DavideDM82 Inserito: giovedì alle 14:31 Segnala Inserito: giovedì alle 14:31 Buongiorno a tutti , come da titolo ho bisogno di consigli per quanto riguarda la caduta di tensione in una civile abitazione con 4.5 kW . Il problema è questo . Quando viene acceso il forno le luci che sono accese si abbassano di un buon 20% e se viene acceso anche l'impianto di climatizzazione anche del 50%. In casa con impianto "a vuoto" la misurazione risulta 225 v mentre si abbassa a 212/213 quando viene acceso ad esempio il forno. Sembra ( perché non ho fatto di persona la misurazione ,che farò a breve) che anche all' uscita del contatore ( quindi la linea che va verso casa) la misurazione sia pressoché identica . Quindi la mia domanda è questa: premettendo che la misurazione fatta sia giusta il "problema" non è imputabile all'impianto elettrico o alla sezione dei cavi usati ma al fornitore e quindi non risolvibile in quanto rispetta la variazione del +/- 10% previsto dalla legge giusto ?? Oppure sto sbagliando e posso modificare qualcosa all impianto per migliorare la situazione ?? Grazie in anticipo per le risposte
Livio Orsini Inserita: giovedì alle 15:00 Segnala Inserita: giovedì alle 15:00 Se questo abbassamento di tensione lo misuri ai morsetti di uscita del contatore è un problema di sezione insuffciente della linea a monte del contatore, quella del distributore di energia (un tempo ENEL). Se invece la misuri al centralino mentre ai morsetti del contatore la tensione è praticamente costante, è la sezione del montante che è insuffciente. Il fornitore di energia elettrica monofase deve garantire per contratto, al contatore, una tensione di 230V +/- 10%, quindi fino a 207V e 253V rispetta il contratto.
piergius Inserita: giovedì alle 15:28 Segnala Inserita: giovedì alle 15:28 (modificato) I dati forniti sono " scarni" . Un fenomeno simile si presenta ad esempio dove manca la suddivisione Luce / F. M. , oppure i MagnetoTermici sono Unipolari e le 2 Dorsali condividono un unico filo Neutro . Una foto del Centralino sarebbe utile.! A parità di Carico va misurata la Tensione Fase-Neutro, Fase-Terra e Neutro - Terra sia presso il Contatore che presso i vari Carichi di volta in volta in funzione, nonché presso gli stessi quando è tutto in Stand-by . - Buona serata ! Modificato: giovedì alle 15:30 da piergius Ortografia
Maurizio Colombi Inserita: giovedì alle 16:33 Segnala Inserita: giovedì alle 16:33 Ribadisco quanto giustamente sottolineato da Livio e, valutando questa informazione 1 ora fa, DavideDM82 ha scritto: Sembra ( perché non ho fatto di persona la misurazione ,che farò a breve) che anche all' uscita del contatore ( quindi la linea che va verso casa) la misurazione sia pressoché identica direi proprio che si tratta di un problema da addossare alla conformazione della rete di distribuzione. Potrebbe essere un "fine linea", potrebbe essere una sezione inadeguata, potrebbe essere anche un difetto del trasformatore o di una giunta... Potrebbero essere una serie di cause che non sappiamo decifrare senza avere la certezza che il problema sia al punto di consegna, o a fine impianto privato. Fai qualche misura al punto di consegna: a vuoto, con un carico a metà potenza contrattuale (un forno acceso al massimo va bene) con un carico vicino alla potenza contrattuale (un forno ed un phon, un forno ed una stufetta elettrica) per avere una corrente di una decina di ampere nel primo caso e una ventina di ampere nel secondo e riporta i dati che rilevi ad inizio linea.
DavideDM82 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa Buonasera e grazie a tutti per le risposte. Come spesso succede non bisogna mai fidarsi di quello che dicono le altre persone ma bisogna controllare di persona. Oggi ho verificato la problematica per la quale stiamo discutendo e con lo strumento ho verificato questi dati che metto qui sotto. Partiamo dal presupposto che la fornitura è monofase da 4.5kw e il contatore dista 50-70 metri (vado a spanne dato che non conosco il tragitto dei tubi che portano i cavi in casa ) e le corde sono da 6 mm . In casa il centralino è composto da 1 interruttore MT + differenziale ( che funge anche da interruttore generale )e a valle 7 MT bipolari per le varie utenze( luce , f.m., cucina , condizionatori etc..) Contatore a vuoto ( o poco carico ) 225 Centralino casa 223 Contatore (carico 8 A) 223 Centralino casa 210 Contatore ( carico 10 A) 220 Centralino casa 205 Contatore (carico 17 A) 212 Centralino casa 185 A questo punto la situazione cambia radicalmente rispetto a quello che mi era stato detto e la colpa principale a questo punto va a finire ai cavi ( dal contatore al centralino) per rapporto dimensione / distanza . ( Potrebbero essere anche più dei 70 metri preventivati dato che non si conoscono i vari passaggi ) Secondo voi una linea da 10 mm potrebbe bastare a colmare la differenza ??
Maurizio Colombi Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa 11 minuti fa, DavideDM82 ha scritto: Secondo voi una linea da 10 mm potrebbe bastare a colmare la differenza ?? Teoricamente potrebbe bastare, qualsiasi calcolatore di sezione stimerebbe in 10 mm la sezione per 80/90 metri di linea a 4500W
DavideDM82 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 8 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Teoricamente potrebbe bastare, qualsiasi calcolatore di sezione stimerebbe in 10 mm la sezione per 80/90 metri di linea a 4500W Grazie Maurizio per la celere risposta . Quindi mi confermi che anche secondo il tuo punto di vista sostituendo i cavi il problema sarebbe risolto o ti viene in mente altro ? Io oltre alla sostituzione dei cavi "principali" non riesco a imputare la colpa a nient'altro per quello che ho potuto vedere .
Maurizio Colombi Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Dalle misure che riporti si capisce chiaramente che c'è un valore diverso tra i due punti. Nemmeno io posso colpevolizzare nient'altro, non può essere altro che una caduta di tensione sulla linea di alimentazione dell'impianto e, questa caduta di tensione è abbastanza sostenuta, tanto da essere superiore al canonico 4% considerato come valore di riferimento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora