Gianlu1976 Inserita: 15 agosto Autore Segnala Inserita: 15 agosto 17 ore fa, Gennar0 ha scritto: Con le misure che facevi all'inizio, penso che lo hai bruciato dopo il ponte, oppure continui a far misure strane. Sei sicuro che il multimetro funzioni? Prova a vedere se il contatto del relè è sempre chiuso, magari è rimasto incollato. Quando si consuma la parte dura del contatto, rimane il rame che si elettrosalda. Se il problema è il ponte, ti conviene comunque proteggere con qualcosa prima di alimentare il tutto, anche scollegando il relè( se serve come ipotizzato da protezione) per poco tempo, e senza saldare. Il problema erano i puntali.....Ne avevo un altro paio nuovi ed ora legge bene....Metto in lista anche questo test. Buon ferragosto a tutti!!!!!
Ctec Inserita: 15 agosto Segnala Inserita: 15 agosto Il nuovo deve avere corrente non inferiore e tensione non inferiore.
Gianlu1976 Inserita: lunedì alle 20:10 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 20:10 Grazie Andrea oggi ho acquistato il ponte diodi (non aveva quello che cercavo e mi ha dato un altro dicendomi che andava bene) ed il problema dell'interruzione corrente è risolto. Ho voluto fare dei test di funzionamento e scopro che è cambiato qualcosa. Questo tipo di saldatrice funziona sia con elettrodo che con filo con e senza gas. Ha un selettore per selezionare saldatura ad elettrodo oppure a filo. Nella parte bassa del selettore si salda elettrodo mentre nella parte alta a filo. Provo con elettrodo e tutto va bene. Come sposto il selettore nella parte alta non salda.. Ho scoperto che riportando il selettore nella parte ad elettrodo il filo salda....E questo non dovrebbe succedere. Come premo il tasto per far allungare il filo questo non funziona (ed è giusto così). Riportando il selettore su il comando del filo funziona ma non salda ed ovviamente non posso saldare in queste condizioni. Mentre si salda il filo deve uscire costantemente mentre si consuma... Mi è sorto un dubbio.... Ponte diodi che causa tutto ciò?
Livio Orsini Inserita: martedì alle 06:10 Segnala Inserita: martedì alle 06:10 9 ore fa, Gianlu1976 ha scritto: Ponte diodi che causa tutto ciò? Il ponte, se è guasto, manda in crisi tutta l'apparecchiatura. Ora devi verificare perchè non hai il corretto funzionamento del filo, verificandone i circuiti di comando.
Gennar0 Inserita: martedì alle 08:08 Segnala Inserita: martedì alle 08:08 11 ore fa, Gianlu1976 ha scritto: Ponte diodi che causa tutto ciò? Intendi adesso? No. Quando era rotto, potrebbe aver provocato picchi sullo switch, e fatto danni. Quando si salda a filo, c'è l'avanzamento dello stesso e mi pare, l'inversione di polarità, che però si fa manualmente. Di solito.
Gianlu1976 Inserita: martedì alle 20:27 Autore Segnala Inserita: martedì alle 20:27 (modificato) Grazie Livio e Gennaro. Non avendo schema elettrico non saprei su quali componenti indagare.... Nella foto della scheda ho indicato quali sono i connettori collegati ai pulsanti. Il connettore con due cavi neri piccoli è collegato al pulsante della torcia, premendolo il filo si allunga. Il connettore nella parte sinistra in basso è relativo ai 12 volt del motorino della bobina filo. Quando il selettore della tipologia di saldatura desiderata si trova in modalità elettrodo vedo un led nella scheda che si accende come se inibisse il passaggio della corrente nel motorino. Infatti premo il pulsante della torcia ed il filo non scorre. Se invece si passa alla modalità MIG il led della scheda si spegne e come premo il pulsante della torcia il filo avanza. Poi c'è un connettore con due fili accanto a quello con due cavi neri. Quello è collegato al selettore del tipo di saldatura, elettrodo o MIG. Ho aggiunto anche un'immagine della saldatrice presa dal libretto di istruzioni. La cosa strana è che prima se il selettore era su elettrodo saldare in modalità MIG non era possibile.... Questa cosa mi incuriosisce... Modificato: martedì alle 20:32 da Gianlu1976
Gennar0 Inserita: ieri dalle 14:05 Segnala Inserita: ieri dalle 14:05 17 ore fa, Gianlu1976 ha scritto: Questa cosa mi incuriosisce... Sembra come se fosse invertito qualcosa, perché è strano che funziona a rovescio. Dalle foto è difficile seguire le piste, bisognerebbe seguire cosa comandano i fili del tasto.
Gianlu1976 Inserita: ieri dalle 18:56 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 18:56 Stavo pensando anche ad un'altra soluzione. Ad un circuito separato che gestisce il motore della bobina filo. Mi spiego. Costruire un circuito stampato alimentato a 220 volt alternata che poi viene convertita in continua a 12,5 volt, poi questa viene gestita da un relè collegato ad un pulsante che da il consenso al motorino. Il selettore comunque rimarebbe fisso su MMA.
Livio Orsini Inserita: 15 ore fa Segnala Inserita: 15 ore fa 10 ore fa, Gianlu1976 ha scritto: Ad un circuito separato che gestisce il motore della bobina filo. È una pezza che può anche funzionare, ma è comunque una pezza che non risolve il problema alla radice. Se c'è un guasto è corretto individuare dove e cosa è guasto ed emendarne le cause.
Gianlu1976 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Si Livio non ti nascondo che ci ho riflettuto a lungo prima di scrivere questa cosa...... Questa seconda soluzione equivale ad una sconfitta: non risolverei il problema del guasto.... Chiaramente lo vorrei risolvere ma mi trovo bloccato. Sto cercando lo schema di questa saldatrice per vedere da quale parte iniziare ma fino ad adesso non ho cavato un ragno dal buco. Comunque già grazie a tutti voi almeno la saldatrice funziona al 50%.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora