, prova a seguire ancora le piste (soprattutto il positivo dei condensatori) e guarda i semiconduttori delle altre alette che siano integri.

Di più, a scrivere, non saprei

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...