Gianlu1976 Inserito: lunedì alle 18:45 Segnala Inserito: lunedì alle 18:45 Ciao a tutti, nel 2020 ho acquistato questa saldatrice per piccoli lavori. Oggi dopo quasi un anno di inutilizzo avrei dovuto fare una saldatura ma come sono andato ad accenderla è mancata la corrente in casa. C'è un corto nella scheda ma non saprei che componenti controllare. Cortesemente chiedo lumi. Inserisco le foto della scheda elettronica. Grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 06:03 Segnala Inserita: ieri dalle 06:03 Non conosci marca e modello in modo da ricercare lo schema elettrico in rete? Disponi di qualche strumento di misura? Hai qualche conoscenza di elettronica-elettrotecnica? Scusa se per prima cosa ti faccio questa domanda, ma se non conosco le tue conoscenze rischio di richiederti verifiche che non sei in grado di fare. Inoltre le tensioni in gioco sono abbastanza elevate e c'è il rischio di farsi male.
Gianlu1976 Inserita: ieri dalle 07:36 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 07:36 Buongiorno Livio, grazie per la risposta. La marca è Reboot ed il modello è Mig 150. Per quanto riguarda elettronica-elettrotecnica ho conoscenze di base non avendo fatto studi specifici (condensatori, resistenze, diodi etc). Per quanto riguarda le tensioni sò che sono elevate e che con questi strumenti non si scherza. Ho verificato che i condensatori fosssero scarichi prima di armeggiare con la scheda. Alcuni componenti sono in smd, i condensatori piccoli a prima vista sembrano ok.
Ctec Inserita: ieri dalle 09:20 Segnala Inserita: ieri dalle 09:20 Premesso quanto detto da Livio, suppongo che i due fili rosso e nero siano i fili che vengono dall'interruttore. In primis, strano che non ci sia un fusibile, che sia nella parte esterna con l'interruttore? Domanda 1, ti salta il generale magnetotermico o il differenziale? Nel primo caso hai un sovraccarico tra fase e neutro (i due fili indicati), nel secondo hai una perdita verso terra (probabile un condensatore di filtro). Nella prima foto non ne vedo, per cui o fanno parte di un filtro esterno o... meglio non dirlo. Supponiamo il caso di sovraccarico (corto). Con la scheda scollegata come da foto, con un tester puoi vedere la resistenza tra i due fili nero e rosso, che non deve essere prossima allo 0. Se invece lo è, c'è qualcosa di guasto, io controllerei il ponte di graetz montato sotto l'aletta in basso a dx della prima foto. Poi a seguire i componenti a valle, quali i condensatori (non mi parrebbe) e gli eventuali stadi di potenza successivi. Anche la parte a destra del trasformatore giallo in alto (che dovrebbe generare l'alimentazione della parte logica) è da controllare. Al momento, non saprei che altro dire
Nadine 82 Inserita: ieri dalle 14:29 Segnala Inserita: ieri dalle 14:29 (modificato) Magari un controllo di diodi o transistor di potenza, dovrebbero essere avvitati ai dissipatori grandi. Modificato: ieri dalle 14:30 da Nadine 82
Gianlu1976 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa Grazie Andrea, ho fatto la seguente prova scollegando la messa a terra dalla scheda. Sia con messa a terra collegata che scollegata salta sempre il magnetotermico differenziale (NBH8LE-40) della cantina. Ho effettuato la misurazione allego foto. Nella parte esterna dell'interruttore nessun fusibile.
Gianlu1976 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa 2 ore fa, Nadine 82 ha scritto: Magari un controllo di diodi o transistor di potenza, dovrebbero essere avvitati ai dissipatori grandi. Intendi questi?
Nadine 82 Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa (modificato) Intendevo che bisognerebbe controllare (senza tensione..) i principali componenti col multimetro (anche visivamente, ma credo che tu l'abbia già fatto). Sei sicuro che scatti solo il differenziale (ovvero perdita verso terra?). Non so se sia il caso di questa scheda, ma attenzione che ho avuto a che fare con una scheda di una saldatrice dove la corrente scorreva anche attraverso ai grossi dissipatori (ed era giusto che fosse così),, quindi attenzione a toccarli sotto tensione); se non ricordo male nello stadio di uscita finale. Modificato: 22 ore fa da Nadine 82
NovellinoXX Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa (modificato) 1 ora fa, Gianlu1976 ha scritto: accendendola dopo 2 secondi salta la corrente Quanti kW richiede quella saldatrice ??? Quanti kW hai disponibile al contatore ???? Sul manuale utente dovresti trovare la potenza totale necessaria al funzionamento. Modificato: 22 ore fa da NovellinoXX
Ctec Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa 1 ora fa, Gianlu1976 ha scritto: salta sempre il magnetotermico differenziale (NBH8LE-40) della cantina Si, immagino. Ho visto che quel Chint non ha le levette separate, per cui non puoi capire cosa è saltato. Ma dalla prova sembra un sovraccarico. Ma dato che hai 33 ohm, a 230V efficaci sono circa 7A efficaci (poi mi pare di aver visto una NTC per limitare l'assorbimento all'accensione) e pare strano che un magnetotermico da 40A (enorme per un impianto casalingo) salti. Siamo sotto abbondantemente alla corrente nominale. E non mi pare un corto netto (pochi ohm). A quel punto, devi prendere la scheda in mano (scaricando bene i condensatori o misurando che lo siano), la rovesci e seguendo le piste (magari metti anche una foto sotto, ben ingrandibile) che vanno a quei due fili rosso e nero coi faston, dovresti in primis arrivare al ponte che è sotto l'aletta quadra qui sotto: Sono 4 diodi e vedo che il tester ha la funzione provadiodi. Se sono buoni tutti e 4, misura in ohm ai capi dei condensatori elettrolitici, dovresti avere una resistenza piuttosto elevata. Se invece è bassa, prova a seguire ancora le piste (soprattutto il positivo dei condensatori) e guarda i semiconduttori delle altre alette che siano integri. Di più, a scrivere, non saprei
NovellinoXX Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa (modificato) 2 ore fa, Ctec ha scritto: Ma dato che hai 33 ohm, a 230V efficaci sono circa 7A efficaci Attenzione che tutte le saldatrici hanno in serie all'alimentazione una o due resistenze limitatrici dello spunto iniziale della carica dei condensatori e vengono escluse da un relè dopo qualche secondo (dovrebbe essere quello sotto). Quindi la misura va fatta dopo il contatto N.A. di questo relè. Modificato: 19 ore fa da NovellinoXX
rubio2002it Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa 2 ore fa, Ctec ha scritto: Ma dato che hai 33 ohm Ciao, mi sembra che il multimetro indichi 33 Mohm, bisognerebbe misurare la resistenza con i puntali invertiti e se la resistenza non cambia, il circuito è aperto, sicuramente il ponte si è interrotto
Gianlu1976 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa 3 ore fa, Nadine 82 ha scritto: Intendevo che bisognerebbe controllare (senza tensione..) i principali componenti col multimetro (anche visivamente, ma credo che tu l'abbia già fatto). Sei sicuro che scatti solo il differenziale (ovvero perdita verso terra?). Non so se sia il caso di questa scheda, ma attenzione che ho avuto a che fare con una scheda di una saldatrice dove la corrente scorreva anche attraverso ai grossi dissipatori (ed era giusto che fosse così),, quindi attenzione a toccarli sotto tensione); se non ricordo male nello stadio di uscita finale. Grazie per i preziosi consigli, non sapevo che la corrente scorreva anche in questi dissipatori. Presterò attenzione. Riguardo al differenziale ti posso dire che scatta, si sente una sorta di scoppio...
Gianlu1976 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa 19 minuti fa, rubio2002it ha scritto: Ciao, mi sembra che il multimetro indichi 33 Mohm, bisognerebbe misurare la resistenza con i puntali invertiti e se la resistenza non cambia, il circuito è aperto, sicuramente il ponte si è interrotto Ecco il valore con puntali invertiti.
Gianlu1976 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa 3 ore fa, Ctec ha scritto: Si, immagino. Ho visto che quel Chint non ha le levette separate, per cui non puoi capire cosa è saltato. Ma dalla prova sembra un sovraccarico. Ma dato che hai 33 ohm, a 230V efficaci sono circa 7A efficaci (poi mi pare di aver visto una NTC per limitare l'assorbimento all'accensione) e pare strano che un magnetotermico da 40A (enorme per un impianto casalingo) salti. Siamo sotto abbondantemente alla corrente nominale. E non mi pare un corto netto (pochi ohm). A quel punto, devi prendere la scheda in mano (scaricando bene i condensatori o misurando che lo siano), la rovesci e seguendo le piste (magari metti anche una foto sotto, ben ingrandibile) che vanno a quei due fili rosso e nero coi faston, dovresti in primis arrivare al ponte che è sotto l'aletta quadra qui sotto: Sono 4 diodi e vedo che il tester ha la funzione provadiodi. Se sono buoni tutti e 4, misura in ohm ai capi dei condensatori elettrolitici, dovresti avere una resistenza piuttosto elevata. Se invece è bassa, prova a seguire ancora le piste (soprattutto il positivo dei condensatori) e guarda i semiconduttori delle altre alette che siano integri. Di più, a scrivere, non saprei Ecco le immagini parte posteriore della scheda. Domani smonterò i diodi. Se non erro devo mettere i puntali tra il gate e quello centrale. Se sento il bip del tester dovrebbe essere in corto giusto?
Leone2285 Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa Ciao Gianluca, cosa poco probabile ma non impossibile possono essere i cavi dentro la guaina in dispersione. Quindi anche scollegandol la terra dalla scheda la dispersione non viene eliminata. Hai provato a dare fase e neutro con un cavo esterno per escludere questa possibilità?
Leone2285 Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa (modificato) Ovviamente questa dispersione si verifica non appena metti la spina quindi temo non sia il tuo caso. Modificato: 17 ore fa da Leone2285
Nadine 82 Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa Probabilmente (?) salta nel momento che la logica abilita il rele sul rail di F o N.
Livio Orsini Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa Metti inserie all'alimentazione della lampadina una lampada ad incandescenza o alogena da 60W-100W. Questa sicuramente impedirà l'intervento del magnetotermico in caso di cortocircuito nella saldatrice. Se interverrà ancora si tratta di guasto verso terra con intervento del differenziale. Se la lampada si illumina normalmente o quasi hai un bel corto subito all'ingresso dell'alimentazione.
Gennar0 Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa (modificato) 14 ore fa, Gianlu1976 ha scritto: Sia con messa a terra collegata che scollegata salta sempre il magnetotermico differenziale Questo dovrebbe escludere la perdita a terra, oppure hai problemi al cavo; e se la corrente del diff/magnetoT è di 40A, inutile misurare la resistenza. La resistenza, al massimo, potresti misurarla più a valle(servirebbe solo a capire se c'è un corto netto!), tenendo conto anche delle varie smorzature elettriche del circuito, Ntc, relè ritardato con resistenza in serie, ecc. Mettere una lampada in serie(con tensione e potenza adeguata al caso), come ti è stato consigliato, è una pratica molto usata per alimentare circuiti in corto, e poter effettuare misure in tensione. Modificato: 9 ore fa da Gennar0
Gianlu1976 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa 11 ore fa, Leone2285 ha scritto: Ciao Gianluca, cosa poco probabile ma non impossibile possono essere i cavi dentro la guaina in dispersione. Quindi anche scollegandol la terra dalla scheda la dispersione non viene eliminata. Hai provato a dare fase e neutro con un cavo esterno per escludere questa possibilità? Si è la prima cosa che ho fatto, ho provato con un altro cavo alimentandola direttamente. Purtroppo il problema si era presentato anche con questo cavo di buona qualità. Una cosa mai vista....Hanno usato colla a caldo per fissare i connettori dei fili agli zoccoli...Rindondante dato che tutti hanno un'aletta di sicurezza....Che fatica rimuoverla.
Gianlu1976 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Metti inserie all'alimentazione della lampadina una lampada ad incandescenza o alogena da 60W-100W. Questa sicuramente impedirà l'intervento del magnetotermico in caso di cortocircuito nella saldatrice. Se interverrà ancora si tratta di guasto verso terra con intervento del differenziale. Se la lampada si illumina normalmente o quasi hai un bel corto subito all'ingresso dell'alimentazione. Grazie Livio purtroppo ora a casa ho solo lampade a led, ad incandescenza ho solo quelle dalla macchina ma sono per corrente continua. Intanto ho dato occhiata visiva alle resistenze smd e tutte apparentemente sono buone. I piccoli condensatori non hanno bombature.
Gianlu1976 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 16 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Quanti kW richiede quella saldatrice ??? Quanti kW hai disponibile al contatore ???? Sul manuale utente dovresti trovare la potenza totale necessaria al funzionamento. Ecco
NovellinoXX Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 1 ora fa, Gianlu1976 ha scritto: Ecco Si, 23A con 5.1 kW di potenza; hai scritto che il MTD è di 40A , quindi hai disponibile almeno 6kW, ci dovresti stare. Come ho scritto al 2' post (mio), c'è un relè e una resistenza subito dopo il ponte raddrizzatore. La resistenza (PTC) serve a limitare il picco di corrente iniziale dovuto alla carica dei condensatori, il relè la esclude, cortocircuitandola, dopo qualche secondo, dopo l'avvenuta carica dei condensatori. Dalle misure che hai già effettuato le cose sono 2: 1) PTC interrotta, i condensatori non caricano, quando chiude il relè hai il picco di corrente non limitato dei condensatori e salta il MTD. 2) Corto c. sul DC bus, fin quando il relè è aperto la PTC si comporta come un fusibile ripristinabile, quando chiude il relè non c'è più la protezione e salta il MTD. Intanto, visto che non hai la lampada a disposizione, fai una misura di resistenza (anche invertendo i puntali) direttamente sul DCbus (sui condensatori), devi attendere che il valore misurato si stabilizzi. Se la resistenza misurata e' superiore a qualche centinaio di ohm non c'è corto, nel qual caso devi dissaldare la PTC (basta una sola zampa) e misurare il valore. P.S. Riportaci cosa è stampigliato sulla PTC. Modificato: 3 ore fa da NovellinoXX
Gianlu1976 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Ho cominciato a smontare ed apparentemente sembrano ok. Essendo la prima volta che armeggio con questi come faccio a vedere se sono buoni?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora